Edizione Aggiornata del testo ideale per muovere i primi passi nel mondo del jazz. I neofiti della chitarra troveranno tutte le informazioni necessarie per iniziare uno studio serio e approfondito del genere; i chitarristi provenienti da altre aree stilistiche (rock, blues ecc.) disporranno finalmente di un metodo chiaro e lineare, che con semplicità e immediatezza aprirà loro le porte del jazz. Gli argomenti trattati sono: teoria fondamentale, accordi (dalle triadi a quelli estesi), il pensiero tonale, i modi derivati dalle scale maggiori. Il tutto sia dal punto di vista armonico, sia da quello solista. In chiusura un capitolo dedicato al corretto metodo di studio.
Per iniziare a suonare la chitarra Jazz. Scale pentatoniche, cromatiche, maggiori, minori, gli accordi in diverse posizioni, il voicing, accordi di sesta, settima, nona, undicesima, tredicesima, diminiuti, aumentati, armonizzazzioni della scala maggiore, scale modali, pezzi completi e esercizi.
INDICE
PROPOSITO DELL'AUTORE
INTRODUZIONE
Capitolo 1: Iniziamo
Accordi in Posizione Aperta,
Accordi Barre,
Leggere la Musica e la Tablatura,
Progressioni Blues e Pennate,
Diteggiature delle Scale Pentatoniche
Le Lezioni "A"
Accordi e Armonia
Capitolo 2
Lezione 1A: Teoria di Base
La Scala Cromatica,
La Scala Maggiore,
Armature di Chiave,
Intervalli,
II Circolo delle 4e (o 5e),
Leggere i Numeri Romani
Lezione 2A: Teoria delle Triadi & Diteggiature in posizione di Tonica
Triadi Minori,
Diminuite e Aumentate, e loro Rivolti,
I 4 Gruppi Principali di Corde,
Diteggiatura delle Triadi in posizione di Tonica,
Studio# 1: Triadi in Posizione di Tonica,
Lezione 3A: Triadi in 1° Rivolto su Quattro Corde
Studio #2: Triadi in 1° Rivolto
Lezione 4A: Triadi in 2° Rivolto su Qualtro Corde
Studio #3: Triadi in 2° Rivolto
Capitolo 3
Lezione 1A: Costruzione di Accordi piu Ampi
Come Funziona la Formula per Accordi piu Ampi
Estensioni,
Rivolti degli Accordi piu Ampi,
Voicings
Lezione 2A: Accordi di 6°
Accordi di 6° Maggiore-33,
Accordi di 6° Minore
Studio #6: Accordi di 6°
Lezione 3A: Accordi di 7°
Accordi di 7° Maggiore-37,
Accordi di 7° Minore
Accordi di 7a Dominante,
Studio #7: Accordi di 7°
Lezione 4A: Accordi di 9°
Estensionie Famiglie di Accordi,
Accordi di 9° Maggiore,
Accordi di 9° Minore,
Accordi di 9° Dominante,
Studio#8: Accordi di 90-43,
Studio #9: Ancora Accordi di 9a
Lezione 5A: Altri Accordi che Dovete Sapere
Accordi di 11a Minore-46,
Accordi di 11° Dominante
Accordi di 13° Maggiore-47,
Accordi di 13° Minore
Accordi di 13° Dominante-48,
Accordi Maggiore Add9
Accordi Minori Add9-48,
Accordi Min75 (Semidiminuiti)
Le Lezioni "B"
Improvvisazione
Lezione 1B: Diteggiature delle Scale Maggiori
Teoria delle Triadi Maggiori
Rivolti delle Triadi Maggiori
Lezione 2B: Ancora due Diteggiature della Scala Maggiore
Lezione 3B: Ancora due Diteggiature della Scala Maggiore
Lezione 4B: Studio sulla Scala Maggiore
Studio #4: La Scala Maggiore
Lezione 1B: Studio sulla Scala Maggiore
Studio #5: La Scala Maggiore
Lezione 2B: Collegare Ie Scale Maggiori
Lezione 3B: Scale di Tre Oltave
Lezione 4B: Ancora Scale di Tre Ottave
Le lezione “A”
ACCORDI E ARMONIA
Capitolo 3, continua
Accordi di 7a Diminuita,
Accordi Sospesi di 7° Dominante,
Accordi Minori (Maj7),
Accordi di 7° Dominante Aumentata,
Studio #10: Ancora Accordi
Capitolo 4
Lezione 1A: La Scala Maggiore Armonizzata
Lezione 2A: Scale di Accordi Maggiori
Lezione 3A: Ancoro Scale di Accordi Maggiori
Lezione 4A: Ancora Scale di Accordi Maggiori
Capitolo 5
Lezione 1A: I Numeri Romani e la Trasposizione
Lezione 2A Ancoro sui Numeri Romani e la Trasposizione
Lezione 3A Scale Verticali di Accordi
Lezione 4A: Ancora Scale Verticali di Accordi.
Lezione 5A: Ancora Scale Verticali di Accordi
LE LEZIONI “B”
Improvvisazione
Lezione 5B: Due Brani Usando la Scala Maggiore
Noah's Groove,
Blues for Maggie
Lezione 1B: Improvvisare con la Scala Maggiore
Di Che Cosa Si Tratta,
Pensiero Diatonico
Lezione 2B: Due Brani Costruiti sulla Scala Maggiore
Ruby, My Deerfly,
Fly Like a Beagle
Lezione 3B: Ancora Due Brani sulla Scala Maggiore
Noisy Nights,
The Creature
Lezione 4B: Ancora Due Brani Sulla Scala Maggiore
Julie in Wonderland,
Samba de Shauna
Lezione 1B: I Modi della Scala Maggiore - I Fondamenti ...
Lezione 2B: I Modi Della Scala Maggiore -
Diteggiature Parallele - di Approccio
Re Dorico,
Mi Frigio,
Fa Lidio
Sol Misolidio,
La Eolico,
Si Locrio,
Progressioni per Esercitarsi
Lezione 3B: 1Modi della Scala Maggiore -
Approccio Derivato
Lezione 4B: Due Brani Modali
Nosh 4 Josh,
Chocolate Tuna Enchiladas
Lezione 5B: Due Brani Modali/Diatonici
Modelicious,
Blue Tofu
CODA - Un Medley di Consigli e Conceitti Musicali ;
Come Funziona il Jazz
Tecnica
Tecnica di Base della Destra e della Sinistra,
Postura,
Tecnica di Pennata di Base,
Accordi Fingerstyle,
Tecnica Dita / Plettro
Allenamento
II Vantaggio di Esercitarsi Lentamente,
Imparare Accordi Difficili e come Cambiare gli Accordi,
Imparare Ie Scale Due Corde per Volta,
La Funzione delle Posizioni Bloccate,
Allenarsi sulle Scale
Maggiori,
Limitare le Opzioni Ritmiche,
Uso degli Schemi Melodici
Assoli
Forma: Usare un'Apertura,
un Corpo e una Conclusione,
Forma Basata su Tema e Variazione
Uso della Ripetizione negli Assoli
Epilogo
È disponibile un CD per ciascun libro in questa serie. Questi dischi possono rendere l'apprendimento più facile e più divertente. Questo simbolo apparirà vicino a ciascun esempio contenuto nel CD. Usatelo per capire che state catturando la sensazione degli esempi, interpretando i ritmi correttamente, e così via. I numeri di traccia sotto al simbolo corrispondono all'esempio che volete ascoltare. La traccia 1 vi aiuterà ad accordarvi col CD. Buon divertimento!