DITONES, METODO DI TECNICA CHITARRISTICA. Donato Begotti / Roberto Fazari. LIBRO CON DVD & TABLATURE
LIBRO METODO DI MUSICA, CON DVD.
SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE
TECNICA, MANUALE, DITEGGIATURE,
Pagine: 136
Formato: libro + DVD
Descrizione breve
Uno straordinario corso di tecnica chitarristica con DVD allegato registrato in Alta Definizione (88 clip video e 249 file audio con esecuzioni, basi, metronomi e accordatore), testato su più di 2000 chitarristi! Contiene più di 3000 esercizi in 13 lezioni di progressiva difficoltà. Per ottenere: ottima tecnica, velocità, tocco, timing, pulizia d'esecuzione, controllo dello strumento e motivazione personale. Gli esercizi si suonano sia con la chitarra elettrica che con quella acustica, si approfondisce la pennata alternata, quella continua e il legato. Si sviluppa un proprio personale ed efficace metodo di studio per ottenere grandi risultati nel minor tempo possibile!
INDICE
L’Autore ...........................................................
Donato Begotti ..........................................
Il Collaboratore .........................................
Roberto Fazari ............................................
Ciao e benvenuto in “Ditones” ........
Prefazione ...................................................
La filosofia dei Ditones ....................
Consigli per una corretta
esecuzione dei Ditones ....................
Dinamica...................................................
Quadratura ritmica ................................
Suono Legato ..........................................
Lezione 1
Due note per corda ..........................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Three! .......................................
Livello 6 Six! .............................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 2
Tre note per corda ............................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Kapott! .....................................
Livello 6 Keelbert! .................................
Livello 7 Super Salyvan! ......................
Diteggiature a tre note per
corda con allargamenti ........................
Lezione 3
Quattro note per corda ..................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! .................................
Livello 3 Burst! ......................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Add! ..........................................
Livello 6 Pelota! ......................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 4
Inside-Outside tra 4 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 .....................................................
Livello 8 .....................................................
Livello 9 .....................................................
Livello 10 ..................................................
Livello 11 ..................................................
Livello 12 ..................................................
Livello 13 ..................................................
Livello 14 ..................................................
Lezione 5
Inside-Outside tra 3 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 6
Una nota per corda ..........................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Lezione 7
Rolls ..........................................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 8
Repetitions ............................................
Livello 1 .....................................................
Lezione 9
Rock Mechanics .................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 ...................................................
Livello 8 ...................................................
Lezione 10
Gilbertations ......................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Lezione 11
Quintuplets .........................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Livello 3 .................................................
Livello 4 ...................................................
Lezione 12
Sextuplets ............................................
Livello 1 ...................................................
Lezione 13
Insane Lesson! ..................................
Livello 1 ...................................................
Riscaldamento e stretching ..........
Riscaldamento ......................................
Stretching ................................................
Consigli per lo studio ........................
Strategie di studio ...............................
Le tre velocità di studio .....................
Come e quanto esercitarti ...............
Cosa fare quando non riesci a
portare un esercizio a metronomo...
Quando posso passare
al livello successivo? ...........................
Cosa fare quando un
passaggio risulta difficile ...................
La ripetizione: un altro motivo
per il quale i Ditones funzionano ...
L’occhio migliora la tecnica ..............
Il check up dello studente modello ..
Riconoscere i segnali della
mente che ti dice “sei stanco,
fai una pausa” .......................................
Precisione vs. stanchezza .................
Non è emozione!
È la posizione in cui si studia! .........
Non riesco a suonare bene
di fronte al mio insegnante..............
Ciò che non suona bene lento,
non suona bene veloce ....................
Ottieni ciò che dai ...............................
Lotta per l’eccellenza ..........................
Ottimismo e fiducia in sé stessi .....
L’ambiente ideale di studio ..............
Come impugnare il plettro ...............
Evita la pennata a barchetta! ...........
La giusta pressione nel diteggiare ...
Non irrigidire le dita della
mano sinistra .........................................
Migliorare la precisione ritmica
della mano destra e sinistra ............
Studia sia con i suoni puliti sia
con quelli distorti .................................
Stoppare le molle del tremolo
per studiare meglio .............................
Medicine vs. tendini ...........................
F.A.Q. ...........................................................
Saluti ...........................................................
Strumentazione utilizzata ..............
Spettegolamientos! ............................
Ringraziamenti ......................................
L’Autore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live con artisti,
cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore
di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200 clinic in Italia e più di
30 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”, la prima
scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha
ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E® e F&T®, l’MCR®: il corso per
la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• La Mano del Chitarrista - Volontè & Co. (Dott. Marco Franchini in collaborazione con Donato Begotti)
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (Revisore parte musicale e traduttore in lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by Donato
Begotti”, composta da sette prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa, America e
Paesi Arabi.
Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato Begotti”, denominata “DTone®”
commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Ha collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per chitarra
rock, trascrizioni e recensioni.
Web Donato Begotti
Il Collaboratore
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR® di
Donato Begotti è insegnante dei corsi MCR®, CCR®, e TAPI® presso la
Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture didattiche,
chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear training, effettistica e
teoria. È insegnante certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento
ai più piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio - Milano)
alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvisation - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni e della parte
grafica)
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co. (trascrittore della parte musicale)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni)
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry Calà e di
Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry Calà con il Musical
“Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”, un’importante cover band con
la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia. Negli anni, ha suonato in svariate
formazioni: dal Funk al Pop italiano, dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi d’Italia
(MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon e delle chitarre Jacaranda.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui primo Cd -
“Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa, Russia, Sud America.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di musica
classica e eventi culturali.
Ciao e benvenuto in
“Ditones”
Che cos’è?
È un vero e proprio corso di tecnica chitarristica con DVD allegato. Testato e applicato nell’insegnamento da oltre 20 anni,
su più di 2000 chitarristi, racchiude più di 3000 esercizi meticolosamente organizzati in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di queste pagine otterrai: velocità, tocco, timing, pulizia d’esecuzione, controllo dello strumento e
motivazione personale.
Tecniche studiate. Approfondirai la pennata alternata, quella continua e il legato. A queste tre tecniche applicherai il feeling straight, lo swing, lo spostamento degli accenti, l’accelerazione e lo scatto. Il tutto suonato su tempi di 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4, anche “mixati” all’interno della stessa esecuzione.
Strumenti e Suoni utilizzati. Suonerai gli esercizi sia con la chitarra elettrica sia con quella acustica. Utilizzerai suoni puliti e distorti. Imparerai anche ad utilizzare il wah wah.
Metodo di studio. Svilupperai un tuo personale ed efficace metodo di studio che ti permetterà di ottenere grandi
risultati nel minor tempo possibile.
È divertente!
Grazie ai numerosi groove di batteria, il tempo che passerai sullo strumento “volerà via”. Nel caso desiderassi qualcosa di più “tradizionale” avrai a disposizione decine di metronomi. Dai 40 ai 200 BPM, sia a velocità costante sia in accelerazione.
Com’è strutturato?
Si divide in 13 lezioni progressive:
• Fundamentals (lezioni 1-3): sviluppano un’ottima tecnica
• Evolution (lezioni 4-6): preparano alle maggior parte delle combinazioni che un chitarrista può incontrare
• Specialization (lezioni 7-12): studi mirati su tecniche soliste specifiche e di velocità medio/alta
• Insane (lezione 13): contiene esercizi dai 185 ai 200 BPM! Very hot!
Al termine del libro incontrerai tre importanti sezioni denominate “Riscaldamento e Stretching”, “Consigli per lo studio” e “FAQ”. Ti saranno utili per raggiungere grandi risultati.
DVD
Video. Per ottenere migliore chiarezza e motivazione avrai a disposizione 88 clip video di spiegazione ed esecuzione degli esercizi.
Audio. Contiene 249 file audio con le nostre esecuzioni, le relative basi1, i metronomi e l’accordatore pronti per essere caricati nel tuo player preferito.
BUOn DIVERTIMEnTO!
1. Groove di batteria e metronomi la cui durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri, senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.7
Prefazione
Da dove nascono i Ditones?
I Ditones nascono dai famosi esercizi di tecnica chitarristica basati sugli storici “1, 2, 3, 4”.
Cosa sono gli “1, 2, 3, 4”?
Sono studi nei quali le dita della mano sinistra (indice, medio, anulare e mignolo) diteggiano tutte una volta... prima che una di esse si ripeta! Ne derivano 24 combinazioni diverse (es. 1 2 3 4, 2 1 4 3, 3 4 1 2 ecc.) che, applicando varianti esecutive2,
generano migliaia di esercizi.
Qual è la differenza tra gli storici “1, 2, 3, 4” e i Ditones?
Rispetto alla forma tradizionale appena descritta, i Ditones sono:
• Globali. Sono basati, oltre che sulle combinazioni generate da quattro dita, anche su quelle derivanti da due o tre. Questo produce una quantità notevolmente superiore di esercizi e di conseguenza una preparazione più ampia del chitarrista
• Progressivi. Non incontrerai mai difficoltà insormontabili o lezioni troppo facili
• Innovativi. Sono eseguiti con pennata alternata, continua e legato. Con tecniche espressive diverse, utilizzo di processori di segnale, sia su chitarra elettrica sia acustica
• Completi. Trattano la maggior parte delle “combinazioni” che un chitarrista può incontrare durante gli assoli, indipendentemente dal genere musicale preferito
• Definiti. Viene indicato il tempo necessario per completare ogni singolo livello. Ciò permette di programmare le sessioni di studio, evitare la noia, affrontare l’esercizio con consapevolezza
• Strategici e interattivi. Studiando un esercizio... migliori anche gli altri della stessa lezione
• Divertenti. I groove di batteria che hai a disposizione rendono più piacevole lo studio
• Organizzati. Avrai sempre chiari obiettivi di fronte a te (a breve, medio e lungo termine). Ciò ti permetterà di mantenere focus e motivazione ad alti livelli
• Totali. Sviluppano l’abilità delle dita in egual misura
Perché i Ditones funzionano?
Da più di 20 anni ho la fortuna e il privilegio di insegnare chitarra rock a persone motivate, chitarristi spesso eccezionali. In tutto questo tempo, allo scopo di garantire i migliori risultati ai miei studenti, ho costantemente affinato il programma didattico con centinaia di modifiche. Cosa faccio? Ad esempio sostituisco un libro con uno che scopro migliore. Oppure cambio le mie dispense o scelgo parole più efficaci. C’è solo una “cosa” che è sempre stata presente in ogni mio programma didattico: i Ditones! Il motivo è semplice: dal punto di vista della tecnica chitarristica, a qualsiasi livello si parli...
FUnZIOnAnO!
Garantiscono il risultato. E lo fanno in minor tempo rispetto a qualsiasi altro tipo di studio. Stai per accorgertene. Non è tutto.
La loro più grande efficacia viene da un aspetto bizzarro: NON SONO MUSICA! Non mi fraintendere, non c’è sequenza di note presente in questo libro che non sia inclusa in assoli, anche famosi. Ma ripetere costantemente un esercizio privo di “piacevolezza musicale” aiuta il cervello a non distrarsi e a concentrarsi sugli aspetti fondamentali dell’esecuzione: pulizia,
rilassamento, portamento ecc.
2. Es. suona tutto su una corda, sposta il primo dito alla corda sotto, sposta il secondo dito alla corda sotto ecc.
Video8
Non è tutto! Una volta imparato il loro “meccanismo” non perdi tempo nella “fase di memorizzazione” per svolgerne altri simili!
Sei, fin da subito, in grado di studiare migliaia di esercizi lavorando immediatamente sulla tecnica. Non paghi il tributo dei classici due/tre giorni necessari per imprimere nella mente un fraseggio prima di portarlo a metronomo. Un’economia incredibile! Per questo i Ditones ti faranno risparmiare negli anni tantissimo tempo, che potrai dedicare allo studio di altri argomenti che ti interessano (lick per improvvisazione, assoli ecc.).
Per concludere, sono solito fare un esempio. I Ditones sono come i muscoli addominali. Apparentemente allenarli non serve a nulla di specifico. La realtà è che non c’è gesto atletico nel quale non siano coinvolti. Se sei un tennista ti serviranno a fare una migliore volée. Se sei un nuotatore potenzieranno la tua bracciata. Se sei un pugile ti aiuteranno a parare i colpi. I Ditones entrano a far parte del tuo modo di suonare potenziandone diversi aspetti, come fanno gli addominali ben allenati in un corpo umano.
I loro benefici saranno presenti in ogni cosa che suonerai. Con sorpresa, migliorerai anche il tuo accompagnamento ritmico!
Perché solo la TAB?
La maggior parte degli esercizi presenti in questo libro è di tipo “logico-cromatico”. Uh? What? Sono generati dalle migliaia di combinazioni che intercorrono tra mano destra e sinistra. La loro efficacia è più legata alla matematica che alla melodia. Per questo motivo ho scelto di utilizzare esclusivamente la tablatura. Il pentagramma, benchè bello, sarebbe stato un campo di battaglia di “ ” e “ ”, avrebbe reso difficile la lettura e più che duplicato la lunghezza di ogni trascrizione... senza aggiungere utilità.
Durata degli esercizi e suono
Durata
All’inizio di ogni livello incontrerai l’indicazione “Durata:...”. Ti permetterà di programmare al meglio le tue sessioni di studio.
Dedicherai così ai Ditones il solo tempo necessario, guadagnando spazio per gli altri argomenti che vorrai approfondire per la tua musica.
La stima indicata è ottenuta moltiplicando la durata del file audio di una singola esecuzione per il numero di diteggiature proposte.
Il risultato, per praticità, viene arrotondato per eccesso (es. al posto di 12:46 troverai 12:50). Ovviamente, benché utile, si tratta di un dato approssimativo perché non tiene conto delle pause che naturalmente inserirai durante la tua routine di studio.
Ti consiglio di iniziare prendendoti un minuto di pausa ogni dieci minuti di esercizio. Durante questa sosta rilassa gli arti e approfittane per praticare gli esercizi di stretching suggeriti alla fine di questo libro.
Dopo qualche giorno, sulla base delle prime esperienze, sarai in grado di effettuare una programmazione più efficace. Imparerai a “conoscerti meglio”, comprendendo i tuoi ritmi Studio/Pausa.
Suono
Accanto all’indicazione della durata sarà riportato il suono da utilizzare per gli esercizi compresi in quel particolare livello. Studiare utilizzando suoni distorti, puliti, acustici e con processori ed effetti (wah wah, phaser e chorus) migliorerà il livello espressivo dei tuoi assoli oltre a renderne più piacevole lo studio. Una menzione particolare va agli esercizi che includono il wah wah: ti serviranno per svilupparne la tecnica di utilizzo ed ottenere sonorità simili a quelle presenti nei dischi dei più famosi chitarristi Rock.
dUrata 23:00 SUoNo diStorto coN wah wah
dUrata 12:30 SUoNo chitarra acUStica
dUrata 18:40 SUoNo pUlito coN phaSer
Prefazione
Video9
Gli esercizi presenti in questo libro sono scritti in diversi time signature (per la precisione 2/4,
3/4, 4/4, 5/4, 6/4), anche variabili all’interno dello stesso studio! Per facilitarti la partenza, il
count-in iniziale (voce + bacchette del batterista) sarà sempre in quattro: One, Two, Three, Four!
Le basi a disposizione per studiare
Groove di batteria
Avrai a disposizione dei groove di batteria sui quali praticare. Per fornire una base ritmicamente perfetta è stata applicata loro una rigida quantizzazione. Insieme ai suoni di batteria ascolterai anche quello di un tamburino. Questo scandisce esattamente le divisioni ritmiche dell’esercizio e ti sarà utile come guida negli studi di accelerazione e scatto.
Metronomi
Nel caso desiderassi esercitarti sul click, avrai due tipi di metronomo a disposizione:
• Costante (tradizionale): il click scandisce i BPM costantemente per tutta la sua durata. Potrai scegliere tra 33 velocità, da 40 a 200 BPM. Per praticità questo metronomo è stato privato del suono più acuto che segnala l’inizio della battuta. La sua durata è di due minuti e può essere messo a loop per protrarsi all’infinito
• In accelerazione (speed training): il click aumenta di 2 BPM ogni 2 battute ed ha un’escursione di 60 BPM (es. 60/120 BPM). Per fornirti una migliore guida, dato l’aumento di velocità, un click più acuto segnalerà l’inizio di ogni battuta. La sua durata dipende dalla velocità di partenza e arrivo. I tempi a disposizione sono 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4