TRATTATO DI CHITARRA JAZZ Fabio Mariani METODO SPARTITI MUSICA ACCORDI ARMONIA
TRATTATO DI CHITARRA JAZZ, Fabio Mariani.
LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.
SPARTITI PER CHITARRA.
ACCORDI E PENTAGRAMMA.
La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l'improvvisazione.
Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l'apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.
Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quinte; Dal sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale diminuite; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate. 291 pagine.
Prefazione alla nuova edizione
Ebbene sì, sono passati circa quindici anni da quando cominciai la prima stesura del "Trattato di
INDICE
Il suono
l. Altezza 2. Intensità 3. Timbro 4. Estensione dei suoni musicali 5. Armonia e melodia 6. La teoria della forma
7. Enarmonia
Prima parte
Elementi fondamentali di teoria musicale
1. La notazione musicale
1.1. Pentagramma o rigo musicale 1.2. La chiave 1.3. Le chiavi di Do 1.4. Il tempo 1.5. Tempi regolari 1.6. Tempi composti 1.7. Tempi irregolari 1.8. Valori del1e note e delle pause 1.9. Terzine, sesti ne e quintine 1.10. Punto, legature, corona 1.11. Ornamenti
2. Il sistema temperato
2.1. La scala cromatica 2.2. Le alterazioni 2.3. Suoni omofoni 2.4. L'ottava
3. Scale e intervaIli
3.1. La scala diatonica maggiore 3.2. Gli intervalli 3.3. Rivolti degli intervalli 3.4. l gradi della
scala e i loro nomi 3.5. Scale minori 3.6. La scala maggiore armonica 3.7. I nomi del1e note
4. Tonalità e circolo delle quinte
4.1. II concetto di tonalità 4.2. Circolo delle quinte 4.3. Circolo delle quinte discendenti
4.4. Circoli delle quinte applicati alle tonalità 4.5. Circolo delle quinte applicato al1e tonalità minori
5. Dal sistema greco al sistema bimodale
5.1. Il sistema greco 5.2. Il medioevo 5.3. Dai modi ecclesiastici al1a tonalità bimodale 5.4. Consonanza
e dissonanza 5.5. Consonanze imperfette
6. Concetto di tonalità lllodale o polimodale .
6.1. Tonalità modale o polimodale 6.2. Accordi 6.3. Armonizzazione dei gradi della scala
6.4. Modi e armonizzazione a quattro voci sulla scala minore armonica 6.5. Modi e armonizzazione
a quattro voci sulla scala minore melodica ascendente 6.6. I quadrati armonici 6.7. Accordi a
cinque voci 6.8. Armonizzazione a cinque voci sulla scala diatonica maggiore 6.9. Armonizzazione
a cinque voci sul1a scala minore armonica 6.10. Armonizzazione a cinque voci sulla scala minore
melodica ascendente 6.11. Quadrati armonici applicati agli accordi a cinque voci
6.12. Rivolti degli accordi 6.13. Altri accordi 6.14. II legame armonico 6.15. Raddoppio e
omissione delle note dell'accordo 6.16. Accordi di sus4 6.17. Le tensioni 6.18. Accordi consonanti e dissonanti
7. Le cadenze
7.1. Cadenza semplice o perfetta 7.2. Cadenza plagale 7.3. Cadenza evitata 7.4. Cadenza
sospesa 7.5. Cadenza composta 7.6. Cadenza composta in minore
8. La modulazione
9. Gli strumenti traspositori
Seconda parte
La chitarra jazz
1. L'accordatura della chitarra
1.1. Gli armonici 1.2. Uso degli armonici per l'accordatura 1.3. Uso delle note per l'accordatura
1.4. Verifica dell'accordatura tra armonici e note
2. Impostazione ed esercizi fondamentali
2.1. La mano destra 2.2. Mano sinistra 2.3. Esercizi fondamentali 2.4. Estensione della chitarra
2.5. La diteggiatura 2.6. Scala diatonica maggiore a una e a due ottave 2.7. Scale minori
3. Gli accordi
3.1. Accordi maggiori. minori. di 6 e m6 3.2. Accordi di settima di prima specie 3.3. Accordi
di settima di seconda specie (m7) 3.4. Accordi di settima di terza specie (0) 3.5. Accordi di
settima di quarta specie ( ) 3.6. Primo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (m)
3.7. Secondo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (#5) 3.8. Accordi di settima di
quinta specie (°) 3.9. Esercizi 3.10. Accordi di nona di prima specie (9) 3.1 L. Accordi di nona
di seconda specie (m9) 3.12. Derivato dell'accordo di nona di seconda specie (m71b9) 3.13. Accordi
di nona di terza specie (01,9) 3. l 4. Derivato dell'accordo di nona di terza specie (°9)
3.15. Accordi di nona di quarta specie (.6.9) 3.16. Derivati dell'accordo di nona di quarta specie
3.17. Accordi di 71,5; 7:5 3.18. Accordi di 11 em11 3.19 Accordi di 7#9 3.20. Accordi di m7#9
3.21. Accordi di 13 3.22. Accordi di 6/9 3.23. Esercizi 3.24. Esercizi ritmici per la mano destra
4. I modi
4.1. Le scale modali 4.2. Esercizi tecnici 4.3. Arpeggi dei modi "SDM" 4.4. Esercizi sugli
arpeggi 4.5. Armonizzazione dei singoli gradi della scala
5. L' improvvisazione
5.1. Patterns sulla cadenza composta 5.2. Struttura dei brani 5.3. Analisi armonica, applicazione delle scale e improvvisazione
6. Scale pentatoniche
6.1. Introduzione 6.2. Esercizi tecnici 6.3. Considerazioni sulle pentatoniche
7. Il blues
7.1. Struttura e sviluppo del blues 7.2. Note blue (blue notes) 7.3. Applicazione delle scale e
degli arpeggi sul blues 7.4. Blues minore
8. Sostituzione degli accordi
8.1. Le sostituzioni principali: I specie (V7 e V9) 8.2. Le sostituzioni principali: II specie (m7)
8.3. Le sostituzioni principali: IV specie ( ) 8.4. Le sostituzioni principali: III specie ( ) 8.5. Le
sostituzioni principali: V specie (°) 8.6. Uso delle sostituzioni sulla cadenza II - V - I 8.7. Uso
delle sostituzioni sugli standard 8.8. Uso delle sostituzioni sul blues
9. Modi costruiti sulla scala minore melodica ascendente
9.1. Esercizi sui modi della Smma 9.2. Arpeggi sui modi della Smma 9.3. Esercizi sugli arpeggi
dei modi della Smma 9.4. Armonizzazione dei gradi della scala di F minore melodica ascendente
10. L' improvvisazione 2
10.1. Analisi 10.2. Studio dell'improvvisazione
11. Le scale diminuite
11. 1. Diteggiature delle scale diminuite 11.2. Esercizi sulle scale diminuite 11.3. Arpeggio
diminuito 11.4. Esercizi sull'arpeggio diminuito 11.5. Applicazioni delle diminuite sugli
accordi 11.6. Applicazione delle diminuite sul chorus di un blues

