HAL LEONARD

JOHN MAYALL & ERIC CLAPTON BLUES BREAKERS Guitar SIGNATURE Style Techniques CD TABLATURE LIBRO

JOHN MAYALL & ERIC CLAPTON BLUES BREAKERS. SIGNATURE LICKS . A Step-By-Step Breakdown of the Guitar Styles and Techniques of Eric Clapton. CD TABLATURE

LIBRO METOD DI MUSICA ROCK BLUES CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA. ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE

BLUES BREAKERS WITH JOHN MAYALL & ERIC CLAPTON. CD TAB.
A Step-By-Step Breakdown of the Guitar Styles and Techniques of Eric Clapton

Series: Signature Licks Guitar
Format: Softcover with CD - TAB
Author: Dave Rubin
Artist: Eric Clapton
Artist: John Mayall

Learn the trademark riffs and solos from this seminal British blues album with this book/CD pack by Dave Rubin. Songs featured include: All Your Love (I Miss Loving) - Double Crossing Time - Have You Heard - Hide Away - It Ain't Right - Key to Love - Little Girl - Ramblin' on My Mind - Steppin' Out - What'd I Say.

Song List:

All Your Love (I Miss Loving)
Double Crossing Time
Have You Heard
Hide Away
It Ain't Right
Key To Love
Little Girl
Ramblin' On My Mind
Steppin' Out
What'd I Say

Width: 9.0"
Length: 12.0"
64 pages

Price: €35,99
€35,99

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) Keith WYATT-Carl SCHROEDER-Joe ELLIOTT LIBRO E 2 CD SPARTITI

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) KEITH WYATT, CARL SCHROEDER, JOE ELLIOTT. 2 CD

LIBRO METODO IN ITALIANO CON 2 CD. 

PER TUTTI GLI STRUMENTI: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

 

Contenuti

 

Pagina CD1 CD2

Per cominciare

Parte Prima: Il modo maggiore

1 Intonazione e tonalità

2. La scala maggiore

3. Melodie sul modo maggiore

4. Salti melodici

5. Gli intervalli

6. Metro e ritmo

7. Trascrivere melodia e ritmo

8. Cantare a prima vista

9. La qualità degli intervalli

10. Gli intervalli melodici

11. Gli intervalli armonici

12. Triadi maggiori e minori

13. Successioni di triadi

14. Chord charts

15. Melodia e Armonia

16. Trascrivere Melodia, Armonia e Ritmo

 

Parte Seconda: Il modo minore

17. La scala minore naturale

18. Melodie minori

19. I sedicesimi

20. Melodie in sedicesimi

21. Successioni di triadi nella tonalità minore

22. Successioni in tonalità minori con ritmo

23. Melodie in tonalità minori con armonia e ritmo

 

Parte Terza: Gli accordi di settima e il Blues

24. Intervalli di settima e Accordi di settima

25. Successioni di accordi di settima diatonici

26. Terzine

27. L’intenzione in terzine (Triplet feel)

28. Il Blues

 

Parte Quarta: Combinazioni e Variazioni.

29. Interscambio modale

30. Dominanti secondarie

31. Rivolti degli accordi

32. Triadi con note aggiunte

33. Accordi estesi

34. Melodie diatoniche con cromatismi

35. Specie di accordi non diatonici

36. Successioni cromatiche

37. Melodie basate su successioni cromatiche

38. Modulazione

Soluzioni

 

Ogni musicista ha sentito parlare o ha conosciuto qualcuno che sembra in grado di creare musica dal nulla e di eseguirla senza alcuno sforzo -qualcuno che una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l’esecuzione. Nonostante di solito ci si riferisca a questa abilità in termini di “dono” -ovvero, un qualcosa che è stato conferito ad una persona da una forza esterna- in realtà si basa su abilità concrete che possono essere apprese. Questa abilità che lega insieme tutte le risorse di un musicista -tecnica, intelligenza e creatività- si chiama ear training, e rappresenta la chiave per diventare non semplicemente bravi, ma eccellenti. Di seguito troverete alcune domande frequenti riguardo l’ear training, insieme alle relative risposte, per aiutarvi a cominciare nel modo giusto.

Devo essere nato con un buon orecchio? No. Il talento può essere definito come la capacità di collegare efficacemente l’immaginazione all’esecuzione senza grandi sforzi. Così come è vero, per esempio, che alcune persone naturalmente lanciano un pallone da basket meglio di altre, è anche vero che alcuni musicisti suonano per natura meglio di altri. Ma è anche vero che, così come il giocatore medio di basket può sviluppare abilità eccezionali attraverso uno scrupoloso allenamento fisico, così il musicista medio può sviluppare abilità eccezionali tramite uno scrupoloso allenamento dell’orecchio: l’ear training. Dopo anni di esperienza lavorando con migliaia di musicisti di tutti i livelli, gli autori possono affermare che mentre il talento senza dubbio costituisce un vantaggio all’inizio dello studio dell’ear training, alla fine sono altri fattori ad avere maggior peso, come la motivazione e la disciplina.

Devo conoscere la teoria musicale? No. La musica è un linguaggio, e come tutti i linguaggi, comprende un vocabolario e alcune regole d’uso. Maggiore è il tuo vocabolario e meglio sai come usarlo, più libertà avrai di esprimere te stesso. Spiegheremo le regole di armonia, melodia e ritmo necessarie per aiutarti a capire come sono organizzati i suoni, ma l’enfasi sarà sull’applicazione pratica, non sulla teoria (in ogni caso, come già annunciato, devi sapere in cosa consiste la notazione musicale). Se hai bisogno di spiegazioni più approfondite sulla teoria e la notazione musicale, ti suggeriamo di procurarti un manuale di teoria basato sulla musica pop o jazz (la teoria classica usa terminologia e sistemi molto diversi).

Cosa devo sapere prima di iniziare? Questo metodo è concepito come un’ introduzione all’ear training, ma dobbiamo dare per scontati alcuni concetti di base:

1. Sai riconoscere le differenze di altezza. Se non sei in grado di dire se una data nota è più alta o più bassa rispetto ad un’altra, avrai bisogno di lavorare con un insegnante privato che possa darti una guida specifica su come sviluppare questa abilità prima di iniziare questo metodo.

2. Possiedi delle competenze di base sulla chitarra o sul pianoforte. Non hai bisogno di particolare tecnica, ma devi avere la possibilità di suonare e visualizzare melodie e accordi su uno strumento. Il minimo che devi essere in grado di fare è:

• Trovare le note sul tuo strumento

• Suonare triadi maggiori e minori in diverse tonalità

• Suonare la scala maggiore in diverse tonalità

Se hai appena iniziato a suonare e non sai ancora fare queste cose, lavora con un metodo o prendi qualche lezione prima di iniziare questo libro. Non ci vorrà molto per imparare le basi, e il tuo orecchio farà progressi molto più velocemente.

3. Comprendi la notazione musicale di base. Non c’è bisogno che tu legga a prima vista (cioè che tu sia in grado di leggere una partitura musicale in tempo reale, senza averla mai vista prima), ma devi essere in grado di comprendere le note e il ritmo. In qualsiasi libro di teoria di base o di tecnica è spiegata la notazione musicale.

4. Puoi avere accesso regolarmente al tuo strumento e ad un lettore CD.

Un lettore cd con funzioni di riproduzione, pausa e ripetizione semplici, è essenziale per ottenere i massimi benefici dai cd allegati a questo libro.

5. Puoi fare pratica regolarmente in un posto tranquillo e riservato. Allestisci una postazione dove tieni a portata di mano il tuo strumento, il lettore CD (munito di casse oppure di cuffie), fogli pentagrammati, fogli bianchi, matita, gomma e un orologio. Meno devi fare per essere pronto ogni volta che devi fare pratica, più facile sarà essere disciplinato.

Come devo esercitarmi?

Ogni esercizio in questo libro contiene specifiche istruzioni per la sua realizzazione pratica. Ci sono esercizi che sviluppano le tue abilità di cantare, scrivere, visualizzare e suonare, a volte separatamente, a volte tutte insieme. Gli esempi su CD che accompagnano il testo sono concepiti per migliorare capacità specifiche, e ti forniscono un metodo che passo dopo passo associa ogni nuovo elemento a quelli acquisiti precedentemente.

Quanto devo esercitarmi? Il modo migliore per affrontare l’ear training è attraverso brevi e focalizzate sedute di 15-30 minuti ogni giorno, piuttosto di sedute più lunghe e meno frequenti. Non ci si può riempire la testa di nozioni nell’ear training così come si fa per affrontare un test. Come quando si impara una nuova lingua, la si deve ascoltare e praticare con regolarità per un certo periodo, prima che cominci a diventare naturale. Quando ti eserciti, se senti che ti stai stancando, prenditi una pausa -quando sei stanco, la tua capacità di comprendere gli schemi è minata. Fai qualcos’altro per un po’ e poi torna all’ear training quando sei pronto a ricominciare.

Come devo usare i CD?

I CD allegati a questo libro includono decine di esercizi contenti centinaia di esempi ciascuno. Nella maggior parte dei casi, il testo spiega il primo esempio nel dettaglio, poi sta a te completare il resto degli esempi utilizzando lo stesso metodo che ti è stato mostrato. All’interno di ogni esercizio, gli esempi sono organizzati progressivamente, iniziando dal materiale più semplice e diventando gradualmente più complessi. (L’esempio della dimostrazione è progettato per essere moderatamente difficile per prepararti a tutti i livelli dell’esercizio.) Questi esercizi non sono stati pensati per essere eseguiti in “tempo reale”; in altre parole, è opportuno che tu faccia delle pause durante e tra i vari esempi, mentre canti, analizzi, visualizzi, scrivi e/o suoni. Sarebbe utile anche che tu ripetessi ogni esempio, magari più volte, prima di procedere verso l’esercizio successivo (è per questo motivo che hai bisogno di un lettore CD che ti permetta di andare avanti e indietro velocemente).

E se volessi altri esercizi?

Nonostante i CD degli esercizi forniscano una considerevole quantità di materiale per esercitarsi, in alcuni casi potresti volerne di più. La soluzione migliore per ottenere ciò è il fai da te. Se vuoi fare più pratica con le melodie sulle scale maggiori, per esempio, registrale, metti via il registratore per un paio di giorni, quindi mettiti alla prova. Ancora meglio, scambiati le registrazioni con un amico. Registrando i tuoi esercizi, avrai l’ulteriore vantaggio di imparare le sequenze in maniera molto più efficace, rispetto a quando ti limiti ad ascoltarli eseguiti da altri.

Devo cominciare dall’inizio? A seconda della tua esperienza precedente, potresti essere in grado di saltare parti di questo libro, così come potresti essere messo alla prova dalla prima pagina. Questo metodo è progressivo, ma la tua formazione potrebbe non esserlo -se non hai mai studiato ear training in modo organizzato, è probabile che le tue conoscenze ed abilità presentino delle lacune. Vale la pena di spendere del tempo cominciando dall’inizio, per colmare quei buchi che potrebbero minare i tuoi progressi più avanti. Per contro, non sprecare tempo ed energia su argomenti che conosci già bene -muoviti velocemente fino a che trovi un livello che ti metta alla prova.

Quanto velocemente dovrei avanzare nel libro? Non c’è una risposta semplice a questa domanda -è un insieme di diversi fattori, inclusi quanta esperienza hai e quanto e in che maniera ti eserciti. Esattamente come per l’allenamento fisico, l’allenamento dell’orecchio, l’ear training, richiede disciplina e ha bisogno di essere ripetuto, in più non procederai sempre alla stessa velocità. Alcuni argomenti potrebbero essere relativamente facili da acquisire per te, mentre altri potrebbero richiedere più tempo. In generale, non c’è un limite di tempo per nessun esercizio, ma evita di insistere su un esercizio troppo a lungo -la frustrazione che ne risulterebbe farebbe non ti sarebbe d’aiuto. Più che sforzarti di ottenere la perfezione in ogni esercizio, lavora fino a che riesci ad essere preciso almeno 8 volte su 10. Dopo aver ascoltato abbastanza un esercizio, comincerai a memorizzarlo, e questo è positivo significa che i suoni stanno entrando a far parte del tuo vocabolario, e che quindi puoi proseguire.

Come faccio a sapere se sto migliorando? L’ear training è un processo, non un avvenimento. Allenare l’orecchio è come sollevare pesi per molto tempo sembra non accadere nulla, poi un giorno, ti guardi allo specchio e resti sorpreso nel vedere quanto sei cambiato. I progressi nell’ear training potrebbero sembrare lenti, ma dopo aver costruito delle basi solide, un giorno ti ritroverai ad ascoltare un brano musicale comprendendone le sequenze dalle quali è composto senza grandi sforzi a prova del fatto che stai migliorando, che tu ne sia cosciente o meno.

Quanto lontano mi porterà questo libro? L’attenzione di questo libro è posta sull’allenamento del tuo orecchio, per comprendere i modelli della musica popolare contemporanea, cioè musica suddivisa in pulsazioni e organizzata intorno a sistemi comuni di melodia e armonia, che include rock, R&B, blues, country, pop, e le loro relative sottocategorie. I metodi per il jazz o per la musica classica ti accompagneranno, più avanti, verso i suoni complessi, ma le abilità apprese in questo metodo saranno di supporto agli ulteriori sviluppi in qualsiasi stile ti piaccia

Price: €24,99
€24,99

ENCICLOPEDIA DELLA LETTURA RITMICA GARY HESS Counting-tempo tagliato-composti-Terzine-LIBRO

ENCICLOPEDIA DELLA LETTURA RITMICA, GARY HESS. In italiano.

LIBRO DI MUSICA
TESTO E MANUALE PER TUTTI GLI STRUMENTI
SPARTITI, PENTAGRAMMA

Gary Hess ha scritto il libro definitivo sulla Lettura Ritmica. Il testo contiene tutte le nozioni fondamentali di teoria musicale che stanno alla base della musica moderna. I simboli musicali, i concetti di suddivisione ritmica, pulsazione, indicazione di tempo e metro vengono esposti in modo a tutti comprensibile. Il metodo è basato sulle innovative tecniche di Counting, che consistono nel sistema di scansione verbale delle suddivisioni ritmiche, su cui si fonda da più di mezzo secolo la teoria moderna. Ampio spazio è dedicato allo studio dei tempi tipici della musica contemporanea quali il tempo tagliato, gli ottavi swing, i sedicesimi shuffled, i tempi composti. Il libro consente, inoltre, di sviluppare la capacità di lettura delle partiture tipiche della tradizione Jazz, Fusion, Blues, Big Band. L’intero metodo si presenta come un manuale operativo grazie alle tabelle dove l’utente può annotare i propri progressi. Da sottolineare, infine, che quest’opera costituisce il programma di Lettura Ritmica del rinomato Musicians Institute.

Gary Hess ha iniziato la sua carriera professionale nel 1971 suonando nei clubs di tutti gli Stati Uniti e del Canada. Nel settembre del 1980 ha ottenuto la menzione speciale di miglior allievo al Percussion Institute of Technology (P.I.T.). Dopo il conseguimento del Diploma nel settembre 1981, gli è stato offerto di far parte del corpo insegnanti della scuola. Grazie alla sua vasta e completa esperienza come insegnante, Gary è anche l’autore di Music Reading for Drums, un metodo di lettura a prima vista che viene utilizzato come base per il programma di lettura del corso di batteria. La sua competenza in una grande varietà di stili e di tecniche lo hanno reso elemento indispensabile del corpo docenti. Gary ha tenuto clinic di batteria in Giappone e negli Stati Uniti e continua a condurre un’attività intensa come turnista ed insegnante.

Niente solfeggio, la lagna che quasi tutti avranno fatto se è un poco di anni che suonano, Do-o-oo-oo-oo. 
Nessuna SolFa, ma il Counting.

Note, pause counting, suddivisioni, indicazioni di tempo.

Terzine, legature, note e pause puntate.

Tempo tagliato, tempi composti, swing, Shuffle.

Studi ritmici, tecniche di counting, partiture.

 

Il Metodo
Al fine di ottenere i migliori risultati da questo testo è consigliabile studiare il materiale
una pagina per volta e nell' ordine proposto, senza saltare da una parte all' altra.

Sempre;
*Usare il metronomo.
*Scandire ad alta voce.
*Battere il piede sulla pulsazione corretta.
*Perfezionare il livello più basso dei tempi per ogni tecnica di Counting prima di passare alla successiva.
*Ricercare la precisione, non la velocità
*Perfezionare ogni pagina almeno fino ad un livello medio di tempo prima di passare alla successiva.
*Utilizzare le schede di controllo.

Apporre un segno nelle apposite caselle ed annotare la data quando si è in grado di leggere un' intera pagina perfettamente utilizzando una particolare tecnica di Counting ad un determinato livello di velocità. Ciò consente di registrare i propri miglioramenti.

 

Enciclopedia della LETTURA RITMICA

 

 SIMBOLI MUSICALI

 NOTE E PAUSE

 INDICAZIONI DI TEMPO

 LA PULSAZIONE

 SUDDIVISIONI

 EQUIVALENZE DELLE NOTE

 COUNTING

 IL METODO

 NOTE

 TEMPO TAGLIATO

 LETTURA IN TEMPO TAGLIATO

 TERZINE

 OTTAVI SWING

 NOTE

 TECNICHE DI COUNTING IN QUATTRO-QUARTI E IN

 TEMPO TAGLIATO

 LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO

 LEGATURE

 NOTE E PAUSE PUNTATE

 LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO

 LA STANGHETTA IMMAGINARIA

 STUDI RITMICI OTTAVO-QUARTO-OTTAVO

 LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO

 NOTE

 STUDI RITMICI OTTAVO-QUARTO-OTTAVO

 LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO

 NOTE

 TECNICHE DI COUNTING IN TRE-QUARTI

 LETTURA IN TRE-QUARTI

 PARTITURE

 ESEMPIO DI PARTITURA CON D.S.

 ESEMPIO DI PARTITURA CON D.C.

 LETTURA DI PARTITURE IN QUATTRO-QUARTI E

TEMPO TAGLIATO

 LETTURA DI PARTITURE IN TRE-QUARTI

 EQUIVALENZE TERNARIE

 TECNICHE DI COUNTING DELLE TERZINE D’OTTAVI

 LETTURA E STUDI RITMICI CON TERZINE D’OTTAVI

 NOTE

 TECNICHE DI COUNTING DELLE TERZINE DI SEDICESIMI

 LETTURA CON TERZINE DI SEDICESIMI

 LETTURA CON TERZINE DI QUARTI

 LETTURA CON TERZINE DI METÀ

 LETTURA CON TERZINE DI OTTAVI, QUARTI, METÀ

 LETTURA DI PARTITURE IN QUATTRO-QUARTI E

 TEMPO TAGLIATO

 LETTURA DI PARTITURE IN TRE-QUARTI

 SEDICESIMI “SWING” O “SHUFFLED”

 TECNICHE DI COUNTING DELLE FIGURE DI SEDICESIMI

 LETTURA E STUDI RITMICI CON FIGURE DI SEDICESIMI

 LETTURA DI PARTITURE CON FIGURE DI SEDICESIMI

 LETTURA DI PARTITURE CON SUDDIVISIONI MISTE

 TEMPI COMPOSTI

 TECNICHE DI COUNTING DEI TEMPI COMPOSTI

 LETTURA E STUDI RITMICI IN TEMPI COMPOSTI

 NOTE

 SUDDIVISIONI MISTE

 RINGRAZIAMENTI

Price: €25,99
€25,99

GROOVY GUITAR 15 CLASSIC '60 SONGS Bill Piburn CD TABLATURE LIBRO (Sittin' On) The Dock Of The Bay

 

GROOVY GUITAR, 15 CLASSIC '60 SONGS. Bill Piburn. CD TABLATURE

 

Series: Guitar Solo

Format: Softcover with CD - TAB

Arranger: Bill Piburn

Artist: Various

 

From the editor of Fingerstyle Guitar magazine comes 15 custom arrangements of popular music classics, including: Daydream • Happy Together • A Hard Day's Night • Last Train to Clarksville • Scarborough Fair • (Sittin' On) The Dock of the Bay • Spooky • Walk On By • What Becomes of the Broken Hearted • and more. Songs are arranged for solo guitar in notes and tab.

 

Song List:

Daydream

Downtown

Happy Together

A Hard Day's Night

I'll Never Fall In Love Again

Last Train To Clarksville

Mellow Yellow

Scarborough Fair

(Sittin' On) The Dock Of The Bay

Spooky

Sunny

Up On The Roof

Walk On By

What Becomes Of The Broken Hearted

What The World Needs Now Is Love

 

56 pages

Price: €26,99
€26,99

AMPEG THE STORY BEHIND THE SOUND Bill Moore Gregg Hopkin BOOK HAL LEONARD

 

AMPEG: THE STORY BEHIND THE SOUND, Bill Moore, Gregg Hopkin. Hal Leonard

 

Series: Book

Publisher: Hal Leonard

Format: Softcover

Author: Bill Moore

Author: Gregg Hopkins

 

Ampeg: The Story Behind the Sound tells the tale of this extraordinary company on its 50th anniversary, weaving together the American success story of the company founder, the role of key inventors and inventions, and the development of innovative music equipment products – all against the backgrounds of American pop music and corporate competition in the music industry. Many Ampeg endorsees are profiled, including: Johnny Smith, James Jamerson, Donald “Duck” Dunn, Gary Karr, Victor Wooten, Bill Wyman, Jason Newsted, Michael Anthony and more. The result provides something of interest to musicians, collectors, and those who lived part of the history. Includes more than 200 photos and a 32-page color section. 288 pages.

Price: €49,99
€49,99

DINOSAUR JR. BEST OF Guitar Recorded Version TABLATURE Almost Ready-Feel the Pain-Forget the Swan LIBRO

DINOSAUR JR., BEST OF. Guitar Recorded Version TABLATURE

 

Almost Ready

Feel The Pain

Forget The Swan
Freak Scene
Little Fury Things
Not You Again
Out There
Raisans
Sludgefeast
Start Choppin
Thumb
The Wagon

Best of Dinosaur Jr.
Series: Guitar Recorded Version
Format: Softcover - TABLATURE
Artist: Dinosaur Jr.

Behold the genius of J Mascis with these transcriptions of a dozen hits from these influential Amherst, MA alt rockers. Songs: Almost Ready • Feel the Pain • Forget the Swan • Freak Scene • Little Fury Things • Not You Again • Out There • Raisans • Sludgefeast • Start Choppin • Thumb • Wagon. 130 pages

Price: €31,99
€31,99

ACOUSTIC WOMEN, GUITAR PLAY-ALONG VOLUME 87 CD TABLATURE SARAH MCLACHLAN-INDIGO GIRLS-SHERYL CROW

ACOUSTIC WOMEN, GUITAR PLAY-ALONG VOLUME 87. CD TABLATURE

Acoustic Women
Guitar Play-Along Volume 87
Series: Guitar Play-Along
Format: Softcover with CD - TAB
Artist: Various

The Guitar Play-Along Series will help you play your favorite songs quickly and easily! Just follow the tab, listen to the CD to hear how the guitar should sound, and then play along using the separate backing tracks. The melody and lyrics are also included in the book in case you want to sing, or to simply help you follow along. The audio CD is playable on any CD player. For PC and Mac computer users, the CD is enhanced so you can adjust the recording to any tempo without changing pitch!

8 songs: Adia - Closer to Fine - If It Makes You Happy - Ironic - Like the Way I Do - Stay - Torn - You Were Meant for Me.

Inventory #HL 00700763
ISBN: 9781423443186
UPC: 884088250546
Width: 9.0"
Length: 12.0"
72 pages

Adia - SARAH MCLACHLAN -
Closer To Fine - INDIGO GIRLS -
If It Makes You Happy - SHERYL CROW -
Ironic - ALANIS MORISSETTE -
Like The Way I Do - MELISSA ETHERIDGE -
Stay - LISA LOEB & NINE STORIES -
Torn - NATALIE IMBRUGLIA -
You Were Meant For Me - JEWEL -

 

Adia - SARAH MCLACHLAN - Words and Music by: SARAH MCLACHLAN, PIERRE MARCHANT - 1997

Closer To Fine - INDIGO GIRLS - Words and Music by: EMILY SALIERS - 1989

If It Makes You Happy - SHERYL CROW - Words and Music by: JEFF TROTT, SHERYL CROW - 2001

Ironic - ALANIS MORISSETTE - Words: ALANIS MORISSETTE - Music by: ALANIS MORISSETTE, GLEN BALLARD - 1995

Like The Way I Do - MELISSA ETHERIDGE - Words and Music by: MELISSA ETHERIDGE - 1988

Stay - LISA LOEB & NINE STORIES - Words and Music by: LISA LOEB - 1993

Torn - NATALIE IMBRUGLIA - Words and Music by: PHIL THORNALLEY, SCOTT CUTLER, ANNE PREVIN - 1995

You Were Meant For Me - JEWEL – Words: JEWEL KILCHER - Music by: JEWEL KILCHER, STEVE POLTZ - 1995 

Price: €15,99
€15,99

THE BRAZILIAN MASTERS 2ND EDITION Jobim-Bonfá for Solo Guitar-sheet music-SPARITI LIBRO

THE BRAZILIAN MASTERS 2ND EDITION, The Music of Jobim, Bonfá and More for Solo Guitar.

Series: Guitar Solo
Format: Softcover
Composer: Various

16 sambas and bossa novas by the genre's greatest composers. Songs appear in order of difficulty, allowing the player to improve their technique, musical expression, and understanding of this wonderful music. Songs include: Desafinado • Ebony Samba • Samba Triste • Little Boat • Sambalamento • So Nice • Solidao • and more. Also includes playing tips.

Song List:

DESAFINADO (A JOBIM)
EBONY SAMBA (LUIZ BONFA/MARIA TOLEDO)
ENGANO (A JOBIM/L BONFA)
ESPERANCA PERDIDA (A JOBIM/BILLY BLANCO)
ILHA DE CORAL (CORAL ISLAND) (LUIZ BONFA)
INCERTEZA (A JOBIM/N MENDONCA)
MANHA DE CARNAVAL (LUIZ BONFA)
SAMBA DE DUAS NOTAS (LUIZ BONFA)
SAMBA DO AVIAO (ANTONIO JOBIM)
SAMBA TRISTE (B POWELL/BILL BLANCO)
SAMBALAMENTO (LUIZ BONFA)
SE TODOS FASSEM IGUAIS A VOCE (ANTONIO JOBIM)
SILENCIO DO AMOR (LUIZ BONFA/MARIA TOLEDO)
SOLIDAO (A JOBIM/A FERNANDES)
40 pages 

Price: €15,99
€15,99

DEREK TRUCKS, ALREADY FREE. Play It Like It Is. Cherry Lane Music. TABLATURE

DEREK TRUCKS, ALREADY FREE. Play It Like It Is. TABLATURE

 

Derek Trucks - Already Free
Series: Play It Like It Is
Publisher: Cherry Lane Music
Format: Softcover - TAB
Artist: Derek Trucks

The Wall Street Journal has described Derek Trucks – also in the Allman Brothers Band – as “the most awe-inspiring electric slide guitar player performing today.” Compelling songwriting, superb playing & smoking grooves take his sixth studio CD to a new level. Here are notes-&-tab transcriptions for all 12 songs, plus a great interview and lots of photos. Includes: Already Free • Back Where I Started • Don't Miss Me • Down in the Flood • I Know • Maybe This Time • Our Love • Sweet Inspiration • and more. 2010 Grammy Winner for Best Contemporary Blues Album!

168 pages
 

Already Free
Back Where I Started
Days Is Almost Gone
Don't Miss Me
Down Don't Bother Me
Down In The Flood
Get What You Deserve
I Know
Maybe This Time
Our Love
Something To Make You Happy
Sweet Inspiration
 

Price: €24,99
€24,99

FOGHAT THE BEST OF Guitar Recorded Version BOOK TABLATURE SPARTITI CHITARRA LIBRO Drivin' Wheel

FOGHAT, THE BEST OF. Guitar Recorded Version. TABLATURE

The Best of Foghat
Series: Guitar Recorded Version
Format: Softcover - TAB
Artist: Foghat

Note-for-note transcriptions for 15 hits from these 1970s British blues-rock superstars. Includes: Chateau Lafitte '59 Boogie • Drivin' Wheel • Easy Money • Eight Days on the Road • Fool for the City • Home in My Hand • Honey Hush • I Just Want to Make Love to You • Night Shift • Ride, Ride, Ride • Slow Ride • Stone Blue • Take It or Leave It • Third Time Lucky (First Time I Was a Fool) • Wild Cherry.

Song List:

Chateau Lafitte '59 Boogie
Drivin' Wheel
Easy Money
Eight Days On The Road
Fool For The City
Home In My Hand
Honey Hush
I Just Want To Make Love To You
Night Shift
Ride, Ride, Ride
Slow Ride
Stone Blue
Take It Or Leave It
Third Time Lucky (First Time I Was A Fool)
Wild Cherry

202 pages
 

Price: €22,99
€22,99
Syndicate content