FINGERSTYLE

HENRY MANCINI PINK GUITAR CD TABLATURE Laurence Juber Pink Panther SPARTITI LIBRO CHITARRA

HENRY MANCINI, PINK GUITAR. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE . 

PER CHITARRISTI FINGERSTYLE FINGERPICKING.

LIBRO DI MUSICA CON CD.

SPARTITI PER SOLA CHITARRA : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.

84 pagine. 12 TiToli .

 

Hal Leonard Solo Guitar Library

Series: Guitar Solo

Format: Softcover with CD - TAB

Composer: Henry Mancini

On this Grammy-winning CD, a dozen of the world's greatest acoustic guitarists perform beloved melodies of legendary composer Henry Mancini. Here are solo guitar transcriptions of: Baby Elephant Walk (William Coulter) - Charade (Aaron Stang) - Days of Wine and Roses (David Cullen) - Dear Heart (Wayne Johnson) - It's Easy to Say (Doug Smith) - Moon River (Ed Gerhard) - Peter Gunn (Pat Donohue) - The Pink Panther (Laurence Juber) - The Sweetheart Tree (Mark Hanson) - The Thorn Birds (Al Petteway) - Two for the Road (Amrit Sond) - What's Happening (Mark Dowling). Includes a bonus masterclass CD with performance tips by the artists !

 

Inventory #HL 00702986

ISBN: 9781458421234

UPC: 884088634001

Width: 9.0"

Length: 12.0"

80 pages

 

TITOLI: 

Baby Elephant Walk

Charade

Days Of Wine And Roses

Dear Heart

It's Easy To Say

What's Happening

Moon River

Peter Gunn

The Pink Panther

The Sweetheart Tree

The Thorn Birds (Main Theme)

Two For The Road

Prezzo: €39,99
€39,99

ELVIS PRESLEY FOR FINGERSTYLE GUITAR TABLATURE SPARTITI CHITARRA LIBRO ACCORDI FINGERPICKING

ELVIS PRESLEY FAVORITES FOR FINGERSTYLE GUITAR. SHEET MUSIC BOOK WITH GUITAR TABLATURE. 

LIBRO SULLA MUSICA DI ELVIS PRESLEY, ROCK AND ROLL. 
ARRANGIAMENTI PER CHITARRA FINGERPICKING: 
TESTI DELLE CANZONI, ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

Series: Finger Style Guitar
Artist: Elvis Presley

LIBRO

Fingerstyle arrangements of 20 ballads, love songs and rock hits, including: All Shook Up - Are You Lonesome Tonight? - Crying in the Chapel - Heartbreak Hotel - In the Ghetto (The Vicious Circle) - It's Now or Never - Return to Sender - Stuck on You - (Let Me Be Your) Teddy Bear - more.

Song List:
All Shook Up
Are You Lonesome Tonight?
Can't Help Falling In Love
Crying In The Chapel
Don't
Don't Be Cruel (To A Heart That's True)
Heartbreak Hotel
I Want You, I Need You, I Love You
If I Can Dream
In The Ghetto (The Vicious Circle)
It's Now Or Never
Kentucky Rain
Love Me Tender
Loving You
Memories
My Way
One Night
Return To Sender
Stuck On You
(Let Me Be Your) Teddy Bear

Width: 9.0"
Length: 12.0"
64 pages

Prezzo: €19,99
€19,99

ELVIS PRESLEY A GUITAR FOR-THE KINGS OF ACOUSTIC GUITAR SALUTE THE KING OF ROCK'N'ROLL TABLATURE LIBRO SPARTITI

ELVIS A GUITAR FOR, THE KINGS OF ACOUSTIC GUITAR SALUTE THE KING OF ROCK'N'ROLL. TABLATURE

LIBRO DI MUSICA PER CHITARRA

ARRANGIAMENTI PER CHITARRA FINGERPICKING DELLE CANZONI DI ELVIS PRESLEY.

TESTI DELLE CANZONI, ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.

 

Series: Guitar Solo
Format: Softcover - TAB
Artist: Elvis Presley

The CD A Guitar for Elvis is a completely fresh tribute to The King by such renowned guitarists as Laurence Juber, Al Petteway, Kenny Sultan, Elliot Easton and many others. Our folio features transcriptions of these rootsy, bluesy, folky and even experimental instrumental acoustic guitar versions of 14 Elvis hits: All Shook Up - Can't Help Falling in Love - Don't Be Cruel (To a Heart That's True) - Hound Dog - Jailhouse Rock - Love Me Tender - Mystery Train - Suspicious Minds - and more!

Song List:

All Shook Up
Are You Lonesome Tonight?
Can't Help Falling In Love
Don't
Don't Be Cruel (To A Heart That's True)
Heartbreak Hotel
Hound Dog
Jailhouse Rock
Little Sister
Love Me Tender
Loving You
Mystery Train
Suspicious Minds
Viva Las Vegas

Width: 9.0"
Length: 12.0"
96 pages 

Prezzo: €23,99
€23,99

BEATLES FOR CLASSICAL GUITAR LIBRO CD TABLATURE ANELLINO Can’t buy me love-Hey jude-Let it be

THE BEATLES FOR CLASSICAL GUITAR. LIBRO CON CD E TABLATURE

LIBRO DELLA MUSICA DEI BEATLES, CON CD.
TRASCRIZIONI PER CHITARRA FINGERSTYLE, CHITARRA SOLA, FINGERPICKING.
SPARTITI PER CHITARRA CON:
PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

arranger: GIANDOMENICO ANELLINO

Artist: Beatles, The

Instrumentation: guitar
Edition: performance book with CD - Roberto Fabbri Signature Collection. Includes guitar tablature
Language: English - Italian
ISBN: 978-88-507-2028-6

Da qualche anno pensavo a come trasferire su carta il mio modo di suonare la chitarra, rna avevo sempre rinunciato perché nella mia mente ogni volta si presentava un ostacolo insormontabile: come riuscire a trascrivere Ie intenzioni e Ie sensazioni che si provano quando si suona? Avrei dovuto porre mille indicazioni su ogni nota e forse non sarebbero bastate ugualmente.
Penso che ognuno di noi debba essere libero di provare Ie proprie emozioni e trasferirle suI dorso di ogni singola nota, per farle viaggiare attraverso la propria anima regalandole poi a chi Ie ascolta.
Ecco perche, l'unico modo per trascrivere questi dieci brani dei "Beatles" è quello di essere semplice e line are lasciando così la liberta ad ogni musicista, di rendere proprio lo spartito, trascinando una nota, legando accordi e melodie, accentando una frase, a seconda del proprio gusto musicale.
Ho sempre pensato che, quando si sono apprese Ie nozioni necessarie per essere indipendenti (e ci possono volere anni!), Ie uniche regole che si devono seguire non sono quelle degli altri, rna esclusivamente Ie proprie. Solo in questo modo possiamo essere unici.
Le note non sono altro che segni neri su un pentagramma e restano tali fino a quando non Ie rendiamo speciali con Ie nostre emozioni, Ie nostre paure, la nostra fantasia.

Massimo Tiburzi consegue il diploma di chitarra classica presso il Conservatorio
Santa Cecilia di Roma.
Oltre alIa chitarra classica ha studiato la chitarra Barocca e negli anni sieesibito sia come solista che nell'Orchestra di Ambrogio Sparagna.
Ha studiato Jazz e Blues con il MOStefano Micarelli e segue corsi di approfondimento con i maestri Joe Diorio e Mike Stern. E' specializzato nella stesura delle partiture per chitarra e coadiuva da anni illavoro di Giandomenico Anellino curando la revisione delle sue partiture e delle intavolature.
E' tecnico del suono studio/live edeanche specializzato in sistemi informatici dedicati alIa produzione e post/produzione musicale.

 

Giandomenico Anellino si è diplomato in chitarra
classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio "S.
Cecilia" di Roma.
Dal 1994 collabora in qualita di chitarrista, arrangiatore, e
direttore d'orchestra con i piu grandi artisti della musica pop
italiana tra i quali, Claudio Baglioni, Renato Zero, Zucchero,
Amedeo Minghi, Massimo Ranieri.
Numerose Ie sue esibizioni televisive sulle più importanti
reti nazionali come Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5.
Nel 1996 consegue il diploma di specializzazione in
"Commercial Music" nell'unico corso realizzato dal Ministero
del Lavoro e dalla Comunita Europea nella prestigiosa
scuola di Saluzzo (CN).
Nel 1997 fonda I'Orchestra Sinfonica Aurora, I'Orchestra
di Fonopoli e nello stesso periodo si esibisce con i piu grandi
artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Renato Zero,
Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud,
Mariella Nava, Massimo Ranieri ed altri.
Dall' Agosto 2000 al 2004 è stato coordinatore e chitarrista
dell'Orchestra Sinfonica Terzo Millennio ideata e diretta dal
M° Renato Serio con la quale si è esibito al fianco dei più
grandi nomi della musica intemazionale come Jose Carreras,
Randy Crowford, Dee Dee Bridgewater, Dionne Warwick,
Brian Adams, Lionel Ritchie ed altri.
Nel campo discografico ha inciso dieci CD dedicati ai piu
grandi artisti della musica leggera italiana tra i quali
Renato Zero, Claudio Baglioni e Lucio Battisti.
Nel 2010 produce insieme alla CNI un cd dedicato ai
Beatles che fa parte di una nuova collana discografica dal
titolo "Switch on guitar" ed è proprio sulla scia di questo
lavoro discografico che viene realizzato questo volume
dedicato ai Beatles che comprende partiture ed intavolature.
II volume include i seguenti brani dei Beatles
trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura:

YESTERDAY
A HARD DAY'S NIGHT
MICHELLE
HEY JUDE
LET IT BE
PENNY LANE
ALL YOU NEED IS LOVE
I FEEL FINE
CAN'T BUY ME LOVE
YELLOW SUBMARINE

BEATLES FOR CLASSIC GUITAR (the):
Il volume include i seguenti brani dei Beatles trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura.
Brani:

A hard day’s night
All you need is love
Can’t buy me love
Hey jude
I feel fine
Let it be
Michelle
Penny lane
Yellow submarine
Yesterday
 

Prezzo: €19,99
€19,99

FINGERSTYLE LIVELLO BASE METODO COMPLETO CHITARRA LIBRO CD TABLATURE TRAVIS picking

FINGERSTYLE LIVELLO BASE, IL METODO COMPLETO PER CHITARRA FINGERSTYLE. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA, METODO PER CHITARRA ACUSTICA CON CD E TABLATURE
SPARTITI CON ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

Un manuale completo per il chitarrista che vuole affrontare seriamente lo studio del fingerstyle. Comprende: esempi in notazione standard (su pentagramma) e TAB, tecnica e teoria per realizzare arrangiamenti fingerstyle originali, esempi numerosi e divertenti da eseguire, numerosi brani completi in diversi stili da studiare, una sezione sulle accordature alternative. Un libro per chi vuole muovere i primi passi nella chitarra fingerstyle, ma anche per i musicisti con più esperienza, desiderosi di colmare eventuali lacune o di migliorare le loro conoscenze.

Titolo Fingerstyle - Liv. Base - Metodo completo di chitarra fingerstyle
Autore Lou Manzi  

Complete Fingerstyle Guitar Method: Beginning Fingerstyle Guitar
By Lou Manzi
Item: 00-22909
UPC: 038081258775
ISBN 10: 0739037307
ISBN 13: 9780739037300

Category: Guitar Method or Supplement
Format: Book & DVD
Instrument: Guitar
Every imaginable technique and pattern right at your fingertips. Whether you're new to fingerstyle or an experienced player wanting to enhance your skills and knowledge, this comprehensive course won't leave any gaps in your training and even includes techniques for creating your own fingerstyle arrangements. All three 96-page books include TAB as well as standard notation for every example. 

Prezzo: €19,99
€19,99

SIMPSON MARTIN Acoustic Guitar instrumentals 1,2,3 TABLATURE DVD Rosie Anderson-Santa Cruz

SIMPSON MARTIN, Acoustic guitar instrumentals 1,2,3. BOOKLET WITH GUITAR TABLATURE DVD 

VIDEO DVD DI MUSICA DI LEZIONE PER CHITARRA ACUSTICA.

LIBRETTO CON TABLATURE .

VIDEO DIDATTICO, TECNICA,

 

Acoustic Guitar Instrumentals
Series: Instructional/Guitar/DVD
Publisher: Homespun Video
Format: DVD
Artist: Martin Simpson

DVD One – Arrangements in Alternate Tunings: Acclaimed British guitarist Martin Simpson teaches dropped-D and altered-G tunings to bring out the widest possible harmonic range of the guitar. His fingerstyle playing, combined with his unique guitar frailing, will inspire guitarists of all levels and styles. Six magnificent arrangements include: Rosie Anderson • The Shearing's Not for You • Bogie's Bonnie Belle • Pretty Saro • Long Steel Rail • Santa Cruz. 75-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Two – Creating Your Own Arrangements: Martin continues his excellent analysis of the romantic and compelling guitar arrangements for which he is justly famous. He teaches Jock O'Hazeldine, a Celtic air; Banks of the Bann, with the primary melody in the bass; and a Christmas carol, In the Bleak Midwinter, all in dropped-D tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Three – Developing Style and Repertoire: Martin teaches his complex arrangements to Donal Ogg, My Generous Lover, and Betsy the Serving Maid (all in Gsus4 tuning), The Coo Coo Bird in the spectacular “mountain minor” tuning, and the fiddle tune Miss McCloud's Reel in the popular DADGAD tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

Inventory #HL 00641825
ISBN: 9781597730006
UPC: 073999558654
Publisher Code: DVDSIMGT29
Width: 5.25"
Length: 7.5"
Run Time: 3:15:00

Prezzo: €104,99
€104,99

BRAZILIAN GUITAR SOLOS Paolo Mari CD TABLATURE Manha De Carnaval-Água De Beber-Desafinado-O Pato

BRAZILIAN GUITAR SOLOS, Paolo Mari. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE . 

LIBRO DI MUSICA BRASILIANA CON CD .

SPARTITI PER CHITARRA :

ACCORDI, PENTAGRAMMA, NOTE, E TABLATURE,

IN ITALIANO

 

10 Brasilian Standards arranged for solo guitar. LEARN & PLAY

- A Banda - CHICO BUARQUE DE HOLLANDA - 1966

- Água De Beber - ANTONIO CARLOS JOBIM, VIVICIUS DE MORAES - 1961

- Chega De Saudade - ANTONIO CARLOS JOBIM, VIVICIUS DE MORAES - 1958

- Desafinado - ANTONIO CARLOS JOBIM, NEWTON MENDONCA - 1959

- Manha De Carnaval - A. MARIA, L. BONFA' - 1959

- Maria Ninguém - CARLOS LYRA - 1960

- Mas Que Nada - JORGE BEN - 1963

- O Pato - J. SILVA, N. TEIXEIRA - 1960

- Só Danço Samba - ANTONIO CARLOS JOBIM, VIVICIUS DE MORAES - 1963

- Tristeza - HAROLDO LOBO, NILTINHO - 1966

 

PREFAZIONE
Questo libro contiene gli arrangiamenti in chord-melody di dieci brani classici della musica brasiliana, realizzati per chitarra fingerstyle. Chord-melody significa "la melodia dentro l'accordo"; la chitarra è, in questa situazione, autosufficiente, svolge cioè da sola i compiti che normalmente vengono suddivisi tra più strumenti.

La musica si compone essenzialmente di tre elementi: melodia, linea del basso, armonia, il tutto tenuto insieme dallo "scheletro", senza il quale tutto crollerebbe, cioè il ritmo. Negli arrangiamenti in chord-melody realizziamo contemporaneamente questi elementi, tenendo ben presente alcuni punti fondamentali:

- la melodia (altrimenti detta canto) è l'"ingrediente" fondamentale, caratterizza e distingue ogni brano musicale, ed è quindi da privilegiare, è l'elemento che non deve mai mancare o essere lasciato in secondo piano;

- la linea del basso è il motore, il fondamento della musica; nel nostro caso, cioè nella bossa nova, viene eseguita quasi sempre in battere, alternando la tonica (sul 1° e sul 3° quarto) e la quinta dell'accordo (sul 2° e sul 4° quarto). Quando la tonica si trova sulla sesta corda, possiamo mantenerla per tutta la battuta, evitando l'alternanza con la quinta. Troviamo un'eccezione a questa regola nel brano Maria Ninguem, in cui il basso suona una nota in levare nell'ultimo ottavo di ogni battuta.

- l'armonia (che possiamo definire anche accompagnamento) può essere realizzata in diversi modi:

a) per riempire gli spazi lasciati dalla melodia (es. Desafinado); in queste situazioni è preferibile non utilizzare note nel registro acuto, per non "disturbare" il canto;

b) per armonizzare le note della melodia, aggiungendo ad esse una o due delle note più gravi facenti parte dell'accordo (es. A banda);

c) per creare una introduzione (es. Só danço samba) o una coda (es. Tristeza).

Ecco ancora qualche considerazione riguardo alla melodia:

- una caratteristica della bossa nova è che spesso la melodia viene eseguita in lieve anticipo o ritardo rispetto alla notazione sul pentagramma; ogni interprete ha il dovere di applicare questo concetto secondo il suo gusto personale, e sarebbe necessario ascoltare tante versioni di ogni brano, per arrivare ad un'esecuzione appropriata del brano stesso.

- la melodia si sviluppa normalmente sulle corde più acute; un'eccezione si trova nell'introduzione di Mas que nada, dove invece sono le corde gravi a svolgere questa funzione. In questo caso, l'indice e il medio della mano destra suonano nella zona normalmente destinata al pollice, cioè le tre corde gravi (quarta, quinta e sesta).

Nella scelta delle tonalità, si è deciso di privilegiare le situazioni in cui le corde a vuoto possono facilitare il lavoro del chitarrista: ecco quindi che i brani sono stati trascritti in RE (A banda, Tristeza, Desafinado, O pato), MI (So danço samba), SOL (Maria Ninguem), MIm (Mas que nada), LAm (Manha de carnaval), SIm (Agua de beber), REm (Chega de saudade).

Si consiglia di utilizzare uno strumento con corde di nylon, per ottenere un suono più "caldo", e quindi più adatto a questo stile, e anche perchè la tastiera più larga consente una miglior pulizia di esecuzione.

Auguro a tutti gli amici chitarristi buono studio e buon divertimento, nell'affascinante mondo della chitarra brasiliana!

 

INDICE
Preface (english) .
Prefazione (italiano) .
Preficio (portugues) . 

Prezzo: €39,99
€39,99

MORRICONE ENNIO FOR GUITAR Marchione LIBRO CD TABLATURE BUONO BRUTTO CATTIVO-Gabriel's oboe

MORRICONE ENNIO, FOR GUITAR. Carlo Marchione. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA E TABLATURE.

Arrangiamenti per chitarra a cura di Carlo Marchione
Il volume include i seguenti brani di Ennio Morricone trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura. Gabriel's oboe - Il buono, il brutto e il cattivo - Nuovo cinema paradiso - Sean sean - Nostromo - A l'aube du 5° jour - Per Elena

Prefazione dell'autore
Il 14 Febbraio di quest'anno (2009) ho potuto coronare un sogno: aprire nell'Arena di Belgrado (in presenza di 12.000 ascoltatori) un fantastico concerto del Maestro Morricone, eseguendo i suoi 4 pezzi originali per chitarra composti nel lontano 1957 e dedicati al Maestro Mario Gangi (che é anche stato il mio indimenticabile Professore al Conservatorio di Santa Cecilia negli anni '80). Quel giorno ho potuto chiudere un cerchio che avevo cominciato a disegnare nel 1999, anno in cui una nota casa editrice mi aveva richiesto di arrangiare in forma di concerto 12 temi del Maestro Morricone. Gli ultimi 10 anni ho quindi vissuto un intenso rapporto con la musica di questo grande compositore (come avrete letto all'inizio, non solo con quella conosciutissima scritta per il cinema). E se é senz'altro vero che nei miei concerti i bellissimi temi del Maestro hanno lasciato un ricordo indelebile sugli ascoltatori di tutte le fasce di età e cultura, é anche vero che negli ultimi 10 anni mi sono dovuto difendere da migliaia di mails di colleghi e di gente che aveva ascoltato un mio concerto (o registrazioni Internet) in cui mi veniva chiesto dove si potevano ottenere gli arrangiamenti di 'Cinema Paradiso', 'II Buono, il Brutto e il Cattivo' e di altri temi indimenticabili. Ebbene la Carisch, grazie al disinteressato aiuto di intermediazione del Maestro Roberto Fabbri, ha messo la parola fine a questo stato di cose. Con un coraggio non indifferente e con amore grande almeno quanto il mio per questa musica ha deciso di pubblicare 7 dei 12 brani che originalmente avevo arrangiato (cosa che la casa editrice citata all'inizio non era più stata in grado di fare). A loro va il mio grazie più sentito e sincero. Anche ai miei due studenti Boris e Ozan vorrei far arrivare un grazie di cuore per avere tradotto in PDF i miei manoscritti illeggibili. Ogni errore che troverete nella pubblicazione é solo da ascrivere alla mia calligrafia! A Enea Leone, (quando dici il nome ...), un Oscar alla pazienza per aver prima decifrato e poi messo in musica i miei arrangiamenti, realizzando un disco bellissimo, e per molti aspetti commovente, che troverete allegato allo spartito. E per finire un grazie sentitissimo anche a chi sta leggendo queste due righe, per aver comprato questo spartito e che sia di auspicio per una futura pubblicazione di altra bellissima musica.
Carlo Marchione

ENEA LEONE

Nato a Milano nel 1978, si avvicina allo strumento giovanissimo seguito dal padre. Prosegue

gli studi sotto la guida di Lena Kokkaliari sino al suo ingresso al Conservatorio "G. Verdi" di

Milano con Ruggero Chiesa e Paolo Cherici, diplomandosi nel 1998 con il massimo dei voti.

Qui frequenta inoltre due anni di tirocinio e due anni di corso post-diploma riportando sempre

la massima valutazione.

Si è perfezionato con Emanuele Segre, Alirio Diaz e con Oscar Ghiglia, ottenendo da quest'ultimo

le borse di studio ed i diplomi di merito presso l'Accademia Musicale Chigiana di

Siena (2002- 2003). Nel 2005 ha conseguito il "Solistendiplom" presso la Musik-Akademie

di Basilea sempre con Oscar Ghiglia. Fin dal 1990 ha partecipato a numerosi Concorsi

Nazionali e Internazionali, tra i quali Stresa, Franz Schubert, e nel 2002 il Torneo

Internazionale di Musica TIM, qualificandosi sempre al primo posto. Ha al suo attivo numerosi

concerti in Italia e all'estero (Germania, Francia, Svizzera, Romania) sia come solista che

in formazioni cameristiche (Trio Solista) e orchestra, anche per importanti associazioni musicali

quali i "Pomeriggi Musicali", "Associazione Amici del Conservatorio G. Verdi" e "Amici

del Loggione del Teatro alla Scala". Ha proposto in prima esecuzione assoluta alcune opere,

a lui dedicate, dei compositori Giovanni Allevi e Sergio Luigi Mauri. Dal 2000 è titolare della

Scuola Civica di Musica a Gessate, e dal 2006 ne è anche direttore artistico. Dal 2006 tiene la

Masterclass di chitarra all'interno della manifestazione "La magia del borgo, chitarra e altro .."

a Brisighella (Imola).

Nel 2003 ha inciso un CD per la M.A.P. interamente dedicato ad Astor Piazzolla alternando

brani solistici a brani cameristici. È di recente pubblicazione il nuovo disco "Eleven", distribuito

dalla Nicolosi Production, etichetta che annovera frai suoi artisti Sting, F. Gambale e

Billy Cobham. L'incisione contiene musiche di Morricone trascritte per chitarra sola da C.

Marchione. Enea Leone suona su chitarre Gioachino Giussani.

 

CARLO MARCHIONE

Carlo Marchione è considerato dagli addetti ai lavori e dalla stampa specializzata come uno

dei migliori chitarristi della giovane generazione. La sua formazione professionale, che spazia

dalla musica classica al flamenco, al jazz, gli permette di trovarsi a suo agio tra i più svariati

stili musicali. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali

(Ancona 1979/80, Parma 1981, "Mauro Giuliani" 1982, "Ville de Sabié" 1985, Gargnano

1989, "N.Paganini" 1991, "Città di Latina" 1992) nel corso della sua carriera si è esibito (da

solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera) per numerosissimi Festival in tutta

Europa (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria,

Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia). Nel 1997, in occasione di una tournée

in Russia, è stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande dei Conservatorio "P. I.

Ciaikovskij" di Mosca, nonché nella "Sala Glinka" della Filarmonica di San Pietroburgo. Nel

1998 ha tenuto il suo debutto alla Filarmonica di Berlino. Richiestissinio docente, tiene regolarmente

masterclasses presso i più prestigiosi istituti musicali europei e presso i più importanti

Festival europei. Nel 1997, in occasione del 200 anniversario della nascita di Franz

Schubert, ha trascritto e inciso, insieme con il tenore C. RoseI, l'intero ciclo "Die sch6ne

Mullerin". Del suo primo CD da solista (Teleman: 12 Fantasie per violino, Kreuzberg

Records) la stampa specializzata ha scritto semplicemente "This is a disc in an hundred"

(Classical Guitar). Le Fantasie sono pubblicate dalla casa editrice Suvini Zerboni. Nel prossimo

mese è prevista la pubblicazione del sccondo CD solistico (D. Aguado: Tre Rondò

Brillanti e musiche di F. de Fossa). Carlo Marchione insegna attualmente presso la scuola di

Alto Perfezionamento "F. Mendelssohn Bartoldy" in Leipzig (Germania). Carlo Marchione è

professore al Conservatorio Maastricht in Olanda.

 

Ho ascoltato per la prima volta le trascrizioni delle musiche di Ennio Morricone, elaborate da Carlo Marchione, già una decina di anni fa e ne rimasi subito profondamente colpito. Poi, per una serie di motivi, questo lavoro ha potuto vedere la luce solamente dieci anni dopo la sua realizzazione e, particolare insolito, subito dopo che sia il sottoscritto che Carlo abbiamo aperto come solisti il concerto di Ennio Morricone e la Roma Sinfonietta all'Arena di Belgrado il14 Febbraio 2009, tutto ciò ad ulteriore conferma di come il destino segua strade a noi incomprensibili! Come dicevo, la prima volta che ascoltai queste musiche, avevamo organizzato un pranzo "chitarristico" insieme anche ai componenti del quartetto Nexus, noi tutti ex-compagni del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Come avviene in questo genere di riunioni, alla fine del pasto, presa una chitarra, ognuno faceva sentire cosa stava studiando in quel momento. Carlo aveva da poco fatto ascoltare queste trascrizioni, per una supervisione, anche ad Ennio Morricone, che ne era rimasto favorevolmente colpito. Tutto faceva così auspicare una prossima pubblicazione del lavoro con una nota casa editrice. Poi, come purtroppo a volte accade nel nostro lavoro, le cose non si sono concretizzate e la casa editrice ha ritirato la proposta. Carlo però, ha cominciato ad inserire nei suoi concerti sempre una o due di queste trascrizioni, che immancabilmente incontravano il piacere del pubblico e alimentavano, da parte dei chitarristi presenti in sala, la richiesta degli spartiti per poterle suonare. Marchione, sempre generoso, non ha mai negato a nessuno i suoi manoscritti, così piano piano altri chitarristi hanno cominciato a suonarle. Fra questi anche il bravo chitarrista Enea Leone che ha realizzato nel 2007 per la Nicolosi Production il cd: Eleven - Enea Leone plays Ennio Morricone, contenente appunto 11 trascrizioni realizzate da Carlo Marchione. Ora a più di dieci anni dalla nascita di questo splendido progetto che però non ha mai visto la luce, ho chiesto alla casa editrice Carisch di inserire nella collana da me diretta una selezione di quegli undici brani. Ritengo infatti che il lavoro realizzate da Carlo sia di alto spessore musicale, oltre che estremamente chitarristico, le trascrizioni in questione non sono però facilissime. D'altro canto, anche la precedente pubblicazione della stessa collana da me curata, contenente le trascrizioni delle musiche di Giovanni Allevi, non era un libro "entry-Ievel". Il mio intento con questa collana è infatti quello di rivolgermi ad un target chitarristico di livello medio alto. Rivolgendoci con questa pubblicazione così anche ai concertisti, siamo consapevoli di offrire loro un prodotto musicale anche impegnativo, ma di sicura qualità musicale e assoluta riuscita chitarristica, che può essere però una valida alternativa o integrazione dei loro usuali programmi da concerto. L'intavolatura presente ha una funzione più esplicativa che semplificativa, infatti molte volte Marchione ha utilizzato addirittura il doppio pentagramma laddove usarne uno solo avrebbe creato dei problemi di comprensibilità del testo musicale, l'intavolatura viene così in aiuto anche del più smaliziato professionista. Accompagna il libro, come consuetudine della collana, il cd con l'esecuzione di Enea Leone dei sette brani scelti. L'incisione è stata tratta, per gentile concessione della Nicolosi Production, dal cd da loro realizzato nel 2007. Roma 19/02/2009

 

 

Il volume include i seguenti brani di Ennio Morricone trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura:

 

1986 - GABRlEL'S OBOE - musica: Ennio Morricone

1966 - IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO - musica: Ennio Morricone

1988 - NUOVO CINEMA PARADISO - musica: Ennio Morricone, A. Morricone

1971 - SEAN SEAN - musica: Ennio Morricone

1996 - NOSTROMO - musica: Ennio Morricone

1970 - A L'AUBE DU 5° JOUR - musica: Ennio Morricone

1988 - PER ELENA - musica: Ennio Morricone, A. Morricone

Prezzo: €24,99
€24,99

GROOVY GUITAR 15 CLASSIC '60 SONGS Bill Piburn CD TABLATURE LIBRO (Sittin' On) The Dock Of The Bay

GROOVY GUITAR, 15 CLASSIC '60 SONGS ARRANGED FOR SOLO GUITAR. Bill Piburn. BOOK WITH CD & TABLATURE

LIBRO DI MUSICA POP ROCK, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA FINGERSTYLE, CHITARRA SOLA, FINGERPICKING, CON: 

PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

 

Series: Guitar Solo

Format: Softcover with CD - TAB

Arranger: Bill Piburn

Artist: Various

Recording Engineer: Jack Pearson

 

From the editor of Fingerstyle Guitar magazine comes 15 custom arrangements of popular music classics, including: Daydream • Happy Together • A Hard Day's Night • Last Train to Clarksville • Scarborough Fair • (Sittin' On) The Dock of the Bay • Spooky • Walk On By • What Becomes of the Broken Hearted • and more. Songs are arranged for solo guitar in notes and tab.

 

Bill Piburn has lived in Nashville since 1987. Growing up in Kansas City, Missouri, he began his guitar studies with his father Russell at the age of ten. He went on to study with Douglas Niedt at sixteen and Christopher Parkening at age nineteen. He also studied harmony with jazz pianist John Elliot. His playing has won him high praise from legendary players such as Martin Taylor, Chet Atkins, Johnny Smith, Tommy Emmanuel, and Earl Klugh.

"Bill Piburn's arrangements are creative and very musical. He draws on a wide range of musical styles and influences to keep the player and listener surprised and engaged. The music is personal, whimsical, and colorful with lots of interesting counterpoint and unique harmonies. It is immediately apparent when you meet him that the guitar is his passion. We've had great conversations about the guitar and life, and I am proud to have him as a friend." - Earl Klugh

 

Song List:

Daydream  -  John Sebastian

Downtown  -  Tony Hatch

Happy Together  -  Garry Bonner and Alan Gordon

A Hard Day's Night  -  John Lennon and Paul McCartney

I'll Never Fall In Love Again  -  Burt Bacharach

Last Train To Clarksville  -  Bobby Hart and Tommy Boyce

Mellow Yellow  -  Donovan Leitch

Scarborough Fair  -  Simon & Garfunkel

(Sittin' On) The Dock Of The Bay  -  Steve Cropper and Otis Redding

Spooky  -  Cobb, Buddy Buie, Middlebrooks, Mike Shapiro

Sunny  -  Bobby Hebb

Up On The Roof  -  Gerry Goffin and Carole King

Walk On By  -  Burt Bacharach

What Becomes Of The Broken Hearted  -  J. Dean, Paul Riser, William Henry Weatherspoon

What The World Needs Now Is Love  -  Lyric: Hal David, Music: Burt Bacharach

 

56 pages

Prezzo: €26,99
€26,99

POPULAR GUITAR STYLES REGGAE & MUSIC OF THE ISLANDS Burkhard Buck Wolters CD TABLATURE

POPULAR GUITAR STYLES, REGGAE & MUSIC OF THE ISLANDS. Burkhard Buck Wolters. SHEET MUSIC BOOK WITH CD AND GUITAR TABLATURE .

LIBRO DI MUSICA REGGAE , LATINA, CON CD. 

SPARTITI PER SOLA CHITARRA CON : 

PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

Popular Guitar Styles: Reggae and Music of the Islands reflects recent popular styles and transfers them to classical or fingerstyle technique. Guitar players who want to add reggae or Island music to their solo-repertoire will find an original and unique collection of compositions which will give joy to both players and listeners. The playing-level is intermediate to advance. Left-hand difficulties like barres and stretches are minimized as much as possible to make it easy to make the music groove. Written in notation and TABLATURE.

Series: Popular Guitar Styles

Buck Wolters belongs to the very small company of guitar players and composers who are familar with nearly every style. His authentic mix of jazz, world and latin music, combined with a mastery of classical guitar technique is very unique and outstanding. Born in 1961 in Dortmund, Germany, he began to play the guitar as an autodidact at the age of five. After hearing a recording of Big Bill Broonzy he took his first guitar lessons at the age of thirteen, digging into the blues for several years. At the age of sixteen he went to the conservatory in his hometown where he studied classical guitar. The music of Agustin Barrios, Heitor Villa-Lobos and David Qualey were his main influences. After leading the life of a busker in his twenties, he went to the School of Arts in Amsterdam to study jazz guitar and composition and spent most of his time then copying jazz solos from musicians like John Coltrane, Keith Jarrett, Pat Metheny and Wes Montgomery. He completed his studies as a bachelor with distinction. Today Buck Wolters is very busy performing, composing, recording and teaching throughout Europe. His greatest success belongs to his composition "Dshamilja" ordered in commission by the Opera of Frankfurt.

In the following I will give some brief explanations on the pieces that appear in this book and the popular Caribbean styles that they represent. Moreover some techinical and musical insight on how to produce special sounds on the guitar are given. Keep up the sunny Caribbean mood and have fun with it! Buck Wolters

 

 

Kingston Feet (Reggae)

The word "Reggae" was coined around 1960 in Jamaica to identify a "ragged" style of dance music, that melted New Orleans rhythm'n'blues and Caribbean music together. Later African elements were also included. The legendary Bob Marley (1944 -1981) made Reggae popular all over the world, and he is still one of the most active influences in recent popular music. Kingston Feet is to be played in even eights (straight, no shuffle). On the recording you will hear some percussion elements, which have been left out of the score for reading matters. Anyway, you should learn the piece first without percussion. If you want to add them later, here is an explanation: There are two sounds: a "bass drum" on count three, and a "rimshot" on count one (imitating the drumset). The "bassdrum" is produced by dropping the right-hand palm on the bridge. (It takes a little practice to drop the palm and hit strings at the same time.) The rimshot is produced by tapping a finger (preferably the little one) on the top. The "muffle" or "etouffe" is produced by holding the notes with the left-hand fingers without pressing them down to the fret.

 

Pan-Man-Limbo (Limbo)

The Limbo is also known as the "Under Stick Dance," a dance competition which was very popular at beach parties in Trinidad and Tobago, and is still alive today in Caribbean stage shows. The dancer moves under a stick, trying not to touch it, while being accompanied with Caribbean music, often played on the steeldrum ("Pan"). The harmonics in the beginning of the piece imitate the sound of the "Pan" and they are written as notes that would sound if you fingered them regularly.

 

Friendly Fritz (Reggae)

This Shuffle-Reggae is dedicated to Frit: Rossel, a very good friend of mine and a genius of a special kind. He is an excelent guitar builder, photographer, writer, salesman and last but not least an extraordinary musician. He plays keyboards, bass and guitar like no one I know. The highlight is when he starts to sing: he can imitate any singer from Harry Bellafonte to Mick Jagger, from Stevie Wonder to Bob Marley, that it makes you laugh until you cry. Again you will hear some percussion elements on the recording, which are produced in the same way on the guitar as in Kingston Feet.

 

Mentomania (Mento)

Mento is a style from Jamaican heritage, which had its beginnings in the 19th century and can be seen as the "grandfather" of Reggae. Mento had its golden age in the 1950s. Some of the famous mento musicians of that time were: Harold Richardson, Hubert Potter, and Monty Reynolds. Although Mentomania is notated in even eighths, it has a slight feeling of swing or shuffle. As in many Caribbean rhythms the 3/2 clave is featured. (see Popular Guitar Styles Vol. 1 - Latin & Salsa). To give the piece a light, typical Caribbean mood, I suggest you play it with the capo on the 3rd fret. Near the end of the piece (measures 103 through 124) you will hear the ...

 

Song Title: Composer/Source:

Children of St. Vincent - Buck Wolters
Friendly Fritz - Buck Wolters
Kingston Feet - Buck Wolters
Les Jardins d'Andre - Buck Wolters
Mentomania - Buck Wolters
Pan-Man-Limbo - Buck Wolters

Prezzo: €29,99
€29,99
Condividi contenuti