ROCK GUITAR SECRETS. PETER FISCHER. Il libro metodo più completo di tecnica avanzata. 183 pagine di String skipping, alternate picking, sweeping (economy picking), arpeggios, tapping, whammy bar, pentatoniche, scale, modi, ecc. CD TABLATURE.
SEGRETI DELLA CHITARRA ROCK.
LIBRO METODO DI MUSICA ROCK, CON CD.
SPARTITI PER CHITARRA, ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.
IN ITALIANO
Libro fondamentale di riferimento per chitarristi con le tecniche musicali, concetti di solo e dell'improvvisazione, esercizi e tracce di jam session. Lo scopo del libro e demistificare relativamente semplici concetti o trucchi che circondano la chitarra rock. Il libro è costruito a moduli, che permette ai lettori di scegliere qualsiasi argomento ma potrebbe essere usato come un metodo sequenziale. Argomenti includono: riscaldamento, scale pentatoniche, tecniche bending e vibrato, scale blues, string skipping, scale magiori, picking alternato, metodi, conomy picking (sweeping), arpeggi, two-hand tapping, scale minori, legato techniques, exotic scales, whammy bar, come costruire un solo, practice planning e improvisazione. Ogni argomento è discusso in manera sempliche e approfondito. CD comprende più di 80 licks e esercizi e in più oltre venti tracce jam-session, che aiutono agli studenti di mettere i concetti direttamente in pratica. Con notazioni e tablature.
The ultimate guitarist's reference book with playing techniques, solo and improvisation concepts, exercises and jam tracks. The purpose of this book is to demystify the relatively simple concepts or tricks around which much of rock guitar is built. The book is designed modularly, allowing the reader to choose any topic at any time, but is can also be sequentially as a method. Topics includes warm-ups, pentatonic scales, bending and vibrato techniques, blues scales, string skipping, major scales, alternate picking, modes, economy picking (sweeping), arpeggios, two-hand tapping, minor scales, legato techniques, exotic scales, whammy bar, how to build a solo, practice planning, and improvisation. Each concept is discussed in a thorough and easily understandable manner. The accompanying CD includes over 80 licks and exercises plus more than 20 jam tracks, helping the student put the concepts directly into practice. In notation and tablature.
Foreword
Six Tips for Practicing
Survey of the Study Program
CD Playist
Chapter 1 - Warm Ups
Note Location
Chromatics
The Spider
Chapter 2 - Pentatonic Scales
Stretch pentatonics
Sequences
Jam Tracks
Chapter 3 - The Blues Scale
Blue notes
Scale positions
Licks
Chapter 4 - String Bending/Vibrato
Smear, release and unison bends
Circle, rock and jack-off vibrato
Chapter 5 - The Major Scale
Scale positions
Licks
Projects
Chapter 6 - Alternate Picking
3-notes-per-string scales
Pedal tone licks
Mega-chops
Paganini
Chapter 7 - The Modes of the Major Scale
3-note-per-string scales
Modes
Tonal colors
Pitch axis system
Chapter 8 - Legato technique
Hammer-ons
Pull offs
Slides
Shapes
Chapter 9 - Triadic Arpeggios / Triads
Welcome to the land of arpeggios!
Chapter 10 - Economy Picking
Sweeping
Scales
Arpeggios
Chapter 11 - Four-Note Arpeggios
Standard/long form fingerings
The Jan Hammer scale
Chord substitution
Chapter 12 - String Skipping Technique
Scales
Arpeggios
Sequences
Repeating Patterns
Licks
Chapter 13 - Two Hand Tapping
Tapping scales and arps
Eight-finger tapping
Harmonics tapping
Chapter 14 - The Harmonic Minor Scale
Modes
Jam Tracks
Projects
Chapter 15 - The Melodic Minor Scale
Positions
Modes
Altered Scales
Licks
Chapter 16 - Exotic Scales
Whole tone scale
Diminished scale
The Enigmatic scale
Chapter 17 - The Vibrato Arm
The whammy bar
The dive bomb
Wang bar clips
Legato phrasing
Chapter 18 - Effective Learning - Practice Planning
Chapter 19 - Improvisation - Building Solos
Appendix
Discography and literature
List of symbols
Rock Guitar Secrets
INDICE DEI CONTENUTI
3 INTRODUZIONE
6 SEI CONSIGLI SU COME ESERCITARSI
8 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI STUDI
11 Capitolo 1
RISCALDAMENTO
Posizione delle note – scala cromatica – il ragno
17 Capitolo 2
SCALE PENTATONICHE
Pentatoniche - diteggiature allargate – sequenze – jam tracks
LE 5 FORME DELLA PENTATONICA
PRIMI 4 TASTI,
DA TASTO 2 AL TASTO 5,
DAL TASTO 5 AL TASTO 8,
DAL TASTO 7 AL TASTO 10,
DAL TASTO 10 AL TASTO 13,
25 Capitolo 3
LA SCALA BLUES
Note Blues - Posizioni – licks
33 Capitolo 4
BENDING / VIBRATO
Bending piccolo, release ed all’unisono
Vibrato circolare, rock ed esagerato
43 Capitolo 5
LA SCALA MAGGIORE
Posizioni – licks – progetti
49 Capitolo 6
PENNATA ALTERNATA
Scale a tre note per corda – licks con pedale - mega-chops - Paganini
59 Capitolo 7
I MODI DELLA SCALA MAGGIORE
Scale a tre note per corda – modi – colori tonali – pitch axis
71 Capitolo 8
LEGATO
Legato ascendente – legato discendente – glissato - forme
81 Capitolo 9
ARPEGGI TRIADICI / TRIADI
Benvenuti nella Terra degli arpeggi! 5
87 Capitolo 10
ECONOMY PICKING
Sweeping – scale – arpeggi
93 Capitolo 11
ARPEGGI DI QUATTRO NOTE
Diteggiature standard ed estese – la scala di Jan Hammer – sostituzioni di accordi
109 Capitolo 12
SALTI DI CORDA
Scale – arpeggi – sequenze – forme ripetute – licks
119 Capitolo 13
TAPPING
Scale ed arpeggi in tapping – tapping ad otto dita - armonici in tapping
137 Capitolo 14
LA SCALA MINORE ARMONICA
Modi – jam tracks – progetti
143 Capitolo 15
LA SCALA MINORE MELODICA
Posizioni – modi – scale alterate – licks
153 Capitolo 16
SCALE ESOTICHE
Scala esatonale – scala diminuita – scala enigmatica
163 Capitolo 17
LA LEVA
Il dive bomb – colpetto di leva – fraseggio legato
169 Capitolo 18
IMPARARE IN MODO EFFICACE – PIANIFICARE LO STUDIO
173 Capitolo 19
IMPROVVISAZIONE – COSTRUIRE UN SOLO
179 APPENDICE
Discografia e bibliografia
LEGENDA DEI SIMBOLI
Rock Guitar Secrets
CAPITOLO TEORIA PRATICA
1. Riscaldamento Posizione delle note, Esercizi di riscaldamento,
Scale cromatiche, Il ragno, Sincronizzazione,
Scala quasi-cromatica Esercizi per la destra e la sinistra
2. Scale Pentatoniche Pentatoniche maggiori e minori, Diteggiature, sequenze scalari,
Forme, A tre note per corda, Lick, Basi per improvvisare
allargate (Jam Tracks), Progetti
3. La scala blues Scala blues, note Blues, Diteggiature, Lick,
Posizioni Basi per improvvisare
4. Bending Bending e vibrato, Bending piccolo,
Nota di partenza, nota di arrivo, Release bend, All’unisono,
Diteggiatura di supporto Muting con la destra, Vibrato
Classico, Circolare, Rock,
Esagerato, Vibrato con la leva,
Lick, Progetti
5. La scala maggiore Scala maggiore, Posizioni Diteggiature, Lick, Progetti,
Jam Tracks
6. Pennata alternata Pennata alternata, Suggerimenti per lo studio,
Scale a tre note per corda Esercizi e sequenze su una o più
corde, Piramide dei ritmi,
Sequenze scalari,
Lick con pedale,
“Moto Perpetuo” di Paganini,
Mega-chops
7. Modi della scala maggiore Teoria modale, Diteggiature,
Scale a tre note per corda, Esercizio su scale e teoria,
Progressioni modali, Jam tracks, Progetti
Colori delle scale modali,
Pitch axis
8. Legato Postura della mano, Hammer-on (ascendente),
Tecnica esecutiva, Pull-off (discendente),
Forme Slides (glissati), Esercizi di velocità,
Sequenze legate,
Forme a tre note per corda
9. Arpeggi triadici Triadi maggiori e minori Diteggiature, Esercizi,
Lick, Progetti
10. Economy Tecnica esecutiva, muting (stoppato), Esercizi di velocità, Lick
Sweeping e scale a tre note per corda,
Sweeping ed arpeggi
Tabella degli Argomenti9
Tabella degli Argomenti
CAPITOLO TEORIA PRATICA
11. Arpeggi di quadriadi Accordi diatonici della scala maggiore, Diteggiature,
Costruzione ed uso di arpeggi di Diteggiature estese,
quattro note (maj7, m7, dom7, m7b5), Progetti, Lick, Jam tracks
Sequenze di accordi arpeggiate,
Arpeggi estesi, Scala di Jan Hammer,
Sostituzioni di accordi
12. String skipping String skipping e scale, Esercizi di velocità,
string skipping ed arpeggi Sequenze di arpeggi,
Schemi ciclici, Lick
13. Tapping Postura della mano, Esercizi di velocità,
Tecnica esecutiva, Scale in tapping, Diteggiature di scale ed
Arpeggi in tapping, arpeggi, Tapping ad otto dita,
Accordi in tapping, Sequenze, Lick, Progetti
Armonici in tapping
14. La scala minore armonica Costruzione ed uso della minore Diteggiature a tre note per corda,
armonica, Accordi diatonici Jam tracks, Progetti
15. La scala minore melodica Costruzione ed uso della minore Diteggiature convenzionali ed
melodica, Accordi diatonici a tre note per corda, Lick,
Esercizio Mega-chops, Progetti
16. Scale esotiche Scala esatonale, Scala diminuita, Diteggiature, Lick, Jam tracks
Scale orientali, La scala Enigmatica
17. La leva Leva tremolo, storia e tecnica Vibrato, Melodie con la leva,
Effetti, Dive bomb, Colpetto di
leva, Fraseggio legato
18. Pianificazione Obiettivi a lungo e breve termine, Piano di studi, Esercizi creativi,
dello studio Idee e suggerimenti per uno Progetti
studio creativo
19. Improvvisazione – Analisi e costruzione di vari Il solo nella canzone pop,
Costruzione di un solo tipi di assolo, nel Rock/hard rock,
Improvvisazioni estese,
Ear training, piramide di intensità
Appendice Discografia consigliata e altre fonti di riferimento: Libri, Giornali, Video.
Legenda dei simboli