LIBRO CON DVD

CHITARRA ROCK LIVELLO BASE Paul Howard LIBRO E DVD TABLATURE METODO TECNICA SPARTITI

CHITARRA ROCK LIVELLO BASE, Paul Howard. LIBRO E DVD TABLATURE.

METODO DI MUSICA ROCK CON DVD.

LIBRO DI SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA, 

LIBRO TRADOTTO IN ITALIANO. 

Autore/i: Paul Howard
Traduttore: Pierluigi Bontempi
Formato:Libro + DVD video
Pagine:96
 

Un libro frutto di anni di insegnamento, osservazione, studio, ascolto e pratica alla chitarra. Un testo completo, con tutte le informazioni essenziali per il chitarrista rock principiante.

In allegato, un prezioso DVD che contiene utili dimostrazioni pratiche del materiale didattico contenuto in questo libro. Gli esempi musicali assenti nel video sono inclusi sotto forma di traccia audio sul DVD, si possono ascoltare e possono essere usati per suonarci assieme. Le tracce audio sono fruibili da computer e sono in formato mp3.

Price: €23,99
€23,99

BURNING BLUES GUITAR AUTHENTIC RHYTHM & LEAD BOOK DVD TABLATURE METODO SPARTITI CHITARRA

BURNING BLUES GUITAR. WATCH AND LEARN AUTHENTIC BLUES RHYTHM AND LEAD GUITAR

SHEET MUSIC BOOK WITH DVD & GUITAR TABLATURE. 

 

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA, 

 

 

Burning Blues Guitar

Watch and Learn Authentic Blues Rhythm and Lead Guitar

Series: Guitar Educational

Format: Softcover Video Online - TAB

Author: Kirk Fletcher

 

Delve deep into the blues with celebrated guitarist Kirk Fletcher in this instructional video and book pack. The video lessons cover a variety of rhythm and lead blues guitar styles and concepts, with loads of licks, riffs, solos and more. The accompanying book features note-for-note transcriptions of every video example in easy-to-read rhythm tab notation. It's time to take your blues guitar skills to the next level! Topics covered include: Texas blues • Chicago blues • West Coast Jump • funky blues • slow blues • rock and roll • soloing concepts • licks, phrases, techniques • blues chords, doublestops, turnarounds • scale applications • much more.

 

Inventory #HL 00144038

ISBN: 9781495016721

UPC: 888680060640

Width: 9.0"

Length: 12.0"

48 pages

Price: €22,99
€22,99

GREEK MUSIC FOR GUITAR TABLATURE BOOK DVD LIBRO SPARTITI CHITARRA Syrtaki BALKAN-HAL LEONARD

GREEK MUSIC FOR GUITAR. SHEET MUSIC BOOK WITH DVD & GUITAR TABLATURE. 

LIBRO METODO DI MUSICA GRECA, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 

Video Access Included!
Series: Guitar Collection
Format: Softcover Video Online - TAB
Author: Fernando Pérez

Explore the romantic and complex music of Greece, its melodies, harmonies and rhythms. Fernando Pérez teaches several Greek melodies arranged for the guitar's unique capabilities in video demonstrations available online. Songs include: Zeybekiko • Syrtaki • Karsilamas • Tsamiko • Balkan Kalamatianos • Epirus Dance • and more.

Online video is accessed at halleonard.com

Inventory #HL 00130169
ISBN: 9781480395312
UPC: 888680020330
Width: 9.0"
Length: 12.0"
76 pages

Price: €21,99
€21,99

YOUNG GUITAR FRANK GAMBALE & KIKO LOUREIRO PICKING vs. LEGATO ADVANCED GUITARISTS DVD

YOUNG GUITAR - GUITAR VIRTUOSO. MAGAZINE WITH DVD 

SPECIAL EDITION FOR ADVANCED GUITARISTS

 

LIBRO METODO DI TECNICA, CON DVD 

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 

YOUNG GUITAR Guitar Virtuoso Kiko Loureiro Frank Gambale LESSON DVD NEW!!

 

Frank Gambale & Kiko Loureiro on Cover!

 

140Page

 

 

The maestros of the way who have brought the great contribution to the evolution/improvement in a guitar technique.

The appearance of an instructional mook which aims at all the guitarists' further improvement in performance technical by taking up their excellent performance and analyzing for every technique!

The DVD linkage performing method lecture which appears [ obtain ] in the two major players which call picking "Frank Gambale and tapping calls Kiko Loureiro as special contents of monopoly of our journal is also published! 

Furthermore, they are the many contents of the technical group guitarist handbooks, such as an artful excellent score and the transcendence album introduction -- which must be heard,!!

 

<CONTENTS>

 

[SUPER TECH HISTORY]

VIRTUOSITY-INNOVATION!

-The great revolution persons minced by the history of a guitar-

 

[SPECIAL DVD EDITION]

It is appendix DVD specially.

The thorough master of the major two performance method is carried out.

 

PICKING vs. LEGATO!

 

PT.1:Authority teaches the foundation of Speed picking. 

Frank Gambale

 

PT.2:Tapping Rick A to Z who learns in order of difficulty! 

Kiko Loureiro

 

 

[SPECIAL PLAYING LECTURE]

THE MASTER LICKS

-Everlasting art which changed the time-

 

*THEME-1:ALTERNATE PICKING

*THEME-2:ECONOMY / SWEEP PICKING

*THEME-3:LEGATO FINGERING

*THEME-4:TAPPING PLAY[BASIC]

*THEME-5:TAPPING PLAY[VARIATION]

*THEME-6:STRING SKIPPING

*THEME-7:FINGER PICKING

*THEME-8:HARMONICS PLAY

*THEME-9:TRICKY PLAY

 

[RECOMMENDED DISCS]

Make it not hear this and don't tell techniques matched by none!

MONUMENTAL WORKS

-The 40th elections of the technical album which must be heard -

 

[SPECIAL APPENDIX]Three of requirement technical instrumental!

ULTIMATE SCORE

-Investigation of the transcendence which roars beyond a light-year-

 

* Eruption / VAN HALEN

* Far Beyond The Sun / YNGWIE J. MALMSTEEN

* Erotic Nightmares / STEVE VAI

 

 

And more...

 

https://youtu.be/J_tWdmQgr60

Price: €139,99
€139,99

LEGATO & TAPPING FILIPPONE BEGOTTI LIBRO & DVD METODO SPARTITI TECNICA TABLATURE

LEGATO & TAPPING. BOOK & DVD. METHOD WITH GUITAR

TABLATURE

METODO DI TECNICA CREATIVA

 

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK, CON DVD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA, 

 

 

Autore: Andrea Filippone / Donato Begotti
Editore: Volontè & Co.
Pagine: 72
Formato:libro + DVD 

Descrizione breve
Un metodo di tecnica creativa, un vero e proprio corso di tecnica del legato e del tapping, con dvd allegato con esecuzioni video di tutti gli esempi musicali a velocità originale e ridotta. In una cartella audio, tre tracce per ogni esercizio (esecuzione, base al 100% e base 80% della velocità originale). Concepito sia per il chitarrista che suona da qualche anno, che per quello in carriera. Per ottenere: tecnica, musicalità, impostazione e controllo dell’emotività. Divertente e vario (si suona in generi musicali dal progressive al pop rock, al metal, al fusion all’alternative).

 

Andrea Filippone
Chitarrista
Si avvicina alla musica all’età di otto anni grazie
al padre. Dopo un periodo da autodidatta, segue
le lezioni private con il Maestro Marco Roagna.
Successivamente, si iscrive al corso per la carriera
chitarristica “MCR
®” presso la Rock Guitar Academy.
Nel 2011, sotto la guida di Donato Begotti, si
diploma con votazione 9.75/10.
Insegnante
Insegna dal 2007. Ha collaborato in diverse strutture
in qualità di insegnante di chitarra elettrica e acustica. Dal 2011
è docente dei corsi CCR
® presso la Rock Guitar Academy.
Progetti e Live
Ha suonato con: • The Mirror (tribute band Dream Theater) • Subliminal Verses (tribute band Slipknot), con intensa
attività live in tutto il territorio nazionale su palchi di rilievo
tra cui Alcatraz (Milano), Live Club (Trezzo sull’Adda), Urban
(Perugia), Qube (Roma, in collaborazione con Radio Rock),
Puerto Baracoa (Grosseto), Rock’n Roll Arena (Novara)
• Twisted Transistor (tribute band Korn) • Psychical Contact (inediti Progressive Rock) • Ordem (inediti Pop Rock, con i quali si esibisce a Tavagnasco
Rock, in apertura ai Punkreas)
• Living Corpse (inediti Metal Core)
Attualmente è il chitarrista di:
DOGS (rivisitazioni in chiave Rock “tamarro” di brani EDM)
Discografia
Compone, arrangia ed incide le parti di chitarra nell’EP di
debutto di Giuseppe Torrente. Il primo singolo “There’s No
Time”, mixato all’Abbey Road Studios di Londra, è distribuito in
Italia, Svizzera, Slovenia, Polonia e Australia.

Il Collaboratore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live con artisti, cover
band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di strumenti
musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200 clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”, la prima
scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato,
oltre che i corsi TAPI®, PGA®, PMT®, CCR® e RLS®, l’MCR®: il corso per la carriera al quale si
sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.

 

Ciao e benvenuto in “Legato & Tapping”
 Che cos’è?
È un vero e proprio corso avanzato di tecnica del legato e del tapping, con DVD allegato. È concepito sia per il chitarrista
che suona da qualche anno, sia per quello in carriera.
 Obiettivi
Mediante lo studio di questi esercizi otterrai:
• Tecnica: velocità, tocco, precisione, dinamiche
• Musicalità: timing, conoscenza di lick in diversi generi musicali
• Impostazione: controllo degli arti e della postura
• Controllo dell’emotività: sicurezza nell’esecuzione
 È divertente e vario!
Grazie alle basi musicali, arrangiate come un vero e proprio disco, applicherai in maniera creativa e moderna queste due tecniche
suonando diversi generi musicali, quali: Alternative, Progressive, Swing, Pop Rock, Metal, Dubstep, Breakbeat, Fusion e altri!
 Com’è strutturato?
Il metodo si divide in otto lezioni di progressiva difficoltà. All’interno delle prime sei, alternando una di legato e una di
tapping, svilupperai la tua tecnica lavorando su:
1. Accelerazione. Durante l’esercizio il tempo aumenta di cinque BPM ad ogni giro. Sviluppa velocità
2. Scatto. Suonerai una frase musicale per tre volte ad una velocità confortevole e la quarta di scatto. Sviluppa velocità, controllo delle divisioni ritmiche, dei cambi di tempo e motivazione personale
3. Resistenza. Eseguirai un lick ininterrottamente per almeno 60 secondi. Sviluppa resistenza e rilassamento degli Arti
4. Arpeggio. Applicherai in ambito solistico gli accordi in forma di arpeggio. Sviluppa conoscenza verticale della tastiera e costruzione di fraseggi melodici efficaci
5. Assolo riassuntivo. Metterai in pratica le abilità ottenute ad ogni esercizio del capitolo riunendole in un assolo vero e proprio 

La settima e l’ottava lezione (denominate “Extreme Lesson”), tramite due assoli particolarmente virtuosi, ti permetteranno di portare ad un livello tecnico ancora più alto le abilità ottenute nelle sei lezioni precedenti.
 DVD
Video. Il DVD allegato contiene le esecuzioni in video di tutti gli esempi musicali sia a velocità originale sia ridotta, con inquadrature provenienti da diverse angolazioni e distanze. Ti saranno utili per vedere applicate, fin nei minimi dettagli, tutte le tecniche trattate nel libro.
Audio. In una cartella separata troverai, per ogni esercizio, tre tracce:
1. Esecuzione. Per ascoltare l’esercizio
2. Base al 100%. Per praticare l’esercizio a velocità originale
3. Base all’80%. Per agevolarti nello studio praticando all’80% della velocità originale
Come accedere ai file audio
Windows. Doppio click su cartella Computer, click con il tasto destro su Unità DVD - Apri in una nuova finestra. Doppio click su
cartella Audio Files.
Mac. Ctrl+click sull’icona DVD sul desktop, selezionare Apri (in alternativa doppio click sull’icona del DVD sul desktop). Cliccare
due volte su cartella Audio Files.
BUON DIVERTIMENTO!

VIDEO
7
Note riguardanti i video
Per permetterti di ottenere il miglior risultato nello studio, i video che hai a disposizione per ogni esercizio saranno sempre di due tipi:
Queste inquadrature sono “mixate” all’interno dello stesso video. Visionando da più angolazioni e distanze la stessa esecuzione sarai in grado di ottenere le migliori informazioni per svolgere i tuoi esericizi.
A velocità originale
Sono a tre inquadrature:
• Campo totale. Ti permette di vedere sia il musicista sia lo strumento. Utile per ottenere una visione globale dell’esercizio
• Vicino alla chitarra. Leggermente laterale, garantisce la visione contemporanea e ravvicinata di entrambe le mani. La migliore per comprendere “come è stato suonato”
• A pochi centimetri dalle mani. Garantisce una visione simile a quella che otterresti avvicinandoti di molto all’esecutore
(es. 50 cm) in modo da poterne osservare i “trucchi” da una posizione privilegiata e angolata (come utilizza il plettro,
quanta forza imprime sulle corde, come le stoppa per non farle risuonare, con che angolazione esegue il colpo di tapping,
ecc.). Utile per ottenere dettagli importanti, non ottenibili da inquadrature tradizionali
8
A bassa velocità
In un metodo come questo non potevano mancare esecuzioni video lente, dal 50 al 70% della velocità originale, sul click,
per ogni esercizio. Sono state realizzate per farti di osservare anche il minimo dettaglio esecutivo. Sono a camera fissa, con un’inquadratura concentrata sul corpo della chitarra, o stretta sulle mani.
Garantiscono una visione simile a quella che hai del tuo insegnante quando sei a lezione e lo osservi suonare: semplice, pulita
e fondamentale.
Note riguardanti i video
BUONA VISIONE!

Indice
Dediche ..............................................................................................
Credits.................................................................................................
Indice...................................................................................................
L’Autore...............................................................................................
Andrea Filippone........................................................................
Il Collaboratore .............................................................................
Donato Begotti............................................................................
Ciao e benvenuto in “Legato & Tapping”.......................
Che cos’è?....................................................................................
Obiettivi .........................................................................................
È divertente e vario!..................................................................
Com’è strutturato?.....................................................................
DVD.................................................................................................
Note riguardanti i video ..........................................................
Nozioni Fondamentali ..............................................................
Il legato ..........................................................................................
Il tapping.....................................................................................
La mano sinistra... ...................................................................
La mano destra........................................................................
Come stoppare le corde durante il tapping..................
Lezione 1
Legato........................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 2
Tapping.....................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 3
Legato........................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 4
Tapping.....................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 5
Legato........................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 6
Tapping.....................................................................................
Accelerazione ...........................................................................
Scatto...........................................................................................
Resistenza..................................................................................
Arpeggio .....................................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 7
Extreme Legato....................................................................
Assolo..........................................................................................
Lezione 8
Extreme Tapping .................................................................
Assolo..........................................................................................
Saluti.................................................................................................
Strumentazione utilizzata....................................................
Ringraziamenti

Price: €21,99
€21,99

ROCKABILLY BASS SLAP DVD BOOK LIBRO TECNICA METODO BASSO ACCORDI BRIAN SETZER

Rockabilly Bass. Slap Technique, Creating Bass Lines & the Rudiments of Rockin' String Bass.

SHEET MUSIC BOOK WITH DVD.

 

LIBRO METODO DI MUSICA ROCKABILLY CON DVD.

SPARTITI PER BASSO CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA.

TECNICA, 

UNA LEZIONE CON IL CONTRABASSISTA DELLA ''BRIAN SETZER ORCHESTRA''.

 

NUOVO LIBRO METODO CON DVD DELLA CASA EDITRICE HAL LEONARD, PER IMPARARE TUTTE LE TECNICHE DEL BASSO ROCKABILLY, DIRETTAMENTE DAL BASSISTA DI ELVIS PRESLEY.

 

Series: Bass Instruction

Format: Softcover Video Online

Author: Johnny Hatton

 

Learn the tricks and technique of playing rockabilly bass from one of the world's foremost masters, Johnny Hatton. In this book, along with video lessons online, he will teach you: the snap • the slap • the hand positions • straight eighths • the double slap • the swing slap • the triple slap • slap patterns • mambo • alternate slap techniques • two-beat swing slap. Plus, you'll learn about jazz notation, scales and music theory. 48 pages. 

 

ROCKABILLY BASS, Slap Technique, Creating Bass Lines & the Rudiments of Rockin' String Bass. TAB. DVD

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK CON CD.
CD DI BASI PR VOCE E, VOCE E CHITARRA.
SPARTITI PER CHITARRA CON:
ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

Series: Bass Instruction
Format: Softcover Video Online
Author: Johnny Hatton

Learn the tricks and technique of playing rockabilly bass from one of the world's foremost masters, Johnny Hatton. In this book, along with video lessons online, he will teach you: the snap • the slap • the hand positions • straight eighths • the double slap • the swing slap • the triple slap • slap patterns • mambo • alternate slap techniques • two-beat swing slap. Plus, you'll learn about jazz notation, scales and music theory.

Online video is accessed at halleonard.com/mylibrary

Inventory #HL 00122245
ISBN: 9781480354746
UPC: 884088948856
Width: 9.0"
Length: 12.0"
48 pages 

 

 

 

 

 

 

Price: €28,99
€28,99

CHRIS PROCTOR MOURNING THUNDER GUITAR ARTISTRY TABLATURE DVD LEZIONE CHITARRA ACUSTICA

CHRIS PROCTOR, MOURNING THUNDER GUITAR ARTISTRY. VIDEO LESSON WITH BOOKLET & GUITAR TABLATURE DVD

 

DVD VIDEO DIDATTICO DI MUSICA ACUSTICA, CON LIBRETTO DI SPARTITI.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

LEZIONE

 

Chris Proctor falls squarely into the 'New World' steel-string guitar style. Beginning with pop and rock music, Chris was soon drawn to the country blues. After exploring that tradition, he studied classical and jazz music, the traditional music of the British Isles, bluegrass and old-time Appalachian music, and, finally, began to investigate the world of the 12-string guitar. In this DVD Proctor intersperses solo performances, played on his signature model rosewood Grand Concert and maple 12-string, with interview segments as he shares his influences and evolutionary steps as a player. He talks about the merits of composing with one's head versus one's hands, explains his approach to arranging and interpreting, and highlights the tools he uses to bring new textures to the acoustic guitar, like partial capos, the EBow, and alternate tunings. Though the DVD doesn't adhere to a traditional-style instructional format, any guitar lover is bound to come away inspired to dig deeper into their own personal musical inspirations and use them to create something fresh. Running Time: 104 minutes.

Price: €32,99
€32,99

CHITARRA FLAMENCO STILI Juan Lorenzo Buleria Solea Siguiriyas Farruca Tango Alegrias Guajira SPARTITI LIBRO

CHITARRA FLAMENCO, STILI.  Autore Juan Lorenzo

LIBRO DI MUSICA FLAMENCO, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 Strumento Chitarra
 Prodotto Libro CON DVD
 Formato Metodi, Studi, Tecnica
 Sezione
Lingua Italiano
Pagine 152

 

Descrizione, Contenuto

In questo libro Juan Lorenzo percorre un lungo viaggio all’interno di tutta la grande tradizione del flamenco.
Tutti gli stili dalla Buleria alla Solea, dalla Siguiriyas alla Farruca, il Tango, l’Alegrias e la Guajira vengono descritti tecnicamente e approfonditi con studi accurati.
Questo libro è un Cloud Book. I video sono girati in HD multicamera con montaggi accurati.

Due le collane disponibili: iLessons Collection e iLessons Master Collection.
La collana iLessons Collection pubblica metodologia di base,
La collana iLessons Master Collection pubblica opere di grande spessore culturale e approfondimento.
 

Price: €25,99
€25,99

DITONES METODO DI TECNICA CHITARRISTICA Donato Begotti-Roberto Fazari LIBRO DVD SPARTITI

DITONES, METODO DI TECNICA CHITARRISTICA. Donato Begotti / Roberto Fazari. LIBRO CON DVD & TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE

TECNICA, MANUALE, DITEGGIATURE, 

Pagine: 136
Formato: libro + DVD 

Descrizione breve
Uno straordinario corso di tecnica chitarristica con DVD allegato registrato in Alta Definizione (88 clip video e 249 file audio con esecuzioni, basi, metronomi e accordatore), testato su più di 2000 chitarristi! Contiene più di 3000 esercizi in 13 lezioni di progressiva difficoltà. Per ottenere: ottima tecnica, velocità, tocco, timing, pulizia d'esecuzione, controllo dello strumento e motivazione personale. Gli esercizi si suonano sia con la chitarra elettrica che con quella acustica, si approfondisce la pennata alternata, quella continua e il legato. Si sviluppa un proprio personale ed efficace metodo di studio per ottenere grandi risultati nel minor tempo possibile!

INDICE

L’Autore ...........................................................
 Donato Begotti ..........................................
Il Collaboratore .........................................
 Roberto Fazari ............................................
Ciao e benvenuto in “Ditones” ........
Prefazione ...................................................
La filosofia dei Ditones ....................
Consigli per una corretta
esecuzione dei Ditones ....................
Dinamica...................................................
Quadratura ritmica ................................
Suono Legato ..........................................
Lezione 1
Due note per corda ..........................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Three! .......................................
Livello 6 Six! .............................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 2
Tre note per corda ............................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Kapott! .....................................
Livello 6 Keelbert! .................................
Livello 7 Super Salyvan! ......................
Diteggiature a tre note per
corda con allargamenti ........................
Lezione 3
Quattro note per corda ..................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! .................................
Livello 3 Burst! ......................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Add! ..........................................
Livello 6 Pelota! ......................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 4
Inside-Outside tra 4 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 .....................................................
Livello 8 .....................................................
Livello 9 .....................................................
Livello 10 ..................................................
Livello 11 ..................................................
Livello 12 ..................................................
Livello 13 ..................................................
Livello 14 ..................................................
Lezione 5
Inside-Outside tra 3 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 6
Una nota per corda ..........................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Lezione 7
Rolls ..........................................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 8
Repetitions ............................................
Livello 1 .....................................................
Lezione 9
Rock Mechanics .................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 ...................................................
Livello 8 ...................................................
Lezione 10
Gilbertations ......................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Lezione 11
Quintuplets .........................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Livello 3 .................................................
Livello 4 ...................................................
Lezione 12
Sextuplets ............................................
Livello 1 ...................................................
Lezione 13
Insane Lesson! ..................................
Livello 1 ...................................................
Riscaldamento e stretching ..........
Riscaldamento ......................................
Stretching ................................................
Consigli per lo studio ........................
Strategie di studio ...............................
Le tre velocità di studio .....................
Come e quanto esercitarti ...............
Cosa fare quando non riesci a
portare un esercizio a metronomo...
Quando posso passare
al livello successivo? ...........................
Cosa fare quando un
passaggio risulta difficile ...................
La ripetizione: un altro motivo
per il quale i Ditones funzionano ...
L’occhio migliora la tecnica ..............
Il check up dello studente modello ..
Riconoscere i segnali della
mente che ti dice “sei stanco,
fai una pausa” .......................................
Precisione vs. stanchezza .................
Non è emozione!
È la posizione in cui si studia! .........
Non riesco a suonare bene
di fronte al mio insegnante..............
Ciò che non suona bene lento,
non suona bene veloce ....................
Ottieni ciò che dai ...............................
Lotta per l’eccellenza ..........................
Ottimismo e fiducia in sé stessi .....
L’ambiente ideale di studio ..............
Come impugnare il plettro ...............
Evita la pennata a barchetta! ...........
La giusta pressione nel diteggiare ...
Non irrigidire le dita della
mano sinistra .........................................
Migliorare la precisione ritmica
della mano destra e sinistra ............
Studia sia con i suoni puliti sia
con quelli distorti .................................
Stoppare le molle del tremolo
per studiare meglio .............................
Medicine vs. tendini ...........................
F.A.Q. ...........................................................
Saluti ...........................................................
Strumentazione utilizzata ..............
Spettegolamientos! ............................
Ringraziamenti ......................................
L’Autore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live con artisti,
cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore
di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200 clinic in Italia e più di
30 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”, la prima
scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha
ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E® e F&T®, l’MCR®: il corso per
la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• La Mano del Chitarrista - Volontè & Co. (Dott. Marco Franchini in collaborazione con Donato Begotti)
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (Revisore parte musicale e traduttore in lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by Donato
Begotti”, composta da sette prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa, America e
Paesi Arabi.
Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato Begotti”, denominata “DTone®”
commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Ha collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per chitarra
rock, trascrizioni e recensioni.
Web Donato Begotti

Il Collaboratore
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR® di
Donato Begotti è insegnante dei corsi MCR®, CCR®, e TAPI® presso la
Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture didattiche,
chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear training, effettistica e
teoria. È insegnante certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento
ai più piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio - Milano)
alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvisation - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni e della parte
grafica)
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co. (trascrittore della parte musicale)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni)
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry Calà e di
Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry Calà con il Musical
“Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”, un’importante cover band con
la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia. Negli anni, ha suonato in svariate
formazioni: dal Funk al Pop italiano, dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi d’Italia
(MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon e delle chitarre Jacaranda.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui primo Cd -
“Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa, Russia, Sud America.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di musica
classica e eventi culturali.

Ciao e benvenuto in
“Ditones”
Che cos’è?
È un vero e proprio corso di tecnica chitarristica con DVD allegato. Testato e applicato nell’insegnamento da oltre 20 anni,
su più di 2000 chitarristi, racchiude più di 3000 esercizi meticolosamente organizzati in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di queste pagine otterrai: velocità, tocco, timing, pulizia d’esecuzione, controllo dello strumento e
motivazione personale.
Tecniche studiate. Approfondirai la pennata alternata, quella continua e il legato. A queste tre tecniche applicherai il feeling straight, lo swing, lo spostamento degli accenti, l’accelerazione e lo scatto. Il tutto suonato su tempi di 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4, anche “mixati” all’interno della stessa esecuzione.
Strumenti e Suoni utilizzati. Suonerai gli esercizi sia con la chitarra elettrica sia con quella acustica. Utilizzerai suoni puliti e distorti. Imparerai anche ad utilizzare il wah wah.
Metodo di studio. Svilupperai un tuo personale ed efficace metodo di studio che ti permetterà di ottenere grandi
risultati nel minor tempo possibile.
È divertente!
Grazie ai numerosi groove di batteria, il tempo che passerai sullo strumento “volerà via”. Nel caso desiderassi qualcosa di più “tradizionale” avrai a disposizione decine di metronomi. Dai 40 ai 200 BPM, sia a velocità costante sia in accelerazione.
Com’è strutturato?
Si divide in 13 lezioni progressive:
• Fundamentals (lezioni 1-3): sviluppano un’ottima tecnica
• Evolution (lezioni 4-6): preparano alle maggior parte delle combinazioni che un chitarrista può incontrare
• Specialization (lezioni 7-12): studi mirati su tecniche soliste specifiche e di velocità medio/alta
• Insane (lezione 13): contiene esercizi dai 185 ai 200 BPM! Very hot!
Al termine del libro incontrerai tre importanti sezioni denominate “Riscaldamento e Stretching”, “Consigli per lo studio” e “FAQ”. Ti saranno utili per raggiungere grandi risultati.
DVD
Video. Per ottenere migliore chiarezza e motivazione avrai a disposizione 88 clip video di spiegazione ed esecuzione degli esercizi.
Audio. Contiene 249 file audio con le nostre esecuzioni, le relative basi1, i metronomi e l’accordatore pronti per essere caricati nel tuo player preferito.
BUOn DIVERTIMEnTO!
1. Groove di batteria e metronomi la cui durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri, senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.7
Prefazione
Da dove nascono i Ditones?
I Ditones nascono dai famosi esercizi di tecnica chitarristica basati sugli storici “1, 2, 3, 4”.
Cosa sono gli “1, 2, 3, 4”?
Sono studi nei quali le dita della mano sinistra (indice, medio, anulare e mignolo) diteggiano tutte una volta... prima che una di esse si ripeta! Ne derivano 24 combinazioni diverse (es. 1 2 3 4, 2 1 4 3, 3 4 1 2 ecc.) che, applicando varianti esecutive2,
generano migliaia di esercizi.
Qual è la differenza tra gli storici “1, 2, 3, 4” e i Ditones?
Rispetto alla forma tradizionale appena descritta, i Ditones sono:
• Globali. Sono basati, oltre che sulle combinazioni generate da quattro dita, anche su quelle derivanti da due o tre. Questo produce una quantità notevolmente superiore di esercizi e di conseguenza una preparazione più ampia del chitarrista
• Progressivi. Non incontrerai mai difficoltà insormontabili o lezioni troppo facili
• Innovativi. Sono eseguiti con pennata alternata, continua e legato. Con tecniche espressive diverse, utilizzo di processori di segnale, sia su chitarra elettrica sia acustica
• Completi. Trattano la maggior parte delle “combinazioni” che un chitarrista può incontrare durante gli assoli, indipendentemente dal genere musicale preferito
• Definiti. Viene indicato il tempo necessario per completare ogni singolo livello. Ciò permette di programmare le sessioni di studio, evitare la noia, affrontare l’esercizio con consapevolezza
• Strategici e interattivi. Studiando un esercizio... migliori anche gli altri della stessa lezione
• Divertenti. I groove di batteria che hai a disposizione rendono più piacevole lo studio
• Organizzati. Avrai sempre chiari obiettivi di fronte a te (a breve, medio e lungo termine). Ciò ti permetterà di mantenere focus e motivazione ad alti livelli
• Totali. Sviluppano l’abilità delle dita in egual misura
Perché i Ditones funzionano?
Da più di 20 anni ho la fortuna e il privilegio di insegnare chitarra rock a persone motivate, chitarristi spesso eccezionali. In tutto questo tempo, allo scopo di garantire i migliori risultati ai miei studenti, ho costantemente affinato il programma didattico con centinaia di modifiche. Cosa faccio? Ad esempio sostituisco un libro con uno che scopro migliore. Oppure cambio le mie dispense o scelgo parole più efficaci. C’è solo una “cosa” che è sempre stata presente in ogni mio programma didattico: i Ditones! Il motivo è semplice: dal punto di vista della tecnica chitarristica, a qualsiasi livello si parli...
FUnZIOnAnO!
Garantiscono il risultato. E lo fanno in minor tempo rispetto a qualsiasi altro tipo di studio. Stai per accorgertene. Non è tutto.
La loro più grande efficacia viene da un aspetto bizzarro: NON SONO MUSICA! Non mi fraintendere, non c’è sequenza di note presente in questo libro che non sia inclusa in assoli, anche famosi. Ma ripetere costantemente un esercizio privo di “piacevolezza musicale” aiuta il cervello a non distrarsi e a concentrarsi sugli aspetti fondamentali dell’esecuzione: pulizia,
rilassamento, portamento ecc.
2. Es. suona tutto su una corda, sposta il primo dito alla corda sotto, sposta il secondo dito alla corda sotto ecc.
Video8
Non è tutto! Una volta imparato il loro “meccanismo” non perdi tempo nella “fase di memorizzazione” per svolgerne altri simili!
Sei, fin da subito, in grado di studiare migliaia di esercizi lavorando immediatamente sulla tecnica. Non paghi il tributo dei classici due/tre giorni necessari per imprimere nella mente un fraseggio prima di portarlo a metronomo. Un’economia incredibile! Per questo i Ditones ti faranno risparmiare negli anni tantissimo tempo, che potrai dedicare allo studio di altri argomenti che ti interessano (lick per improvvisazione, assoli ecc.).
Per concludere, sono solito fare un esempio. I Ditones sono come i muscoli addominali. Apparentemente allenarli non serve a nulla di specifico. La realtà è che non c’è gesto atletico nel quale non siano coinvolti. Se sei un tennista ti serviranno a fare una migliore volée. Se sei un nuotatore potenzieranno la tua bracciata. Se sei un pugile ti aiuteranno a parare i colpi. I Ditones entrano a far parte del tuo modo di suonare potenziandone diversi aspetti, come fanno gli addominali ben allenati in un corpo umano.
I loro benefici saranno presenti in ogni cosa che suonerai. Con sorpresa, migliorerai anche il tuo accompagnamento ritmico!
Perché solo la TAB?
La maggior parte degli esercizi presenti in questo libro è di tipo “logico-cromatico”. Uh? What? Sono generati dalle migliaia di combinazioni che intercorrono tra mano destra e sinistra. La loro efficacia è più legata alla matematica che alla melodia. Per questo motivo ho scelto di utilizzare esclusivamente la tablatura. Il pentagramma, benchè bello, sarebbe stato un campo di battaglia di “ ” e “ ”, avrebbe reso difficile la lettura e più che duplicato la lunghezza di ogni trascrizione... senza aggiungere utilità.
Durata degli esercizi e suono
Durata
All’inizio di ogni livello incontrerai l’indicazione “Durata:...”. Ti permetterà di programmare al meglio le tue sessioni di studio.
Dedicherai così ai Ditones il solo tempo necessario, guadagnando spazio per gli altri argomenti che vorrai approfondire per la tua musica.
La stima indicata è ottenuta moltiplicando la durata del file audio di una singola esecuzione per il numero di diteggiature proposte.
Il risultato, per praticità, viene arrotondato per eccesso (es. al posto di 12:46 troverai 12:50). Ovviamente, benché utile, si tratta di un dato approssimativo perché non tiene conto delle pause che naturalmente inserirai durante la tua routine di studio.
Ti consiglio di iniziare prendendoti un minuto di pausa ogni dieci minuti di esercizio. Durante questa sosta rilassa gli arti e approfittane per praticare gli esercizi di stretching suggeriti alla fine di questo libro.
Dopo qualche giorno, sulla base delle prime esperienze, sarai in grado di effettuare una programmazione più efficace. Imparerai a “conoscerti meglio”, comprendendo i tuoi ritmi Studio/Pausa.
Suono
Accanto all’indicazione della durata sarà riportato il suono da utilizzare per gli esercizi compresi in quel particolare livello. Studiare utilizzando suoni distorti, puliti, acustici e con processori ed effetti (wah wah, phaser e chorus) migliorerà il livello espressivo dei tuoi assoli oltre a renderne più piacevole lo studio. Una menzione particolare va agli esercizi che includono il wah wah: ti serviranno per svilupparne la tecnica di utilizzo ed ottenere sonorità simili a quelle presenti nei dischi dei più famosi chitarristi Rock.
dUrata 23:00 SUoNo diStorto coN wah wah
dUrata 12:30 SUoNo chitarra acUStica
dUrata 18:40 SUoNo pUlito coN phaSer
Prefazione
Video9
Gli esercizi presenti in questo libro sono scritti in diversi time signature (per la precisione 2/4,
3/4, 4/4, 5/4, 6/4), anche variabili all’interno dello stesso studio! Per facilitarti la partenza, il
count-in iniziale (voce + bacchette del batterista) sarà sempre in quattro: One, Two, Three, Four!
Le basi a disposizione per studiare
Groove di batteria
Avrai a disposizione dei groove di batteria sui quali praticare. Per fornire una base ritmicamente perfetta è stata applicata loro una rigida quantizzazione. Insieme ai suoni di batteria ascolterai anche quello di un tamburino. Questo scandisce esattamente le divisioni ritmiche dell’esercizio e ti sarà utile come guida negli studi di accelerazione e scatto.
Metronomi 

Nel caso desiderassi esercitarti sul click, avrai due tipi di metronomo a disposizione:
• Costante (tradizionale): il click scandisce i BPM costantemente per tutta la sua durata. Potrai scegliere tra 33 velocità, da 40 a 200 BPM. Per praticità questo metronomo è stato privato del suono più acuto che segnala l’inizio della battuta. La sua durata è di due minuti e può essere messo a loop per protrarsi all’infinito
• In accelerazione (speed training): il click aumenta di 2 BPM ogni 2 battute ed ha un’escursione di 60 BPM (es. 60/120 BPM). Per fornirti una migliore guida, dato l’aumento di velocità, un click più acuto segnalerà l’inizio di ogni battuta. La sua durata dipende dalla velocità di partenza e arrivo. I tempi a disposizione sono 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4 

Price: €23,99
€23,99

DIVENTA VELOCE-Autore Gabor Lesko LIBRO CON DVD METODO TECNICA CHITARRA TABLATURE STUDIO

DIVENTA VELOCE, Autore: Gabor Lesko. LIBRO CON TABLATURE E DVD

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK, CON DVD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE.

VIDEO DIDATTICO, MANUALE, STUDIO, TECNICA

Pagine: 64
Formato: libro + DVD

Descrizione breve

Un metodo che si sfrutta per anni e che si utilizza ogni volta che ci si vuole rimettere in forma con la tecnica solista. Un compagno di viaggio nella vita quotidiana dello studente di chitarra elettrica. Gli esercizi si dividono in: Training session 1 riscaldamento e approfondimento delle scale a 3 note per corda; Training session 2 allenamenti su pattern ciclici con plettrata alternata; Training session 3 allenamenti sul legato e sul tapping con scale ed arpeggi; Training session 4 allenamenti sugli arpeggi. Infine, Passion & Demons, una sorta di esame finale che riassume tutte le difficoltà tecniche della chitarra solista Rock/Fusion: plettrata alternata, sweep, tapping, e tecniche miste. Nel DVD ci sono anche i midi file con le basi degli esercizi con cui poter cambiare la velocità e le tonalità a piacimento. 

 

 

IndIce
B.P.M. .....................................................................................................
Prefazione ............................................................................................
Warm Up ...............................................................................................
Training session 1 - Scale
1 Quattro plettrate per nota ....................................................
2 Due plettrate per nota ...........................................................
3 Coppie di corde........................................................................
3 bis Coppie di corde sul box 4 .......................................................
4 Quartine ....................................................................................
5 Salti di terze ............................................................................
Training session 2 - Picking
6 C minor .....................................................................................
7 Doppia neoclassica ................................................................
8 Sestine 4 + 3 ...........................................................................
9 Gax Lick due corde ...............................................................
10 Super picking lick ...................................................................
Training session 3 - Legato & Tapping
11 Greg Legato Pentatonics .....................................................
12 Tapping String skip ................................................................
13 Tapping “Satch” .....................................................................
14 Scale in Tapping tre note per corda ..................................
15 Scale in Tapping 3 + 4 note per corda ..............................
Training session 4 - Sweep
16 Triadi a tre corde ....................................................................
17 Triadi a cinque corde .............................................................
18 Settime a cinque corde ........................................................
19 Sweep & Legato .....................................................................
20 Sweep & Tapping arpeggio ...................................................
Dice il saggio... ..................................................................................
Cenni biografici .................................................................................
Ringraziamenti e considerazioni ...................................................
B.P.M.

Training session 1
 Warm Up – Picking Indipendence 80 BPM
1 Quattro Plettrate per Nota 140 BPM
2 Due plettrate per nota 100 BPM
3 Coppie di corde (7 Box di scale) 140 180 200 BPM
3 bis Coppie di corde Box 4 (Double Times) 100 BPM
4 Quartine 100 130 160 BPM
5 Salti di terze (Double Times ) 100 BPM

Training session 2
6 C Minor 80 100 120 140 160 BPM
7 Doppia neoclassica 80 100 120 140 160 BPM
8 Sestine quattro più tre 80 100 120 140 160 180 BPM
9 Gax Lick due corde 80 100 120 140 160 BPM
10 Super Picking Lick 80 90 100 BPM *

Training session 3
11 Greg Legato 90 BPM *
12 Tapping String skip 80 100 120 140 160 BPM
13 Tapping Satch 80 100 120 140 160 BPM
14 Tapping Scales tre Note 120 BPM *
15 Tapping Scales tre più quattro 120 BPM *

Training session 4
16 Triadi a tre corde 80 100 120 140 BPM *
17 Triadi a cinque corde 120 140 160 BPM *
18 Settime a cinque corde 80 100 120 140 BPM *
19 Settime sweep & Legato 120 140 160 BPM *
20 Sweep & Tap Arpeggios 80 100 120 140 160 180 BPM

*Double Times (Doppi tempi) sta ad indicare gli esercizi dove i lick saranno eseguiti prima in sedicesimi e
poi al doppio della velocità (in pratica in trentaduesimi): ciò vuol dire che ad esempio un Duoble time in
trentaduesimi a 180 di metronomo corrisponderà a sedicesimi a 360 di metronomo!!! 5

 

PrefazIone
Diventa veLoce vuole essere un compagno di viaggio nella vita quotidiana dello
studente di chitarra elettrica.
Un metodo che sfrutterai per anni, e che potrai riutilizzare ogni volta che vorrai rimetterti
“in forma” con la tecnica solista.
Il metodo/DVD si articola in quattro sessioni di training, per essere usato quattro volte alla
settimana. Ho voluto le trascrizioni sul libro grandi, ed impaginate in modo da facilitare la
lettura a prima vista, e la performance degli esercizi ciclici.
La grafica del Dvd renderà comunque il lavoro comodo ed intuitivo con inquadratura di
entrambe le mani e tablature video-animate dandoci l’impressione di interagire con un
video di Fitness, come quelli usati dagli sportivi... solo che la ginnastica la faremo con la
chitarra!!!

Gli esercizi si dividono in:
Training session 1 riscaldamento e approfondimento delle scale a 3 note per corda;
Training session 2 allenamenti su pattern ciclici con plettrata alternata;
Training session 3 allenamenti sul legato e sul tapping con scale ed arpeggi;
Training session 4 allenamenti sugli arpeggi.
Passion & Demons un brano che racchiude tutti i fraseggi e gli esercizi delle training
session, una sorta di esame finale che riassume tutte le difficoltà tecniche della chitarra
solista Rock/Fusion: plettrata alternata, sweep, tapping, e tecniche miste.
All’interno delle Training session troverai esercizi mirati ad aumentare la concentrazione,
la resistenza muscolare, la coordinazione delle mani, l’economia del movimento, e di
conseguenza l’aumento della velocità!!!
Nel DVD troverai anche i midi File con le basi degli esercizi con cui potrai cambiare la
velocità e le tonalità a tuo piacimento.
attenzione usare con moderazione, curandosi di rimanere sempre rilassati alle velocità
metronomiche più elevate. 

Price: €19,99
€19,99
Syndicate content