MORRICONE ENNIO, FOR GUITAR. Carlo Marchione. CD TABLATURE
LIBRO DI MUSICA CON CD.
SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA E TABLATURE.
Arrangiamenti per chitarra a cura di Carlo Marchione
Il volume include i seguenti brani di Ennio Morricone trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura. Gabriel's oboe - Il buono, il brutto e il cattivo - Nuovo cinema paradiso - Sean sean - Nostromo - A l'aube du 5° jour - Per Elena
Prefazione dell'autore
Il 14 Febbraio di quest'anno (2009) ho potuto coronare un sogno: aprire nell'Arena di Belgrado (in presenza di 12.000 ascoltatori) un fantastico concerto del Maestro Morricone, eseguendo i suoi 4 pezzi originali per chitarra composti nel lontano 1957 e dedicati al Maestro Mario Gangi (che é anche stato il mio indimenticabile Professore al Conservatorio di Santa Cecilia negli anni '80). Quel giorno ho potuto chiudere un cerchio che avevo cominciato a disegnare nel 1999, anno in cui una nota casa editrice mi aveva richiesto di arrangiare in forma di concerto 12 temi del Maestro Morricone. Gli ultimi 10 anni ho quindi vissuto un intenso rapporto con la musica di questo grande compositore (come avrete letto all'inizio, non solo con quella conosciutissima scritta per il cinema). E se é senz'altro vero che nei miei concerti i bellissimi temi del Maestro hanno lasciato un ricordo indelebile sugli ascoltatori di tutte le fasce di età e cultura, é anche vero che negli ultimi 10 anni mi sono dovuto difendere da migliaia di mails di colleghi e di gente che aveva ascoltato un mio concerto (o registrazioni Internet) in cui mi veniva chiesto dove si potevano ottenere gli arrangiamenti di 'Cinema Paradiso', 'II Buono, il Brutto e il Cattivo' e di altri temi indimenticabili. Ebbene la Carisch, grazie al disinteressato aiuto di intermediazione del Maestro Roberto Fabbri, ha messo la parola fine a questo stato di cose. Con un coraggio non indifferente e con amore grande almeno quanto il mio per questa musica ha deciso di pubblicare 7 dei 12 brani che originalmente avevo arrangiato (cosa che la casa editrice citata all'inizio non era più stata in grado di fare). A loro va il mio grazie più sentito e sincero. Anche ai miei due studenti Boris e Ozan vorrei far arrivare un grazie di cuore per avere tradotto in PDF i miei manoscritti illeggibili. Ogni errore che troverete nella pubblicazione é solo da ascrivere alla mia calligrafia! A Enea Leone, (quando dici il nome ...), un Oscar alla pazienza per aver prima decifrato e poi messo in musica i miei arrangiamenti, realizzando un disco bellissimo, e per molti aspetti commovente, che troverete allegato allo spartito. E per finire un grazie sentitissimo anche a chi sta leggendo queste due righe, per aver comprato questo spartito e che sia di auspicio per una futura pubblicazione di altra bellissima musica.
Carlo Marchione
ENEA LEONE
Nato a Milano nel 1978, si avvicina allo strumento giovanissimo seguito dal padre. Prosegue
gli studi sotto la guida di Lena Kokkaliari sino al suo ingresso al Conservatorio "G. Verdi" di
Milano con Ruggero Chiesa e Paolo Cherici, diplomandosi nel 1998 con il massimo dei voti.
Qui frequenta inoltre due anni di tirocinio e due anni di corso post-diploma riportando sempre
la massima valutazione.
Si è perfezionato con Emanuele Segre, Alirio Diaz e con Oscar Ghiglia, ottenendo da quest'ultimo
le borse di studio ed i diplomi di merito presso l'Accademia Musicale Chigiana di
Siena (2002- 2003). Nel 2005 ha conseguito il "Solistendiplom" presso la Musik-Akademie
di Basilea sempre con Oscar Ghiglia. Fin dal 1990 ha partecipato a numerosi Concorsi
Nazionali e Internazionali, tra i quali Stresa, Franz Schubert, e nel 2002 il Torneo
Internazionale di Musica TIM, qualificandosi sempre al primo posto. Ha al suo attivo numerosi
concerti in Italia e all'estero (Germania, Francia, Svizzera, Romania) sia come solista che
in formazioni cameristiche (Trio Solista) e orchestra, anche per importanti associazioni musicali
quali i "Pomeriggi Musicali", "Associazione Amici del Conservatorio G. Verdi" e "Amici
del Loggione del Teatro alla Scala". Ha proposto in prima esecuzione assoluta alcune opere,
a lui dedicate, dei compositori Giovanni Allevi e Sergio Luigi Mauri. Dal 2000 è titolare della
Scuola Civica di Musica a Gessate, e dal 2006 ne è anche direttore artistico. Dal 2006 tiene la
Masterclass di chitarra all'interno della manifestazione "La magia del borgo, chitarra e altro .."
a Brisighella (Imola).
Nel 2003 ha inciso un CD per la M.A.P. interamente dedicato ad Astor Piazzolla alternando
brani solistici a brani cameristici. È di recente pubblicazione il nuovo disco "Eleven", distribuito
dalla Nicolosi Production, etichetta che annovera frai suoi artisti Sting, F. Gambale e
Billy Cobham. L'incisione contiene musiche di Morricone trascritte per chitarra sola da C.
Marchione. Enea Leone suona su chitarre Gioachino Giussani.
CARLO MARCHIONE
Carlo Marchione è considerato dagli addetti ai lavori e dalla stampa specializzata come uno
dei migliori chitarristi della giovane generazione. La sua formazione professionale, che spazia
dalla musica classica al flamenco, al jazz, gli permette di trovarsi a suo agio tra i più svariati
stili musicali. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali
(Ancona 1979/80, Parma 1981, "Mauro Giuliani" 1982, "Ville de Sabié" 1985, Gargnano
1989, "N.Paganini" 1991, "Città di Latina" 1992) nel corso della sua carriera si è esibito (da
solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera) per numerosissimi Festival in tutta
Europa (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria,
Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia). Nel 1997, in occasione di una tournée
in Russia, è stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande dei Conservatorio "P. I.
Ciaikovskij" di Mosca, nonché nella "Sala Glinka" della Filarmonica di San Pietroburgo. Nel
1998 ha tenuto il suo debutto alla Filarmonica di Berlino. Richiestissinio docente, tiene regolarmente
masterclasses presso i più prestigiosi istituti musicali europei e presso i più importanti
Festival europei. Nel 1997, in occasione del 200 anniversario della nascita di Franz
Schubert, ha trascritto e inciso, insieme con il tenore C. RoseI, l'intero ciclo "Die sch6ne
Mullerin". Del suo primo CD da solista (Teleman: 12 Fantasie per violino, Kreuzberg
Records) la stampa specializzata ha scritto semplicemente "This is a disc in an hundred"
(Classical Guitar). Le Fantasie sono pubblicate dalla casa editrice Suvini Zerboni. Nel prossimo
mese è prevista la pubblicazione del sccondo CD solistico (D. Aguado: Tre Rondò
Brillanti e musiche di F. de Fossa). Carlo Marchione insegna attualmente presso la scuola di
Alto Perfezionamento "F. Mendelssohn Bartoldy" in Leipzig (Germania). Carlo Marchione è
professore al Conservatorio Maastricht in Olanda.
Ho ascoltato per la prima volta le trascrizioni delle musiche di Ennio Morricone, elaborate da Carlo Marchione, già una decina di anni fa e ne rimasi subito profondamente colpito. Poi, per una serie di motivi, questo lavoro ha potuto vedere la luce solamente dieci anni dopo la sua realizzazione e, particolare insolito, subito dopo che sia il sottoscritto che Carlo abbiamo aperto come solisti il concerto di Ennio Morricone e la Roma Sinfonietta all'Arena di Belgrado il14 Febbraio 2009, tutto ciò ad ulteriore conferma di come il destino segua strade a noi incomprensibili! Come dicevo, la prima volta che ascoltai queste musiche, avevamo organizzato un pranzo "chitarristico" insieme anche ai componenti del quartetto Nexus, noi tutti ex-compagni del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Come avviene in questo genere di riunioni, alla fine del pasto, presa una chitarra, ognuno faceva sentire cosa stava studiando in quel momento. Carlo aveva da poco fatto ascoltare queste trascrizioni, per una supervisione, anche ad Ennio Morricone, che ne era rimasto favorevolmente colpito. Tutto faceva così auspicare una prossima pubblicazione del lavoro con una nota casa editrice. Poi, come purtroppo a volte accade nel nostro lavoro, le cose non si sono concretizzate e la casa editrice ha ritirato la proposta. Carlo però, ha cominciato ad inserire nei suoi concerti sempre una o due di queste trascrizioni, che immancabilmente incontravano il piacere del pubblico e alimentavano, da parte dei chitarristi presenti in sala, la richiesta degli spartiti per poterle suonare. Marchione, sempre generoso, non ha mai negato a nessuno i suoi manoscritti, così piano piano altri chitarristi hanno cominciato a suonarle. Fra questi anche il bravo chitarrista Enea Leone che ha realizzato nel 2007 per la Nicolosi Production il cd: Eleven - Enea Leone plays Ennio Morricone, contenente appunto 11 trascrizioni realizzate da Carlo Marchione. Ora a più di dieci anni dalla nascita di questo splendido progetto che però non ha mai visto la luce, ho chiesto alla casa editrice Carisch di inserire nella collana da me diretta una selezione di quegli undici brani. Ritengo infatti che il lavoro realizzate da Carlo sia di alto spessore musicale, oltre che estremamente chitarristico, le trascrizioni in questione non sono però facilissime. D'altro canto, anche la precedente pubblicazione della stessa collana da me curata, contenente le trascrizioni delle musiche di Giovanni Allevi, non era un libro "entry-Ievel". Il mio intento con questa collana è infatti quello di rivolgermi ad un target chitarristico di livello medio alto. Rivolgendoci con questa pubblicazione così anche ai concertisti, siamo consapevoli di offrire loro un prodotto musicale anche impegnativo, ma di sicura qualità musicale e assoluta riuscita chitarristica, che può essere però una valida alternativa o integrazione dei loro usuali programmi da concerto. L'intavolatura presente ha una funzione più esplicativa che semplificativa, infatti molte volte Marchione ha utilizzato addirittura il doppio pentagramma laddove usarne uno solo avrebbe creato dei problemi di comprensibilità del testo musicale, l'intavolatura viene così in aiuto anche del più smaliziato professionista. Accompagna il libro, come consuetudine della collana, il cd con l'esecuzione di Enea Leone dei sette brani scelti. L'incisione è stata tratta, per gentile concessione della Nicolosi Production, dal cd da loro realizzato nel 2007. Roma 19/02/2009
Il volume include i seguenti brani di Ennio Morricone trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura:
1986 - GABRlEL'S OBOE - musica: Ennio Morricone
1966 - IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO - musica: Ennio Morricone
1988 - NUOVO CINEMA PARADISO - musica: Ennio Morricone, A. Morricone
1971 - SEAN SEAN - musica: Ennio Morricone
1996 - NOSTROMO - musica: Ennio Morricone
1970 - A L'AUBE DU 5° JOUR - musica: Ennio Morricone
1988 - PER ELENA - musica: Ennio Morricone, A. Morricone