LIBRO - BOOK

BOSSA & SAMBA BRAZIL BOOK 3 GUITAR TABLATURE SPARTITI LIBRO CHITARRA GAROTA DE IPANEMA

BOSSA & SAMBA BRAZIL, BOOK 3. SHEET MUSIC BOOK WITH GUITAR TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA BRASILIANA. 

SPARTITI PER VOCE E CHITARRA CON: 

ACCORDI PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 

Garota de ipanema (Toquinho, Vinicius De Moraes) -mas que doidice (Antonio Carlos Jobim, Jocafi) -despedida (Baden Powell, P.C. Pinheiro) -hipnose (Antonio Carlos Jobim - Jocafi) -golpe errado (Toquinho - Vinicius De Moraes) -que bom prato e vatapa (G. Gil, Galvao, Paulinho) -se o amor quiser voltar (Toquinho, vinicius De Moraes) -a banda do ze pretinho (Jorge Ben) -imaginacao (Marcos Valle, P. Sergio Valle) -uma cancao a mais (Baden Powell - P. C. Pinheiro) -velho amigo (Baden powell -Vinicius De Moreaes) -meu coracao (Gilberto De Moraes) -acordei (Vinicius De Moraes) -swing de campo grande (Paulino, Moraes, Galvao). TAB.

Descrizione :
Spéciale guitare : solfège et tablatures. Au programme : Antonio Carlos Jobim; Jocafi; Baden Powell; Paulo Cesar Pinheiro; Toquinho; V. de Moraese; Jorge Ben; Marcos Valle; Paulo Sergio Valle; Galvao; Paulinho; Pepeu; Gilberto Gil. 16 titres

Contenuto :
Patota de ipanema - GAROTA DE IPANEMA. 
mas que doidice
Hipnose
Golpe errado
Se o amor quiser voltar
Queixa
Imaginaàao
Velho amigo
Acordei
Swing de campo grande …

Prezzo: €38,99
€38,99

BOSSA & SAMBA BRAZIL BOOK 4 GUITAR TABLATURE LIBRO SPARTITI CHITARRA BADEN POWELL-JOBIM

BOSSA & SAMBA BRAZIL, BOOK 4. GUITAR TABLATURE 

LIBRO DI MUSICA BRASIANA.

SPARTITI PER VOCE E CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.  

GRIGLIA DEGLI ACCORDI.

 

Garota de ipanema (the girl from ipanema) (Jobim) -aguas de marco (waters of march) (Jobim) -um abraco no bonfa (Gilberto) -retrato brasileiro (retreat to brasileiro) (Baden Powell) -alcantara (Baden Powell) -insensatez (how insensitive) (Jobim) -valsa sem nome (Baden Powell, Vinicius De Moraes) -samba em preludio (Baden Powell, Vinicius De Moraes) -acalanto das nonas (Baden Powell) -sentimentos se voce pergunta, nunca vai saber (Baden Powell) -choro pra jany (Jose Barrense Dias) -este seu olhar (Jobim) -samba triste (Baden Powell, Billy Blanco) -chego de saudade (Jobim). 

Descrizione :
Fourteen numbers by Antonio Carlos Jobim, Joao Gilberto etc. Includes 'Garota De Ipanema' and 'Insensatez'. Melody line, tablature, lyrics, chord symbols and boxes.

Contenuto :
Acalanto Das Nonas (Baden Powell)
Aguas De Marco (Waters Of March) (Jobim)
Alcantara (Baden Powell)
Chego De Saudade (Jobim)
Choro Pra Jany (Jose Barrense Dias)
Este Seu Olhar (Jobim)
Garota De Ipanema (The Girl From Ipanema) (Jobim)
Insensatez (How Insensitive) (Jobim)
Retrato Brasileiro (Retreat To Brasileiro) (Baden Powell)
Samba Em Preludio (Baden Powell- Vinicius De Moraes)
Samba Triste (Baden Powell- Billy Blanco)
Sentimentos Se Voce Pergunta, Nunca Vai Saber (Baden Powell)
Um Abraco No Bonfa (Gilberto)
Valsa Sem Nome (Baden Powell- Vinicius De Moraes)

Prezzo: €29,99
€29,99

BOSSA & SAMBA BRAZIL BOOK 5 TABLATURE CHITARRA SPARTITI LIBRO CHICO BUARQUE DE HOLLANDA

BOSSA & SAMBA BRAZIL, BOOK 5. TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA BRASILIANA. 

SPARTITI PER VOCE E CHITARRA CON: 

ACCORDI PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

Spéciale guitare : en solfège et en tablature. Au programme : Antonio Carlos Jobim;Baden Powell; Toquinho; V. de Moreas; Chico Buarque et Garoto. 12 titres
Contenuto :
O Que sera (Chico Buarque de Hollanda)
O Astonauta (Baden Powell / Vinicius de Moraes)
Gente Humilde (Garoto / Chico Buarque / Vinicius de Moraes)
Samba de Orly (Toquinho / Chico Buarque / Vinicius de Moraes)
Wave (A.C. Jobim)
Triste (A.C. Jobim)
Samba da volta (Toquinho / Vinicius de Moraes)
Tarde em Itapoan (Toquinho / Vinicius de Moraes)
Samba pra Vicinius (Toquinho / Chico Buarque)
Pelaluz dos Olhos Teus (Vinicius de Moraes)
Travessia (M. Nascimento / F. Brant)
Regra Tres (Toquinho / Vinicius de Moraes)

Prezzo: €39,99
€39,99

BOSSA & SAMBA BRAZIL BOOK 6 TABLATURE LIBRO SPARTITI CHITARRA TOQUINHO-MORAES-CHICO BUARQUE

BOSSA & SAMBA BRAZIL, BOOK 6. Pais tropical (Jorge Ben) -que maravilha (Toquinho, Jorge ben) -trocando em miudos (Chico Buarque, Francis hime) -turbilhao (Toquinho, Mutinho) -fado tropical (Chico Buarque, Ruy Guerra) -sao demais os perigos desta vida (Toquinho, V. De Moraes) -choro chorado pra p. nogueira (Toquinho, V. De Moraes/p. Nogueira) -fio maravilha (Jorge Ben) -minha saudade (Angelo Apoll) -joao e maria (Chico Buarque, Sivuca) -onde anda voce (H. Silva, V. de moraes) -valsa de tunisia (Vinicius De Moraes). TABLATURE. 

LIBRO DI MUSICA BRASIANA.

SPARTITI PER VOCE E CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.  

GRIGLIA DEGLI ACCORDI.

Descrizione :
Some of Brazil's best Bossa and Samba tunes, in guitar tablature and standard notation.
Contenuto :
Choro Chorado Pra P. Nogueira (Toquinho/V. De Moraes/P. Nogueira)
Fado Tropical (Chico Buarque/Ruy Guerra)
Fio Maravilha (Jorge Ben)
Joao E Maria (Chico Buarque/Sivuca)
Minha Saudade (Angelo Apoll)
Onde Anda Voce (H. Silva/V. De Moraes)
Pais Tropical (Jorge Ben)
Que Maravilha (Toquinho/Jorge Ben)
Sao Demais Os Perigos Desta Vida (Toquinho/V. De Moraes)
Trocando Em Miudos (Chico Buarque/Francis Hime)
Turbilhao (Toquinho/Mutinho)
Valsa De Tunisia (Vinicius De Moraes)

Prezzo: €25,99
€25,99

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ Fabio Mariani METODO SPARTITI MUSICA ACCORDI ARMONIA

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ, Fabio Mariani.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA.

La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l'improvvisazione.

Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l'apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.
Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quinte; Dal sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale diminuite; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate. 291 pagine.

 

Prefazione alla nuova edizione

Ebbene sì, sono passati circa quindici anni da quando cominciai la prima stesura del "Trattato di

Chitarra Jazz" e devo dire che la l'ilettura dell'intera opera per la riedizione Worner mi ha procurato una
serie di forti emozioni e mi ha obbligato a una scelta difficile: lasciare l'opera uguale a se stessa o
rivisitarla e aggiornarla.
Dapprima l'idea di aggiornarla è stata quella che maggiormente mi ha attratto, poi mi sono accorto
che avrei stravolto l'intero "Trattato" che sarebbe, inevitabilmente, diventato un altro libro. Così ho
deciso di essere fedele a me stesso e di non rinnegare ciò che la mente laboriosa di un giovane ventenne
partorì quindici anni fa (comprese le dediche e i ringraziamenti). È indubbio che le cose cambiano e pur
trovandomi oggi in disaccordo con alcune parti del libro (specialmente quando tratto argomenti come
le scale pentatoniche e il blues) ritengo siano perfettamente integrate nel contesto generale dell'opera.
Sono molti anni che lavoro ad altre opere didattiche e non ho ancora messo la parola fine, forse perché
il successo ricevuto dal "Trattato" mi ha fatto pensare alla grande responsabilità che avrebbe avuto
un'opera seguente. Grazie al rinnovato impulso che mi ha dato la NIIO\'o Corisc1J sono certo di portare
a termine entro breve almeno altri due Iibri che mi stanno molto a cuore: uno su una serie di studi tecnicogeometrici
per l'improvvisazione e l'altro sull'armonia applicata alla chitarra. Argomenti questi che non
sono trattati sufficientemente all'interno del "Trattato".
Devo dire che nella riedizione hanno giocato un ruolo fondamentale due persone che
desidero ringraziare: Dante di Mauro (Direttore Amministrativo della scuola" ovamusica & Arte"
oltre che mio amico) che si è occupato di tutti i rapporti formali e sostanziali; e mia moglie Elena Bibolotti che mi ha spinto, incoraggiato e ha curato tutto il dota en!r.\'. e ha reso possibi le, con il suo lavoro, ciò che state leggendo. Un ringraziamento sento di doverlo dare a tutte quelle migliaia di persone che in tutti questi anni hanno comprato, letto, studiato il "Trattato", o che ne hanno anche soltanto parlato. 
Nato a Roma nel 1962. Nel 1985 pubblica il "Trattato di chitarra jazz", opera in due volumi che viene poi l'ipubblicata nel 1998 dalla Warner. Ha pubblicato ca. 500 saggi sulle maggiori riviste specializzate.
Ha pubblicato 3 CD a suo nome: "DigitaI Connection", "Gate 32". "Guitar Madness", e ha partecipato alla realizzazione di altri 12 CD collaborando con i maggiori musicisti nazionali sia nel jazz che nel pop.
Nel 1992 è co-fondatore della Università della Musica. Ha tenuto concerti e seminari in Italia e negli USA (concerti: Chicago. New York, Los Angeles. Milwaukee; seminari: University or Southern California - USC Los Angeles: Musicians Institute - Hollywood; Fordham University - New York). Nel pop ha collaborato con: Ivan Graziani, Bruno Martino, Sammy Barbor. Teresa De Sio. Pino Daniele. Claudio Baglioni, Gigi Proietti, e tanti altri .. !
 
È noto che "ingabbiare" il jazz in regole, procedure, schemi e simili è operazione tra le più ardue che
un musicista o un teorico possano tentare. L'estendersi della didattica ha però consentito di mettere a
punto sistemi che possono costituire un'adeguata piattaforma tecnico/informativa per chi voglia
cimentarsi con l'esecuzione jazzistica. In quest'ottica il Trattato di chitarrajazz di Fabio Mariani appare
opera ben concepita e ricca di elementi utili ad orientarsi costruttivamente nell'apprendimento di una
buona tecnica improvvisati va. Essa va ben al di là di quanto il titolo potrebbe suggerire. A tutto ciò che
riguarda più da vicino la chitarra vengono infatti giustapposti supporti teorici accuratamente graduati
e descritti. Un'opera, quindi, che, pur destinata precipuamente ai chitarristi di jazz, appare efficace
strumento di lavoro per chiunque voglia inoltrarsi nel vasto territorio dell'improvvisazione jazzistica.
Enrico Pieranunzi
 
Dopo oltre un anno e mezzo dalla lettura della prima stesura dell'opera di Fabio Mariani sulla chitarra
jazz, ho avuto il piacere di leggere la stesura definitiva, che rappresenta uno sforzo considerevole nel
tentativo di raggiungere la completezza e nello stesso tempo la facilità di apprendimento.
Non è facile per un autore di testi sulla tecnica musicale raggiungere nello stesso tempo la sintesi e
la completezza che vedo raggiunte in questo volume, dove convivono insieme teoria e pratica, anche
se, e questo è un grosso merito. la pratica prende il sopravvento nel tentativo di aiutare chi legge a
superare le difficoltà che trova via via nel suo cammino.
on è facile nemmeno trovare dei docenti disposti a svelare i loro "segreti" musicali, e a cercare di
razionalizzare le loro intuizioni per aiutare i giovani allievi a superare le stesse difficoltà che essi stessi
hanno avuto ad un tempo.
Senza entrare in polemica con gli insegnanti che non vogliono insegnare, vorrei dire, per esperienza
personale, che non c'è nessuno svantaggio ad insegnare quello che uno ha faticosamente imparato da
solo, anzi, lo stesso insegnamento aiuta ad andare ancora avanti con la propria conoscenza.
Ed è proprio il caso del bellissimo libro di Fabio Mariani, il quale si è sforzato di razionalizzare al
massimo con la teoria le cognizioni pratiche che ha appreso nel corso della sua carriera di musicista,
elaborando un testo che oso definire un caposaldo non solo nel campo della chitarrajazz, ma addirittura
per tutti coloro che desiderano accostarsi alla musica, con un occhio di riguardo ai chitarristi.
Ritengo che solo il suo giovanile entusiasmo gli abbia permesso di affrontare e superare gli ostacoli
alla stesura di questo bellissimo libro, e vorrei dare solo un consiglio ai musicisti che lo leggeranno:
quando incontrate una parte che vi sembra noiosa o difficile, sappiate che l'autore era ben conscio che
era assolutamente necessario trattarla in quanto costituiva parte integrante dell'apprendimento pratico
dello strumento.
Parlando di strumento devo dire che questo, più che un trattato di chitarra, è un trattato di musica per
musicisti. ed un prezioso vademecum per chiunque veda la musica come qualcosa che va al di là di un
semplice sottofondo.
Amedeo Tommasi
 
 

INDICE

Il suono

l. Altezza 2. Intensità 3. Timbro 4. Estensione dei suoni musicali 5. Armonia e melodia 6. La teoria della forma

7. Enarmonia

 

Prima parte

Elementi fondamentali di teoria musicale

 

1. La notazione musicale

1.1. Pentagramma o rigo musicale 1.2. La chiave 1.3. Le chiavi di Do 1.4. Il tempo 1.5. Tempi regolari 1.6. Tempi composti 1.7. Tempi irregolari 1.8. Valori del1e note e delle pause 1.9. Terzine, sesti ne e quintine 1.10. Punto, legature, corona 1.11. Ornamenti

 

2. Il sistema temperato

2.1. La scala cromatica 2.2. Le alterazioni 2.3. Suoni omofoni 2.4. L'ottava

 

3. Scale e intervaIli

3.1. La scala diatonica maggiore 3.2. Gli intervalli 3.3. Rivolti degli intervalli 3.4. l gradi della

scala e i loro nomi 3.5. Scale minori 3.6. La scala maggiore armonica 3.7. I nomi del1e note

 

4. Tonalità e circolo delle quinte

4.1. II concetto di tonalità 4.2. Circolo delle quinte 4.3. Circolo delle quinte discendenti

4.4. Circoli delle quinte applicati alle tonalità 4.5. Circolo delle quinte applicato al1e tonalità minori

 

5. Dal sistema greco al sistema bimodale

5.1. Il sistema greco 5.2. Il medioevo 5.3. Dai modi ecclesiastici al1a tonalità bimodale 5.4. Consonanza

e dissonanza 5.5. Consonanze imperfette

 

6. Concetto di tonalità lllodale o polimodale .

6.1. Tonalità modale o polimodale 6.2. Accordi 6.3. Armonizzazione dei gradi della scala

6.4. Modi e armonizzazione a quattro voci sulla scala minore armonica 6.5. Modi e armonizzazione

a quattro voci sulla scala minore melodica ascendente 6.6. I quadrati armonici 6.7. Accordi a

cinque voci 6.8. Armonizzazione a cinque voci sulla scala diatonica maggiore 6.9. Armonizzazione

a cinque voci sul1a scala minore armonica 6.10. Armonizzazione a cinque voci sulla scala minore

melodica ascendente 6.11. Quadrati armonici applicati agli accordi a cinque voci

6.12. Rivolti degli accordi 6.13. Altri accordi 6.14. II legame armonico 6.15. Raddoppio e

omissione delle note dell'accordo 6.16. Accordi di sus4 6.17. Le tensioni 6.18. Accordi consonanti e dissonanti

 

7. Le cadenze

7.1. Cadenza semplice o perfetta 7.2. Cadenza plagale 7.3. Cadenza evitata 7.4. Cadenza

sospesa 7.5. Cadenza composta 7.6. Cadenza composta in minore

 

8. La modulazione

 

9. Gli strumenti traspositori

 

 

Seconda parte

La chitarra jazz

 

1. L'accordatura della chitarra

1.1. Gli armonici 1.2. Uso degli armonici per l'accordatura 1.3. Uso delle note per l'accordatura

1.4. Verifica dell'accordatura tra armonici e note

 

2. Impostazione ed esercizi fondamentali

2.1. La mano destra 2.2. Mano sinistra 2.3. Esercizi fondamentali 2.4. Estensione della chitarra

2.5. La diteggiatura 2.6. Scala diatonica maggiore a una e a due ottave 2.7. Scale minori

 

3. Gli accordi

3.1. Accordi maggiori. minori. di 6 e m6 3.2. Accordi di settima di prima specie 3.3. Accordi

di settima di seconda specie (m7) 3.4. Accordi di settima di terza specie (0) 3.5. Accordi di

settima di quarta specie ( ) 3.6. Primo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (m)

3.7. Secondo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (#5) 3.8. Accordi di settima di

quinta specie (°) 3.9. Esercizi 3.10. Accordi di nona di prima specie (9) 3.1 L. Accordi di nona

di seconda specie (m9) 3.12. Derivato dell'accordo di nona di seconda specie (m71b9) 3.13. Accordi

di nona di terza specie (01,9) 3. l 4. Derivato dell'accordo di nona di terza specie (°9)

3.15. Accordi di nona di quarta specie (.6.9) 3.16. Derivati dell'accordo di nona di quarta specie

3.17. Accordi di 71,5; 7:5 3.18. Accordi di 11 em11 3.19 Accordi di 7#9 3.20. Accordi di m7#9

3.21. Accordi di 13 3.22. Accordi di 6/9 3.23. Esercizi 3.24. Esercizi ritmici per la mano destra

 

4. I modi

4.1. Le scale modali 4.2. Esercizi tecnici 4.3. Arpeggi dei modi "SDM" 4.4. Esercizi sugli

arpeggi 4.5. Armonizzazione dei singoli gradi della scala

 

5. L' improvvisazione

5.1. Patterns sulla cadenza composta 5.2. Struttura dei brani 5.3. Analisi armonica, applicazione delle scale e improvvisazione

 

6. Scale pentatoniche

6.1. Introduzione 6.2. Esercizi tecnici 6.3. Considerazioni sulle pentatoniche

 

7. Il blues

7.1. Struttura e sviluppo del blues 7.2. Note blue (blue notes) 7.3. Applicazione delle scale e

degli arpeggi sul blues 7.4. Blues minore 

 

8. Sostituzione degli accordi

8.1. Le sostituzioni principali: I specie (V7 e V9) 8.2. Le sostituzioni principali: II specie (m7)

8.3. Le sostituzioni principali: IV specie ( ) 8.4. Le sostituzioni principali: III specie ( ) 8.5. Le

sostituzioni principali: V specie (°) 8.6. Uso delle sostituzioni sulla cadenza II - V - I 8.7. Uso

delle sostituzioni sugli standard 8.8. Uso delle sostituzioni sul blues

 

9. Modi costruiti sulla scala minore melodica ascendente 

9.1. Esercizi sui modi della Smma 9.2. Arpeggi sui modi della Smma 9.3. Esercizi sugli arpeggi

dei modi della Smma 9.4. Armonizzazione dei gradi della scala di F minore melodica ascendente

 

10. L' improvvisazione 2

10.1. Analisi 10.2. Studio dell'improvvisazione

 

11. Le scale diminuite

11. 1. Diteggiature delle scale diminuite 11.2. Esercizi sulle scale diminuite 11.3. Arpeggio

diminuito 11.4. Esercizi sull'arpeggio diminuito 11.5. Applicazioni delle diminuite sugli

accordi 11.6. Applicazione delle diminuite sul chorus di un blues

Prezzo: €33,99
€33,99

BERKLEE BASIC GUITAR PHASE 1 Leavitt William EDIZIONE ITALIANA LIBRO SPARTITI METODO CHITARRA

BERKLEE BASIC GUITAR, PHASE 1. Leavitt, William. (EDIZIONE ITALIANA).

LIBRO METODO PER CHITARRA DI MUSICA JAZZ .
SPARTITI CON ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

PEZZI SEMPLICI PER 2, 3, E 4 CHITARRE.  

Il metodo Berklee Basic Guitar: Parte 1. Risorsa essenziale per ogni studente di chitarra alle prime armi. Questo moderno metodo di insegnamento è pensato sia per lo studio individuale sia per l'ambito scolastico. La tecnica della chitarra e le capacità di lettura vengono sviluppate negli arrangiamenti d'ensemble a due, tre e quattro parti, sia di brani musicali tradizionali sia di partiture appena composte. Per ampliare l'apprendimento c'è anche una introduzione alla esecuzione degli accordi. Il metodo Berklee basic guitar offre il modo di imparare la chitarra. I chitarristi faranno rapidi progressi grazie agli elementi essenziali che vengono esposti qui.

Prezzo: €17,99
€17,99

THE ADVANCING GUITARIST-Concetti Tecniche chitarristiche applicatedi Mick Goodrick-LIBRO MUSICA

THE ADVANCING GUITARIST, applying guitar concepts & techniques. di Mick Goodrick.

LIBRO DI MUSICA, METODO DI ARMONIA.

SPARTITI CON ACCORDI E PENTAGRAMMA.

IN ITALIANO

Semplificata guida all'armonia per chitarristi, studio degli intervalli, i modi e la loro relazione con le scale maggiori, melodica minore o jazz, armonica e naturale minore, diatonica, la continuità armonica, le scale pentatoniche, triadi, gli accordi di settima, nona, undicesima e tredicesima, 4th voicing, quiz, scale simmetriche diminuite, elementi mosaici, suggerimenti pratici, senza Tablature. In italiano.

 

Concetti e Tecniche chitarristiche applicate.Traduzione di Roberto Cecchetto.

Vi darò dei consigli strada facendo, soprattutto riguardo punti importanti e rilevanti. Ma ciò che farete con questo materiale riguarda solamente voi. La vostra crescita dipende solo da voi stessi e da nessun’altro. (Mick Goodrick)

 

Questo é un libro fai-da-te. Non é un metodo. Da soli creerete il vostro metodo. Vi darò dei consigli strada facendo, soprattutto riguardo punti importanti e rilevanti. Ma ciò che farete con questo materiale riguarda solamente voi. La vostra crescita musicale dipende solo da voi stessi e da nessun'altro. Questo non significa che non possiamo o potremmo imparare dagli altri. Nella musica lo dobbiamo fare. Comunque, inutile dire che è importante essere motivati e avere fiducia in se stessi. Credo che il materiale presentato in questo libro potrebbe tenervi occupati per il resto della vostra vita. In tutta onestà, devo ammettere che sento di aver cominciato a scalfire solo la superficie di ciò che contiene questo libro (considerando che suono da 28 anni e insegno da 23). Quindi non mettetevi in testa che io conosco tutto ciò che andrete a leggere e studiare e che voi dovete imparare il più possibile. (Non mettetevi in testa nessuna cosa!) Prendete ciò di cuì avete bisogno-ciò che potete usare. Quando ne avete abbastanza, chiudete il libro. Quando sarete pronti ritornerete a leggerlo.

Dal suo punto di vista, un libro non ha assolutamente valore; è una cosa morta. Ma in congiunzione con un essere umano vivente che può capire, lavorare, e crescere, un libro può essere molto utile. Sto dicendo che voi siete preziosi, non il libro. Ho preso il tempo necessario per scrivere il libro. Voi prendete il tempo di cui avete bisogno per migliorare voi stessi. In questo modo saremo entrambi felici. Ve lo garantisco! Mick Goodrick

 

 

SOMMARIO

INTRODUZIONE

I. L'APPROCCIO

 

Introduzione ai meccanismi della tastiera

Meccanismi della tastiera

Suonare su una singola corda

   (Scienza della “Unitar”)

Modi; Accordi-Scale: I

Suonare su due corde adiacenti:

   Mini-posizioni movibili

Studio degli intervalli: Melodici ed armonici

   (Guida al contrappunto dell'uomo infelice)

La posizione aperta

Suonare in posizione

Suonare utilizzando tutte le combinazioni

   "Il regno del pattinaggio su ghiaccio elettrico"

L'approccio; fase 2, fase 3

E poi?

Cos'altro ancora?

 

Il. MATERIALI

Triadi

Altre cose da fare con le triadi

Accordi di settima

Intervalli triadi, accordi di settima, altro

• Scala maggiore di C

• Scala minore melodica di C

• Scala minore armonica di C

Accordi diatonici a 4 parti: I, Il, III, IV

Modi; Scale-accordi: II

Tipo di accordo e scale modali relative

Qualcosa di interessante

Triadi sopra un basso: I

Triadi sopra un basso: II

Scale pentatoniche

Combinazioni Matematiche Nota / Dito

Frammenti (Mosaici)

Voicings dalla Scala Diminuita Simmetrica

Un quadro merita mille parole -

   Una predisposizione, migliaia di quadri

 

III. COMMENTI

La Complessità della Chitarra

L'Evoluzione

Armonia Contemporanea

Riguardo l'Accordare e gli Accordatori

L'Influenza degli Armonici e dei Sopratoni

Feeling "Esaurito"?

Il Silenzio è Oro

Sull'Essere Autocritici

Parole - Termini

Nessuno Conosce la Prossima Cosa

Improvvisare Piccoli Brani

   (Uso del Registratore)

Tempo - Ritmo

Accordarsi con l'Ufficio Centrale del Tempo

Tempo - Movimento

Alcuni Pensieri sulla Tecnica

Situazioni Differenti del Suonare

Suonare Contro Improwisare

Piccoli Argomenti Selezionati

Riguardo ai Rimpianti

Conclusione

Prezzo: €26,49
€26,49

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR WILLIAM G. LEVITT BOOK LIBRO METODO SPARTITI CHITARRA JAZZ

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR, WILLIAM G. LEAVITT, BERKLEE. SHEET MUSIC BOOK in CHORDS & STANDARD NOTATION . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

Melodic Rhythms for Guitar
Series: Guitar Method
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A thorough presentation of rhythms commonly found in contemporary music, including 68 harmonized melodies and 42 rhythm exercises. This highly respected and popular book is also an excellent source for duets, sight-reading and chord studies.

72 pages

Instrumentation 
Product Details
Inventory: #HL 50449450
ISBN: 9780634013324
UPC: 073999494501
Publisher Code: B28
Width: 9.0"
Length: 12.0"
Page Count: 72 Pages
Prezzo: €21,99
€21,99

STUDI MELODICO RITMICI PER CHITARRA William G. Leavitt Berklee libro Italiano studio sincopati

STUDI MELODICO RITMICI PER CHITARRA. W. G. Leavitt. Berklee. in Italiano

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR, W. G. Leavitt. Berklee.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

IN ITALIANO.

Traduzione in Italiano di un testo Berklee Press (linea editoriale legata al prestigioso Berklee College of Music), edito negli Stati Uniti da Hal Leonard e per la prima volta pubblicato in lingua italiana dalla Volontè & Co. Autore William Leavitt, che ha scritto anche A Modern Method for guitar, uno dei metodi di chitarra più venduti al mondo.Studi Melodico/Ritmici per Chitarra è un testo fondamentale per lo studio della chitarra, universalmente noto, tra i più utilizzati in assoluto nella didattica chitarristica. Vengono proposti più di 100 studi melodico/ritmici, tramite notazione in partitura accompagnata dai simboli degli accordi. Confrontandosi con il materiale presente e seguendo le indicazioni dell'autore, lo studente sviluppa o perfeziona le proprie capacità di lettura della partitura (in chiave di violino) e la conoscenza degli accordi, in entrambi i casi su tutto il manico. La ricchezza e la varietà degli studi garantiscono poi una preparazione solida sul fronte dei vari ritmi che è possibile incontrare nella musica moderna. Il testo è adeguato a praticanti di ogni livello.

 

specifico di pennate per misura, sono presentati con tutte le possibili combinazioni ritmiche. Nella parte superiore di ciascun rigo sono indicati due importanti simboli di pennata. Raccomando vivamente, quando si imparano a leggere i ritmi sincopati, di pennare la corda nella stessa direzione del movimento del piede, (giù sul battere e su sul levare).
Questo movimento coordinato tra mano e piede (che tiene il tempo) è un valido aiuto per imparare a leggere questi ritmi, ed eseguirli correttamente. È consigliabile continuare a esercitarsi nel tempo. Gli Studi (o brani) originali, che seguono la presentazione di ogni “gruppo ritmico”, sono stati espressamente composti per utilizzare quel determinato schema. È consigliabile contare ad alta voce tutte le frasi difficili, mentre si suonano, sino a che non “si percepisce” il tempo. Poiché tutti gli Studi hanno dei simboli di accordi, sarebbe utile eseguirli in duetto con un altro chitarrista o con se stessi, registrando le parti di chitarra ritmica. Quando si avrà la padronanza di questi ritmi, si potrà variare la pennata, al fine di rendere gli studi ancor più musicali, rimanendo accurati e precisi.


Series: Guitar Method
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A thorough presentation of rhythms commonly found in contemporary music, including 68 harmonized melodies and 42 rhythm exercises. This highly respected and popular book is also an excellent source for duets, sight-reading and chord studies. 72 pages

Prezzo: €16,99
€16,99

GREENE TED-CHORD CHEMISTRY-CHITARRA JAZZ LIBRO ACCORDI VOICING METODO ACCOMPAGNAMENTO

GREENE TED, CHORD CHEMISTRY. SHEET MUSIC BOOK. 

LIBRO METODO DI MUSICA. 

ARMONIA PER CHITARRA: 

PENTAGRAMMA E DIAGRAMMA DEGLI ACCORDI.

ACCORDI, STUDIO, 

 

Ted Greene: Chord Chemistry 

By Ted Greene
Item: 00-EL02778
UPC: 029156133059
ISBN 10: 0898986966
ISBN 13: 9780898986969

Category: Guitar Method or Supplement
Format: Book
Instrument: Guitar
Ted Greene’s Chord Chemistry was originally published in 1971 and has become the classic chord reference book for two generations of guitarists. Whether you are just beginning to search beyond basic barre chords or are already an advanced player looking for new sounds and ideas this is the book that will get you there. Designed to inspire creativity this book is a musical treasure chest filled with exciting new ideas and sounds.

Description:
This book deals with chords and their application. It contains charts of many different kinds of chords and explains how best to use them. Covers right hand technique, the major scale, polytonal chords, ear training, triads, blues progressions, dominant 7th chords, voice leading and much, much more.

FONGERBOARD CHART AND STRING RELATIONSHIPS

CHORD REFERENCE CHARTS EXPLANATION

RIGHT HAND TECHNIQUE

THE MAJOR SCALE

CHORD FORMULAS AND FAMILIES

POLYTONAL CHORDS

ESSENTIAL CHORDS, SYNONYMS

CHORD REFERENCE CHARTS

EAR TRAINING

MOVING CHORDS A 4TH

CHORD SUBSTITUTIONS AND INFORMATION

DOMINANT 7TH CHORDS AND THE CYCLE

MOVING VOICES, VOICE LEADING, AND SYSTEMATIC THINKING

CHORD MELODIES

TRIADS

FUNDAMENTAL HARMONIES OF SCALES

OTHER CHORDS BUILT FROM SCALES

BLUES PROGRESSIONS

MISCELLANEOUS CONCEPTS

ROCK TYPE PROGRESSIONS

Prezzo: €23,99
€23,99
Condividi contenuti