CHITARRA - GUITAR

CHITARRISTA DA ZERO! 2 Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE vibrato palm muting bending

Chitarrista da Zero! 2 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO CON CD ITALIANO, E TABLATURE

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola europea specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , l’MCR® : il corso per la carriera
al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
• Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
• Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
È endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Rocktron, ADA, Mesa Boogie, Vox e Zoom.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
, CCR® Extreme e TAPI®
presso la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, c/o
diverse strutture didattiche, chitarra classica e acustica, musica
d’insieme, ear training, effettistica e teoria. È insegnante
certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento ai più
piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali. 

 

Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero! 2”....................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente! .....................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Amplificare il tuo strumento ........................................................7
    Gli effetti..............................................................................................7
    Prendersi cura del proprio strumento......................................7
    I plettri ..................................................................................................9
    Il metronomo ....................................................................................9
    Elementi di teoria necessari per lo studio
    di questo libro...................................................................................9
    Elementi di tecnica necessari per lo studio
    di questo libro ................................................................................12
    Prima di inziare... ..........................................................................12
Lezione 1 ..............................................................................................13
    1. “Steroid” ......................................................................................13
    2. “I Want Rock”.............................................................................14
    3. “Minuetto” - Accompagnamento .......................................15
    4. “Minuetto” - Melodia ..............................................................16
    5. “Guglielmo Tell” - Accompagnamento.............................17
    6. “Guglielmo Tell” - Melodia....................................................19
Lezione 2..............................................................................................21
    7. “Tutti Frutti” ...............................................................................21
    8. “Hard As A Rock” ....................................................................23
    9. “Five Strings” ..........................................................................24
    10. “Funky Junk”............................................................................24
Lezione 3..............................................................................................27
    11. “Ready Steady”.......................................................................27
    12. “April” .........................................................................................28
    13. “Marcia Trionfale” - Accompagnamento .......................30
    14. “Marcia Trionfale” - Melodia ..............................................32
    15. “Marcia di Radetzky” - Accompagnamento .................34
    16. “Marcia di Radetzky” - Melodia ........................................36
Lezione 4..............................................................................................38
    17. “Hey Jude”................................................................................38
    18. “I C ghosts” .............................................................................40
    19. “Six Strings”..............................................................................41
    20. “Lounge Me Forever!”..........................................................41
Lezione 5..............................................................................................44
    21. “Sentence”...............................................................................44
    22 “Whish I were there”.............................................................45
    23. “Marcia Alla Turca” - Accompagnamento.....................46
    24. “Marcia Alla Turca” - Melodia ............................................47
    25. “Sally”.........................................................................................49
Lezione 6..............................................................................................52
    26. “True Colors” ...........................................................................52
    27. “Stuort” ......................................................................................54
    28. “Six Strings Diagonal”...........................................................54
    29. “Tapping on TAPI”..................................................................55
Lezione 7..............................................................................................57
    Il fingerpicking ...............................................................................57
    30. “All That Matters”...................................................................58
    31. “It’s a long way” .....................................................................59
    32. “Canone in D” - Accompagnamento.............................60
    33. “Canone in D” - Melodia....................................................60
    34. “Hallelujah”..............................................................................62
Lezione 8..............................................................................................64
    35. “Così Senza Parole”..............................................................64
    36. “Spost” ......................................................................................65
    37. “Six Strings Jumping”............................................................66
    38. “Gran Finale”...........................................................................67
Saluti.......................................................................................................70
The Making Of...................................................................................71
Ringraziamenti..................................................................................72
 

Price: €17,99
€17,99

CHITARRISTA DA ZERO! Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE MELODIA METODO

Chitarrista da Zero! 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO E DVD, CON TABLATURE

Un corso di chitarra con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia da zero. Frutto di 27 anni di esperienza nel campo della didattica, meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà. In breve tempo si imparerà a suonare accompagnamenti e assoli, a leggere pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e di “testo + accordi”, improvvisare semplici fraseggi. Si potrà inoltre sviluppare la tecnica, con il metodo della “Preparazione Atletica”, e si imparerà a conoscere chitarre, amplificatori, effetti. Ancora, su basi musicali arrangiate come un disco si potranno suonare evergreen, celebri melodie del repertorio classico, composizioni originali degli autori "nello stile di…". Per esercitarsi si avrà anche a disposizione un grande cantante. Il DVD allegato contiene le esecuzioni in video degli esercizi; in una cartella separata, poi, si troveranno i file audio con le esecuzioni e relative basi per studiare, pronte per essere caricate sul proprio player preferito. Divertimento ed efficacia assicurati!

 

 

Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero!

Che cos’è?
È un corso di chitarra diviso in due volumi, con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia “da zero”. Frutto di 27 anni di
esperienza nel campo della didattica, è meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di diversi generi musicali, in breve tempo Ti insegnerà a:
- Suonare. Accompagnamenti e assoli
- Leggere. Pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e “testo + accordi”
- Improvvisare. Semplici fraseggi
E la tecnica? Svilupperai anche quella con il metodo della “Preparazione Atletica”! E ancora, imparerai a conoscere:
- Chitarre
- Amplificatori
- Effetti
È divertente!
Su basi musicali, arrangiate come un vero e proprio disco, suonerai:
- Brani di successo. Evergreen di artisti famosi
- Melodie celebri. Composizioni dei più grandi autori classici
- Nostre composizioni. Nello stile di…
Avrai anche a disposizione un grande cantante!
DVD
Video: Il DVD allegato contiene le spiegazioni parlate e le esecuzioni musicali degli esercizi durante le quali appariranno importanti
note testuali per guidarti al meglio nello studio.
Audio: In una cartella separata troverai i file audio con le esecuzioni e relative basi
1
, pronte per essere caricate nel tuo player preferito.
Come iniziare?
Puoi partire dall’unità Nozioni Fondamentali, utile per conoscere gli elementi basilari di strumento, notazione, accordatura, postura e
metodo di studio oppure saltare direttamente alla prima lezione
2
e tornare a Nozioni Fondamentali quando lo ritieni opportuno. Ma
tornaci però!
BUON DIVERTIMENTO!
1. La loro durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri,
senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di
rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.
2. Se conosci già questi argomenti o desideri iniziare subito a suonare… lo possiamo capire! 
 

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola italiana specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , PGA® , l’MCR® : il corso per la
carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
• Un libro sull’improvvisazione scritto insieme ad Antonio Cordaro
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
Dal 1994 è endorser mondiale delle corde La Bella.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.
 

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
e TAPI®
presso
la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture
didattiche, chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear
training, effettistica e teoria. È insegnante certificato Yamaha,
specializzato nell’insegnamento ai più piccoli. Ha creato una
schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournèe teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali.
 

Indice
Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero” .........................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente!.......................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
    Come iniziare? ..................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Tipi di chitarra....................................................................................7
    Amplificatore......................................................................................8
    Le corde ..............................................................................................8
    La tastiera............................................................................................9
    Come si accorda............................................................................10
    La mano destra..............................................................................11
    La mano sinistra ............................................................................11
    Notazione.........................................................................................12
    Come e quanto esercitarti .........................................................13
    Il rilassamento ................................................................................13
Lezione 1 ..............................................................................................14
    1. “Step One” .................................................................................14
    2. “I Shoot The MIm”...................................................................15
    3. “Tenderly” - Accompagnamento ........................................15
    4. “Tenderly” - Melodia................................................................16
    5. “Reflections” - Accompagnamento ...................................17
    6. “Reflections” - Melodia...........................................................17
Lezione 2 ..............................................................................................18
    7. “Forever” - Accompagnamento ...........................................18
    8. “Forever” - Melodia..................................................................18
    9. “Chart Me Up!” ........................................................................19
    10. “One String”.............................................................................19
    11. “Brit Mania!” ............................................................................20
Lezione 3..............................................................................................21
    12. “Two Farabuts”........................................................................21
    13. “Folk Thing”..............................................................................22
    14. “Jingle Bells” - Accompagnamento.................................23
    15. “Jingle Bells” - Melodia........................................................24
    16. “Inno alla Gioia” - Accompagnamento..........................24
    17. “Inno alla Gioia” - Melodia .................................................25
Lezione 4..............................................................................................26
    18. “Primavera” - Accompagnamento...................................26
    19. “Primavera” - Melodia..........................................................27
    20. “Street Of Mind” ....................................................................28
    21. “Two Strings” ...........................................................................28
    22 “As Long As...”..........................................................................29
Lezione 5..............................................................................................30
    I principali termini musicali... in inglese ................................30
    23. “Take Me Down”....................................................................31
    24. “No Woman, No Lie” ...........................................................32
    25. “When The Saints Go Marching In” - Accomp. .........33
    26. “When The Saints Go Marching In” - Melodia ...........34
    27. “Can Can” - Accompagnamento......................................35
    28. “Can Can” - Melodia ............................................................36
Lezione 6..............................................................................................37
    29. “Let It Be” .................................................................................37
    30. “Let It Right” ............................................................................38
    31. “Three Strings”........................................................................38
    32. “Discomania” ..........................................................................39
Lezione 7..............................................................................................40
    33. “Stay With Me” .......................................................................40
    34. “Rapid Eye Movement”.......................................................40
    35. "Greensleeves” - Accompagnamento ...........................41
    36. “Greensleeves” - Melodia ..................................................42
    37. “True Moon” - Accompagnamento .................................43
    38. “True Moon” - Melodia........................................................44
Lezione 8..............................................................................................46
    39. “The Great Pretender”.........................................................46
    40. “What’s going on, man?” ....................................................47
    41. “Four Strings”...........................................................................47
    42. “Latin Pop”...............................................................................48
Saluti.......................................................................................................49
The Making Of...................................................................................50
Ringraziamenti..................................................................................51
Prontuario degli Accordi.............................................................52

Price: €19,99
€19,99

GUITAR TRAINING SESSION SOLI E IMPROVVISAZIONI HEAVY-METAL Judge Fredd AC/DC DEEP PURPLE JUDAS PRIEST

GUITAR TRAINING SESSION, SOLI & IMPROVVISAZIONI HEAVY-METAL. Judge Fredd

LIBRO PER CHITARRA CON CD E TABLATURE

IN ITALIANO

Guitar Training Session è una collezione di metodi destinati a far lavorare il chitarrista in condizioni musicali simili a quelle del gruppo. Infatti, il CD allegato contiene 12 play-back completi (batteria - basso - chitarre) sui quali il chitarrista dovrà allenarsi all'improvvisazione, al ruolo di solista, e ciò con l'aiuto di esempi musicali e di numerosi consigli giudiziosi. Quest'opera è quindi più un supporto di espressione per il chitarrista che un metodo propriamente detto. Egli potrà applicarsi a riprodurre scrupolosamente gli esempi di soli presentati in questo libro ed arricchirsi in questo modo di qualche idea di interpretazione oppure potrà ispirarsene per elaborare delle improvvisazioni più personali. La scelta del metodo di lavoro rimane così libera ed aperta secondo il livello tecnico e l'approccio musicale di ognuno.

Guitar Training Session è una collezione di metodi destinati a
far lavorare il chitarrista in condizioni musicali simili a quelle del
gruppo. Infatti, il CD allegato contiene 12 playalongs completi
(batteria - basso - chitarre) sui quali il chitarrista dovrà allenarsi
all'improvvisazione, al ruolo di solista, e ciò con l'aiuto di esempi
musicali e di numerosi consigli giudiziosi.
Quest'opera è quindi più un supporto di espressione per il
chitarrista che un metodo propriamente detto. Egli potrà applicarsi
a riprodurre scrupolosamente gli esempi di soli presentati in
questo libro ed arricchirsi in questo modo di qualche idea di
interpretazione oppure potrà ispirarsene per elaborare delle
improvvisazioni più personali. La scelta del metodo di lavoro
rimane così libera ed aperta secondo il livello tecnico e l'approccio
musicale di ognuno.
Quest'opera, infine, presenta dei titoli di difficoltà variabile e
presenta diversi stili musicali (Hard Rock, Hard FM, Heavy
Metal, Trash ...) al fine di arricchire tutti gli aspetti del vostro modo
di suonare.
Guitar Training Session esiste ugualmente nelle versioni Blues,
Jazz ed in quella Rock.
 

PRESENTAZIONE
Guitar Training Session è una collezione di metodi destinati a far lavorare il chitarrista in condizioni musicali simili a quelle del gruppo. Infatti, il CD allegato contiene 12 play-back completi (batteria - basso - chitarre) sui quali il chitarrista dovrà suonare un'interpretazione guidata ma personale di soli di heavy-metal.
Quest'opera è quindi più un supporto di espressione per il chitarrista che un metodo propriamente detto. Egli potrà applicarsi a riprodurre scrupolosamente gli esempi di soli presentati nel libro ed arricchirsi in questo modo di qualche idea di interpretazione oppure potrà ispirarsene per elaborare delle improvvisazioni più personali.
La scelta del metodo di lavoro rimane in questo modo libera ed aperta secondo il livello tecnico e l'approccio musicale di ognuno.
Sembra importante invece, con questo tipo di lavoro, registrarvi mentre suonate le versioni proposte ed altre più personali, al fine di poter poi paragonarle.
Quest'opera, infine, presenta dei titoli di difficoltà variabile, dai più elementari ai più evoluti, sia per la struttura armonica che per le tecniche di interpretazione. Il chitarrista dovrà quindi lavorare secondo il suo livello e poi cominciare progressivamente con i titoli più difficili. Sarà pertanto interessante soffermarsi su ogni stile (Hard Rock, Hard FM, Heavy Metal, Trash ...) perchè corrispondono a certi movimenti musicali, certe epoche e devono quindi essere suonati nello "stile". Percio' sarà bene riferirsi ad una discografia seria che potrà rivelarsi un'ottima guida.
Oltre le informazioni relative ad ogni pezzo, sappiate che le scale pentatoniche minori, pentatoniche maggiori e blues potranno (e dovranno) essere utilizzate ad oltranza su ogni pezzo.

NOTAZIONE
Per delle ragioni pratiche, è il "vocabolario" anglo-sassone che è stato utilizzato, visto che è quello che è più spesso presente sul mercato dei metodi e quindi, a priori, quello che vi è più familiare.

A PROPOSITO DEI. CD
Il CD vi presenta i 12 titoli completi. Ogni pezzo inizia con la formazione completa (Basso - Batteria - Chitarre Ritmiche - Chitarra solo) poi, alla fine del primo ciclo, la chitarra solo sparisce al fine di darvi il cambio. Avete allora la scelta o di copiare l'esempio di solo suonato precedentemente (e verificare in questo modo l'esattezza della vostra esecuzione) oppure di improvvisare liberamente (e completare quindi il pezzo).
 

12 Assolo in stile:

LED ZEPPELIN, JIMMY PAGE

DEEP PURPLE, RITCHIE BLACKMORE

AC/DC , ANGUS YOUNG

JUDAS PRIEST, GLENN TIPTON

METALLICA, Kirk Hammett

AEROSMITH, JOE PERRY

ANTHRAX, Dan Spitz

YNGWIE MALMSTEEN

... e altri

Price: €20,99
€20,99

Cerri Franco GRANDI MUSICISTI ITALIANI LIBRO CD Chega de saudade-Gen Gen-Summertime-In a sentimental mood

CERRI FRANCO, GRANDI MUSICISTI ITALIANI LIBRO CD

LIBRO CON CD

GRANDI MUSICISTI ITALIANI: FRANCO CERRI:

a cura di Antonio Ongarello
Questo libro è il resoconto di un viaggio nel cuore forte, negli onesti pensierie nelle grandi mani di Franco Cerri. Non aspettatevi un altro Metodo per suonare la chitarra; in realtà lo potrebbe anche essere, ma ciò che vi troverete è soprattutto una ricerca delle radici che hanno dato vita ad una artisticità unica. Un modo di vivere per e con la musica che ha fatto scuola e lo ha portato a raggiungere l’obiettivo forse più desiderato da ogni Artista: esprimere se stesso in uno stile unico; lo stileto di Franco Cerri. (Antonio Ongarello)Il volume Include analisi tecniche e stilistiche sulle più celebri composizioni e interpretazioni. Gen Gen - Tristossa - Small group - Moses Ballad - Deep you - Giovia - Smoke gets in your eyes - In a sentimentd - East of the sun - Summertime - Fine and dandy - Chega de saudade

Song title:
Cerri, Franco - Chega de saudade
Cerri, Franco - Deep you
Cerri, Franco - East of the sun
Cerri, Franco - Fine and dandy
Cerri, Franco - Gen Gen
Cerri, Franco - Giovia
Cerri, Franco - In a sentimental mood
Cerri, Franco - Moses Ballad
Cerri, Franco - Small group
Cerri, Franco - Smoke gets in your eyes
Cerri, Franco - Summertime
Cerri, Franco - Tristossa
 

Price: €29,99
€29,99

METODO DI CHITARRA AUTODIDATTA TOM FLEMING CD LIBRO TABLATURE R.E.M.-Green Day-Jimi Hendrix

Metodo di Chitarra Autodidatta 

Autore Tom Fleming 

LIBRO CON CD

Testo dedicato a chi si avvicina per la prima volta alla chitarra. Vengono innanzitutto affrontati vari temi che un principiante deve conoscere: la scelta del tipo di strumento più adatto a sé, la corretta postura, l'accordatura. Quindi, attraverso lo studio di brani famosi, lo studente apprende i principali accordi, le tecniche fondamentali per l'accompagnamento, le basi del solismo. Il libro è mirato in particolare agli autodidatti, ed è adeguato sia ai chitarristi elettrici sia a quelli acustici. Un ottimo punto di partenza per chi, seppure alle prime armi, vuole confrontarsi da subito con i pezzi di R.E.M., Green Day, Jimi Hendrix e tanti altri. Per imparare, finalmente, divertendosi.

Contenuti

Introduzione pagina 3
Quale tipo di chitarra è adatto a me? • Equipaggiamento • Postura • Accordatura • Tipologie di
notazione per chitarra
Unità 1 Si parte! pagina 8
Strumming • Accordi • La questione dei tre accordi • Strumming - altri ritmi • Metti alla prova il
tuo orecchio
Unità 2 Introduzione alla tablatura e alle note singole pagina 13
Nozioni fondamentali • Altre melodie in tablatura
Unità 3 Nuovi accordi e ritmi pagina 16
Strumming - un nuovo ritmo • Ritmo puntato • Sincopi
Ricapitolazione pagina 21
Unità 4 Introduzione alla notazione standard pagina 23
Nozioni fondamentali • Pennate verso l'alto e verso il basso nella chitarra solista
Unità 5 Power chord pagina 26
Power chord - due o tre note? • Damping (stoppato) con la mano sinistra • Semicrome •
Distorsione
Unità 6 Altri nuovi accordi pagina 32
Accenti • Altre note • Brani in prima posizione
Unità 7 Stili di chitarra ritmica pagina 37
Accordi con barrè • Semplici riff “risonanti”
Unità 8 Notazione più avanzata pagina 44
Chiavi e armature di chiave
Unità 9 Arpeggi pagina 47
Tempo composto
Unità 10 Il blues pagina 50
Scala minore pentatonica • Scala blues • Swing • Improvvisazione
Unità 11 Il chitarrista versatile pagina 53
Bending • Slide • Vibrato • Chitarra ritmica
Unità 12 Nuovi trucchetti, altre canzoni pagina 57
Barrè… mancati!
Ricapitolazione pagina 60
Glossario degli accordi pagina 64

Price: €16,99
€16,99

LA CHITARRA CLASSICA Guida principiante progressive HAL LEONARD 25 brani studiare suonare

LA CHITARRA CLASSICA, Guida per il principiante con istruzioni progressive e oltre 25 brani da studiare e suonare.
Autore Paul Henry.

LIBRO CON CD

METODO PER CHITARRA HAL LEONARD

Metodo Hal Leonard dedicato a chiunque voglia imparare la chitarra classica, per la prima volta tradotto in italiano. E' una guida per principianti assistiti da insegnante, ma anche per autodidatti, scritta dal famoso chitarrista P. Henry, che usa la musica dei grandi compositori classici per insegnare le basi dello stile e della tecnica classica. Il Cd allegato include tutti i brani del metodo per dimostrazione e play-along.

 

LA CHITARRA CLASSICA

Guida per il principiante con istruzioni progressive e oltre 25 brani da studiare e suonare.

Autore Paul Henry.

 

INDICE

Prima di cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Anatomia della chitarra classica . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Posizione da seduti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Accordatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Elementi fondamentali di teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Posizione della mano destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Come Suonare le corde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Posizione della mano sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 1ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 2ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Suonare la musica a due Voci . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 3ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio suonato sulle prime tre corde. . . . . . . . .

Studio n° 2 - legature di valore . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 4 - minime puntate e legature di valore. . . .

Gli ottavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 5 - melodia in ottavi con accompagnamento al basso .

Studio n° 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Altre note. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Articolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tempo 6/8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 6 in Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 4ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tema in Re minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Variazione sul tema in Re minore . . . . . . . . . . .

Studio n° 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 5ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Note sulla 6ª corda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Fantasia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Gli accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Romance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio n° 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Corale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Brani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Allegro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Valzer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Aria ungherese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Altri accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Shenandoah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I sedicesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Allegro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le terzine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il Tocco Appoggiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Estudio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Moderato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Esercizi 1-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cancion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Serenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tocco Appoggiato con il Pollice. . . . . . . . . . . . . .

Moorish Caravan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Passacaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le Legature di Espressione . . . . . . . . . . . . . .

Preludio n° 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Legature discendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Gavotte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Esercizio sulle legature di Espressione. . . . . . .

Altri brani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studio in La minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Chanson. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Malagueña. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Minuetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vals. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Inno alla gioia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Greensleeves . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Minuetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tema in La. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pagina di consultazione. . . . . . . . .

Utilizzo delle unghie . . . . . . . . . . . . .

Prendersi cura della propria chitarra . . . .

Cambiare le corde della chitarra classica.

Guida alle corde e alle note . . .

Ringraziamenti . . . . . . . . . .

A proposito dell’autore . . . .

Pagina Traccia Pagina Traccia

 

PRIMA DI COMINCIARE

A PROPOSITO DI QUESTO METODO

Benvenuti al metodo Hal Leonard per chitarra classica. Il libro fornisce una guida didattica progressiva nell’approccio pratico allo studio dei fondamenti della chitarra classica, come la lettura della musica, l’armonia, concetti basilari che ogni principiante dovrebbe conoscere. Gli stadi iniziali nell’apprendimento dello strumento sono i più importanti, perché gettano le fondamenta del futuro successo musicale. È vivamente consigliato esercitarsi su ciascuna sezione del metodo in modo progressivo, poiché ad ogni nuovo concetto ne segue un altro. L’ascolto del CD allegato fornisce una chiara idea di come gli esercizi e i brani andrebbero eseguiti, oltre a insegnare all’orecchio come guidare le dita. Il metodo illustra i concetti fondamentali per un chitarrista principiante.

 

COSA È LA CHITARRA CLASSICA?

Imparare a suonare la chitarra classica non significa necessariamente dover imparare la musica classica. Significa imparare a suonare la chitarra seguendo la tradizione classica sviluppatasi nei secoli e in continua evoluzione. Lo studente imparerà a suonare da solista suonando contemporaneamente la melodia e l’accompagnamento, proprio come farebbe un pianista. Lo studente imparerà le tecniche di accompagnamento semplici, ma anche parti più complesse, imparando la musica dei grandi compositori, e stili diversi. È l’approccio, non la musica, che crea il musicista classico. La cosa più interessante nell’apprendimento della chitarra classica è che si utilizzano i metodi e le tecniche che sono state affinate nel tempo dai più grandi chitarristi mai vissuti.

 

C’È BISOGNO DI UNA CHITARRA CLASSICA?

Si può cominciare lo studio con una chitarra acustica, ma la chitarra classica è più semplice da suonare. Le corde di nylon si premono più facilmente con minor sforzo, e lo spazio tra le corde facilita entrambe le mani. Le chitarre classiche sono costruite in modo da poter suonare musica complicata. Esse; hanno un corpo più piccolo e sono più sensibili alle varietà di colore, di dinamica, di tono, tutti elementi molto importanti quando si suona.

Price: €18,99
€18,99

LOBOS VILLA, CINQ PRÉLUDES FOR SOLO Guitar Editor Frédéric Zigante Composed in 1940, Max Eschig

LOBOS VILLA, CINQ PRÉLUDES FOR SOLO Guitar

Cinq Préludes
5 Preludes for Solo Guitar
Series: Editions Durand
Publisher: Editions Max Eschig
Guitar
Editor: Frédéric Zigante
Composer: Heitor Villa-Lobos

Composed in 1940, the Cinq Préludes were Villa-Lobos' last contribution to the solo guitar repertory. New editions by Zigante available here in a single album for the first time.

Inventory #HL 50564856
ISBN: 9781458423733
UPC: 884088207786
Publisher Code: DF1572200
Width: 9.0"
Length: 12.0"
38 pages

Price: €19,99
€19,99

SIMPSON MARTIN Acoustic Guitar instrumentals 1,2,3 TABLATURE DVD Rosie Anderson-Santa Cruz

SIMPSON MARTIN, Acoustic guitar instrumentals 1,2,3. TABLATURE DVD 

Acoustic Guitar Instrumentals
Series: Instructional/Guitar/DVD
Publisher: Homespun Video
Format: DVD
Artist: Martin Simpson

DVD One – Arrangements in Alternate Tunings: Acclaimed British guitarist Martin Simpson teaches dropped-D and altered-G tunings to bring out the widest possible harmonic range of the guitar. His fingerstyle playing, combined with his unique guitar frailing, will inspire guitarists of all levels and styles. Six magnificent arrangements include: Rosie Anderson • The Shearing's Not for You • Bogie's Bonnie Belle • Pretty Saro • Long Steel Rail • Santa Cruz. 75-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Two – Creating Your Own Arrangements: Martin continues his excellent analysis of the romantic and compelling guitar arrangements for which he is justly famous. He teaches Jock O'Hazeldine, a Celtic air; Banks of the Bann, with the primary melody in the bass; and a Christmas carol, In the Bleak Midwinter, all in dropped-D tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Three – Developing Style and Repertoire: Martin teaches his complex arrangements to Donal Ogg, My Generous Lover, and Betsy the Serving Maid (all in Gsus4 tuning), The Coo Coo Bird in the spectacular “mountain minor” tuning, and the fiddle tune Miss McCloud's Reel in the popular DADGAD tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

Inventory #HL 00641825
ISBN: 9781597730006
UPC: 073999558654
Publisher Code: DVDSIMGT29
Width: 5.25"
Length: 7.5"
Run Time: 3:15:00

Price: €104,99
€104,99

SAGRERAS JULIO SALVADOR, LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA, NUOVA EDIZIONE CD Gli arpeggi-Le legature

SAGRERAS JULIO SALVADOR, LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA, NUOVA EDIZIONE. CD

NUOVA EDIZIONE con 24 duetti originali a cura di Sandro Di Stefano

CONTIENE COMPACT-DISC con le basi orchestrali di tutte le lezioni 
 

Chi studiando la chitarra classica, non ha patito un poco a imparate i pezzi sincopati di questo diffuso metodo sudamericano? 

Julio Salvador Sagreras (1879-1942)  – con le sue famose `Lezioni di chitarra` – ci ha svelato i segreti del percorso musicale che ogni allievo deve compiere per entrare nell’affascinante mondo della chitarra. Questa nuova edizione vuole portare un contributo alla riscoperta di questo metodo (così valido che ancora oggi insegnanti e allievi lo trovano utilissimo e insostituibile), grazie anche all’ausilio di un compact-disc con la registrazione delle basi orchestrali di tutte le lezioni, e di 24 duetti originali composti su altrettante lezioni. Pur rispettando l’impostazione didattica originale, questa nuova versione si presenta modificata nell’ordine delle lezioni. Suddiviso in sette parti, il metodo propone un percorso didattico ancora più efficace, affrontando le prime posizioni con molta chiarezza e procedendo gradualmente verso tecniche chitarristiche più complesse come gli arpeggi, gli accordi, le legature, gli studi, le scale e i 24 duetti finali. Questa nuova disposizione fornisce all’insegnante un formidabile strumento propedeutico dalla duplice valenza didattica: è possibile infatti procedere secondo l’ordine normale delle lezioni, o muoversi all’interno dei singoli capitoli, studiando separatamente le varie tecniche secondo i progressi e le esigenze dell’allievo. Lo stile di tutte le basi musicali è assai vicino alle tendenze musicali nelle quali si identificano i giovani d’oggi. Tali basi stimolano l’allievo nello studio e agevolano l’esecuzione, migliorando quindi l’apprendimento / Il compact-disc, infatti – sostituendo il vecchio metronomo – coinvolge l’allievo nello sviluppo del suo spirito musicale, conferendo consapevolezza armonica e ritmica attraverso varie soluzioni stilistiche d’accompagnamento che favoriscono lo sviluppo dell’orecchio musicale. Infine, ritenendo di estremo valore didattico la musica d’insieme, sono stati appositamente composti 24 duetti su alcune delle stesse lezioni già incontrate durante lo studio, con una ulteriore melodia originale eseguibile da un altro chitarrista o con un altro strumento (flauto, violino, tastiera, etc.). Naturalmente, anche per i duetti è disponibile la base orchestrale registrata sul CD allegato, indicata dal rispettivo numero della lezione. S. Di Stefano

Presentazione

Segni convenzionali e indicazioni

PARTE PRIMA - Le prime posizioni

PARTE SECONDA - Gli arpeggi

PARTE TERZA - Gli accordi

PARTE QUARTA - Le legature

PARTE QUINTA - Gli studi

PARTYE SESTA - Le scale

PARTE SETTIMA - 24 duetti originali

Price: €22,99
€22,99

LE Più GRANDI FRASI BLUES & RHYTHM ‘N’ BLUES CHITARRA TABLATURE LIBRO CD SPARTITI

LE PIU’ GRANDI FRASI BLUES & RHYTHM ‘N’ BLUES. CD TABLATURE

IN ITALIANO

Un'opera totalmente dedicata al Blues, una vera enciclopedia dello stile, una raccolta completa di frasi, di «clichés», di «Iicks» ricavati dai più grandi chitarristi.
Troverete in quest'opera 200 frasi indispensabili. La pratica di queste frasi costituirà sia un lavoro di orecchio sia un lavoro tecnico che arricchirà notevolmente il vostro modo di suonare, la vostra scioltezza musicale ma anche e soprattutto la vostra capacità d'improvvisazione, acquistando un vero vocabolario blues.
Le frasi sono classificate per genere (frasi ternarie, binarie, in 12/8, intro, turnarounds, riff, ecc...) e secondo gradi di difficoltà variabili. Ogni frase è accompagnata dal nome dell'accordo sul quale deve essere interpretata. Ciò per permettervi di capire tutto e quindi di essere capaci di utilizzare in seguito queste frasi in contesti diversi (tonalità...).
Quest'opera non vuole essere un'opera a se stante, ma piuttosto il punto di partenza di un lavoro ancora più approfondito, più creativo. Queste frasi hanno dunque anche lo scopo di aiutarvi a sviluppare le vostre proprie idee.
Il CD vi permetterà di sentire ogni frase e quindi di perfezionarne l'esecuzione.

PRESENTAZIONE
Le 200 frasi blues trascritte in quest'opera coprono una buona parte del vocabolario musicale utilizzato in questo stile. La maggior parte delle correnti vi sono rappresentate: blues, chicago blues, rhythm 'n' blues, blues moderno.
Scoprendo queste frasi riconoscerete senza dubbio certi licks caratteristici dei più grandi bluesmen, come B.B. King, Albert King, Stevie Ray Vaughan, Jimi Hendrix, Robben Ford e altri meno noti ma altrettanto interessanti.
AI fine di cominciare quest'opera in buone condizioni, ecco alcuni consigli che vi invito a seguire:

- Suonate l'armonia indicata tra il pentagramma e l'intavolatura prima di lavorare la frase. Insomma mettetevi nel contesto prima di affrontare il vivo della questione.
- Se avete un dubbio che riguarda la tonalità nella quale si situa la frase, osservate l'armatura di chiave.
- Ascoltate bene il tempo dato prima di ogni frase e rispettate la sistemazione ritmica. Non accontentatevi di suonare le note.

Se osservate la seguente classificazione, avrete un approccio metodico di quest'opera:
-Frasi semplici, per la maggior parte ternarie.
-Frasi semplici, per la maggior parte binarie.
-Frasi ternarie lente o in 12/8.
-Frasi cha fanno risaltare più particolarmente l'armonia e la sua evoluzione all'interno delle 12 battute del blues.
-Intro, finali e turnarounds.
-Frasi che utilizzano intervalli, doppie note o piccoli accordi.
-Riff
-Frasi provenienti da un contesto blues minore (ma che funzionano anche per la maggior parte in un contesto maggiore).
-Diverse frasi un po' tecniche.

Ogni parte di questa classificazione contiene delle frasi di diverso livello di difficoltà, potrete quindi lavorare secondo il vostro livello.

Per quel che riguarda il CD, non è stato owiamente possibile fare 200 brani musicali diversi visto che la tecnica ci limita a 99.
E quindi le frasi sono state suddivise in 20 gruppi di 10 frasi l'uno.
- La prima selezione racchiude le frasi: 1 a 10
- La 2a selezione racchiude le frasi: 11 a20 ecc ...

Price: €22,99
€22,99
Syndicate content