ACCORDI - PENTAGRAMMA

PAT METHENY ORCHESTRION THE COMPLETE SCORE SPARTITI CHITARRA ACCORDI LIBRO MUSICA

PAT METHENY - ORCHESTRION, THE COMPLETE SCORE.

LIBRO DI MUSICA JAZZ
SPARTITI DI OGNI STRUMENTO

Series: Artist Books
Artist: Pat Metheny

Metheny says, “'Orchestrionics' is the term that I am using to describe a method of developing ensemble-oriented music using acoustic and acoustoelectric musical instruments that are mechanically controlled in a variety of ways ... with the pieces on this particular recording leaning toward the compositional side of the spectrum. On top of these layers of acoustic sound, I add my conventional electric guitar playing as an improvised component.” Here are the original scores for five pieces: Entry Point - Expansion - Orchestrion - Soul Search - Spirit of the Air.

Width: 9.0"
Length: 12.0"
280 pages 

Price: €26,99
€26,99

MEGA ALBUM INTERNAZIONALE LIBRO CHITARRA ACCORDI LINEA VOCE SPARTITI DIDO-ROBBIE WILLIAMS

MEGA ALBUM INTERNAZIONALE. LIBRO CON ACCORDI E LINEA DEL CANTO. 
Autore AA. VV. 

BOOK OF ROCK FOR VOICE AND GUITAR.
SHEET MUSIC FOR GUITAR WITH PENTAGRAM FOR VOICE, AND GUITAR CHORDS.

Volontè & Co.
Pagine 204  

Un libro che racchiude il meglio della musica internazionale, dai successi di sempre agli ultimi dei giorni nostri, con trascrizioni in linea melodica. Tra i titoli principali: Ayo Technology (Milow), The House of The Rising Sun (The Animals), 1973- High (james Blunt), Baby can I hold you? (Tracy Chapman), Layla (Eric Clapton), Hotel California (The Eagles), Life for Rent (Dido), Mercy (Duffy), Wake me up when September Ends (Green Day), Billie Jean (Michael Jackson), Just The Way you are (Billy Joel), Come away with me (Norah Jones), One Love- People get ready (Bob Marley), Don’t leave me this way (The Communards), Jesus to a Child (George Michael), Smells like Teen Spirit (Nirvana), Another Brick in the Wall (Part 2)- Wish you were here (Pink Floyd), The Show must go on- We are the Champions (Queen), High and Dry (Radiohead), Losing my Religion (R.E.M.), Holding back the Years (Simply Red), Runaway Train (Soul Asylum), Back for Good (Take That), You’ve got a friend (James Taylor), Everybody Wants to Rule the World (Tears for Fears), Luka (Suzanne Vega), Back to Black- Rehab (Amy Winehouse)…

 

MEGA ALBUM INTERNATIONAL

 

INDEX

1973 - JAMES BLUNT .

AIN'T GOT NO, I GOT LIFE - NINA SIMONE .

ALWAYS ON MY MIND - WILLIE NELSON .

ANGELS - ROBBIE WILLIAMS .

ANOTHER BRICK IN THE WALL (PART 2) - PINK FLOYD .

AYO TECHNOLOGY - MILOW .

BABOOSHKA - KATE BUSH '

BABY, CAN I HOLD YOU? - TRACY CHAPMAN .

BACK FOR GOOD - TAKE THAT .

BACK TO BLACK - AMY WINEHOUSE .

BAD DAY - DANIEL POWTER .

BE-BOP-A-LULA - GENE VINCENT .

BILLIE JEAN - MICHAEL JACKSON .

BLUE MOON - ELVIS PRESLEY .

BOULEVARD OF BROKEN DREAMS - GREEN DAY .

BREAKFAST AT TIFFANY'S - DEEP BLUE SOMETHING .

CAN'T TAKE MY EYES OF YOU - ANDY WILLIAMS .

COME AWAY WITH ME - NORAH JONES .

CRAZY LITTLE THING CALLED LOVE - QUEEN .

DON'T LEAVE ME THIS WAY - HAROLD MELVIN & THE BLUENOTES .

DOWN UNDER - MEN AT WORK .

DUST IN THE WIND - KANSAS .

EASY - THE COMMODORES .

EVERYBODY WANTS TO RULE THE WORLD - TEARS FOR FEARS .

FAITH - GEORGE MICHAEL .

FALLIN' - ALICIA KEYS .

FAST CAR - TRACY CHAPMAN .

HAPPY TOGETHER - THE TURTLES .

HEY THERE DELILAH - THE PLAIN WHITE T'S .

HIGH - JAMES BLUNT .

HIGH AND DRY - RADIOHEAD .

HOLDING BACK THE YEARS - SIMPLY RED .

HOTEL CALIFORNIA - THE EAGLES .

I GOT YOU BABE - SONNY & CHER .

I ONLY WANT TO BE WITH YOU - DUSTY SPRINGFIELD .

I'LL STAND BY YOU - THE PRETENDERS .

JESUS TO A CHILD - GEORGE MICHAEL .

RUST THE WAY YOU ARE - BILLY JOEL

LAYLA - ERIC CLAPTON

LIFE FOR RENT - DIDO .

LONG TRAIN RUNNING - DOOBIE BROTHERS .

LOSING MY RELIGION - R.E.M .

LOVE IS A LOSING GAME - AMY WLNEHOUSE .

LUCKY MAN - THE VERVE .

LUKA - SUZANNE VEGA .

MAGGIE MAY - ROD STEWART .

MASSACHUSETTS- THE BEE GEES .

MERCY - DUFFY .

MORE THAN THIS - ROXY MUSIC .

MY WAY - FRANK SINATRA .

ONE LOVE / PEOPLE GET READY - BOB MARLEY .

OVER THE RAINBOW - EVA CASSIDY .

PAPA DON'T PREACH - MADONNA .

PATIENCE - TAKE THAT .

PROUD MARY - CREDENCE CLEARWATER REVIVAL .

RAIN ON YOUR PARADE - DUFFY .

REHAB - AMY WINEHOUSE .

RUNAWAY TRAIN - SOUL ASYLUM .

RUNNING UP THAT HILL - KATE BUSH .

SLEEPING SATELLITE - TASMIN ARCHER .

SMELLS LIKE TEEN SPIRIT - NIRVANA .

SONNET - THE VERVE .

START ME UP - THE ROLLING STONES .

SUNRISE- NORAH JONES .

SUPERSTITION - STEVIE WONDER .

THE HOUSE OF THE RISING SUN - THE ANIMALS .

THE PASSENGER - IGGY POP .

THE SAINTS ARE COMING - U2 .

THE SHOW MUST GO ON - QUEEN .

WAKE ME UP WHEN SEPTEMBER ENDS - GREEN DAY .

WALKING ON SUNSHLNE - KATRINA & THE WAVES .

WE ARE THE CHAMPIONS - QUEEN .

WHITE FLAG - DIDO .

WICKED GAME - CHRIS ISAAK .

WISH YOU WERE HERE - PINK FLOYD .

YOU CAN'T HURRY LOVE - PHIL COLLINS / THE SUPREMES .

YOU'RE BEAUTIFUL - JAMES BLUNT .

YOU'VE GOT A FRIEND - JAMES TAYLOR .

ZIGGY STARDUST - DAVID BOWIE .

Price: €22,99
€22,99

CANTAUTORI ANTOLOGIA CANTO ACCORDI VOCE LiNEA MELODICA LIBRO SPARTITI DONNA CANNONE

CANTAUTORI ANTOLOGIA
Autore AA. VV.

LIBRO DI MUSICA PER VOCE E ACCORDI PER CHITARRA.
SPARTITI ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Pagine 240  

Un'eccezionale raccolta dedicata ai cantautori italiani da Lucio Battisti, Gino Paoli, Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Renato Zero....via via in avanti attraverso Bennato, Cocciante, Pino Daniele, Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue...sino ad arrivare alle ultimissime rivelazioni dei nostri tempi, i Negramaro e il giovanissimo Pierdavide Carone. Un magico percorso attraverso 84 titoli di canzoni che hanno tracciato il percorso della storia della musica italiana.

Le trascrizioni sono in linea melodica e diagrammi di accordi.

Tra i titoli, Questo piccolo grande amore, La donna cannone, Generale, Sapore di sale, Per Te, Acqua azzurra acqua chiara, Un'avventura, Napule è, Estate, Un giorno credi, Teorema,Certe notti, Ho perso le parole, Albachiara, Gli ostacoli del cuore, El diablo, Che coss'è l'amor, Senza una donna, Grazie Roma, Ogni volta…

 

 

ANTOLOGIA CANTAUTORI

 

INDICE

 

ACQUA AZZURRA ACQUA CHIARA - LUCIO BATTISTI .

AGNESE - IVAN GRAZIANI .

ALBACHIARA - VASCO ROSSI .

ALLA FIERA DELL'EST - ANGELO BRANDUARDI .

AMICO - RENATO ZERO .

AMORE DI PLASTICA - CARMEN CONSOLI .

ANCHE SE NON TROVI LE PAROLE - ELISA .

ATTENTI AL LUPO - LUCIO DALLA .

BANDIERA BIANCA - FRANCO BATTIATO .

BELLA SENZ' ANIMA - RICCARDO COCCIANTE .

CANZONE PER UN'AMICA - FRANCESCO GUCCINI .

CARUSO - LUCIO DALLA .

CERTE NOTTI - LIGABUE .

CHE COSSÉ L'AMOR - VINICIO CAPOSSELA .

CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA - ANTONELLO VENDITTI .

CHIEDI CHI ERANO I BEATLES - STADIO .

CINQUE GIORNI - MICHELE ZARRILLO .

COGLI LA PRIMA MELA - ANGELO BRANDUARDI .

COLPA D'ALFREDO - VASCO ROSSI .

... COSÌ SENZA PAROLE - VASCO ROSSI .

CRESCERAI - NOMADI .

CUCCURUCUCU - FRANCO BATTIATO .

DI NOTTE - PIERDAVIDE CARONE .

DIO È MORTO - FRANCESCO GUCCINI .

DOMENICA BESTIALE - FABIO CONCATO .

E TI VENGO A CERCARE - FRANCO BATTIATO .

E TU COME STAI? - CLAUDIO BAGLIONI .

EL DIABLO - LITFIBA '

EPPURE SENTIRE (UN SENSO DI TE) - ELISA .

ESTATE - NEGRAMARO .

GENERALE - FRANCESCO DE GREGORI .

GEORDIE - FABRIZIO DE ANDRÉ .

GIANNA - RINO GAETANO .

GLI OSTACOLI DEL CUORE - ELISA .

GRAZIE ROMA - ANTONELLO VENDITTI .

HO FATTO UN SOGNO - VASCO ROSSI .

HO PERSO LE PAROLE - LIGABUE .

I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA - RENATO ZERO .

IL CONFORMISTA - GIORGIO GABER .

IL MONDO CHE VORREI - VASCO ROSSI .

IL PESCATORE - FABRIZIO DE ANDRÉ .

IL VECCHIO E IL BAMBINO - FRANCESCO GUCCINI .

IN BIANCO E NERO - CARMEN CONSOLI .

IRIS (TRA LE TUE POESIE) - BIAGIO ANTONACCI .

JE SO PAZZO - PINO DANIELE ,

LA CANZONE DI MARINELLA - FABRIZIO DE ANDRÉ .

LA CURA - FRANCO BATTIATO ,

LA DONNA CANNONE - FRANCESCO DE GREGORI ,

LA GUERRA DI PIERO - FABRIZIO DE ANDRÉ .

LA MIA BANDA SUONA IL ROCK - IVANO FOSSATI .

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO - IVANO FOSSATI .

LA PULCE D'ACQUA - ANGELO BRANDUARDI .

L'AVVELENATA - FRANCESCO GUCCINI .

L'IMMENSO - NEGRAMARO .

L'ISOLA CHE NON C'È - EDOARDO BENNATO .

L'ULTIMO BACIO - CARMEN CONSOLI .

MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU - RINO GAETANO 

MENTRE TUTTO SCORRE - NEGRAMARO .

MILANO E VINCENZO - ALBERTO FORTIS .

NAPULE È - PINO DANIELE .

NOI NON CI SAREMO - NOMADI .

OGGI SONO IO - ALEX BRITTI .

OGNI VOLTA - ANTONELLO VENDITTI .

PER TE - JOVANOTTI .

PIÙ SU - RENATO ZERO .

QUANDO - PINO DANIELE .

QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE - CLAUDIO BAGLIONI .

REWIND - VASCO ROSSI .

ROSANNA - NINO BUONOCORE ,

SALLY - VASCO ROSSI .

SAMARCANDA - ROBERTO VECCHIONI .

SAPORE DI SALE - GINO PAOLI .

SENZA UNA DONNA - ZUCCHERO .

SALO UNA SANA E CONSAPEVOLE LIBIDINE - ZUCCHERO .

STRADA FACENDO - CLAUDIO BAGLIONI .

TEOREMA - MARCO FERRADINI .

TI RICORDO ANCORA - FABIO CONCATO .

UN COLPO ALL'ANIMA - LIGABUE .

UN GIORNO CREDI - EDOARDO BENNATO .

UN'AVVENTURA - LUCIO BATTISTI .

URLANDO CONTRO IL CIELO - LIGABUE .

29 SETTEMBRE - LUCIO BATTISTI .

VIA CON ME - PAOLO CONTE .

VIVA! - LIGABUE .

Price: €21,99
€21,99

AEBERSOLD VOL.1 JAZZ COME SUONARE E IMPROVVISARE LIBRO CD

Aebersold Vol. 1 Jazz - Come Suonare e Improvvisare

Autore: Jamey Aebersold  

LIBRO IN ITALIANO CON CD

 

 

Questo libro è ormai un classico della letteratura musicale jazzistica e il suo autore, Jamey Aebersold, portatore di un nuovo approccio musicale pragmatico, ha influenzato e condizionato visibilmente la didattica musicale statunitense. La filosofia alla base di questo libro è che la musica è alla portata di tutti, è uno strumento espressivo e comunicativo magnifico, che richiede sì studio teorico, dedizione e disciplina, ma è già nel cuore di ciascuno. Tecnica e studio, quindi, servono per il suo risveglio in noi. Seguendo questo libro lo studente sarà in grado di iniziare a suonare e improvvisare da subito, facendolo con più consapevolezza e in maniera più personale. Fra i vari commenti entusiastici di musicisti, insegnanti e compositori, ne citiamo uno di Bruno Persico (pianista, compositore e insegnante), che consigliando questo libro dice: «E’ come uscire con una bella donna e portarla in riva al mare al chiaro di luna: aiuta a farsi venire le parole giuste!»

Price: €21,99
€21,99

JAZZMASTER COOKBOOK Jim Grantham improvvisazione Jazz armonia teoria pratica rivolti swing LIBRO MUSICA

Jazzmaster Cookbook - Edizione italiana
Autore Jim Grantham

LIBRO DI MUSICA, METODO CON SPARTITI. IN ITALIANO

Traduzione italiana a cura di M. Andreoni e F. Salerno - Un libro che rappresenta un approccio innovativo ed efficace all'arte dell'improvvisazione. Uno strumento prezioso per tutti i musicisti di tutti i livelli, che desiderano migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria creatività. Dalla teoria base ai concetti armonici e al vocabolario indispensabili per l'espressione jazz, insieme a tecniche di studio ed esercizi per la crescita musicale. Sono innumerevoli le lodi fatte a questo testo da parte di grandissimi musicisti e didatti quali Dave Liebman («un libro valido non solo per apprendere le tecniche d'improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo della musicalità e dell'armonia teorica. Rappresenta un'ottima combinazione di teoria e pratica»), Jamey Aebersold («un libro ricco e concreto. La teoria è trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso comune. L'allenamento nelle dodici tonalità, in particolare, è di grande valore didattico»), Mel Graves, Larry Monroe e tanti altri ancora.

 

“Ho trovato il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham
completo e pratico, valido non solo per apprendere le
tecniche di improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo
della musicalità e dell’armonia teorica. Ne raccomando la
pubblicazione, in quanto rappresenta un'ottima combinazione
di teoria e pratica, utile per la didattica delle scuole superiori
e l'università. Il Workbook e, in particolare, le tracce audio
sono di grande aiuto allo studente per imparare a studiare
ed a padroneggiare le principali abilità musicali.”
Dave Liebman, artista e didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è ricco e concreto. La teoria è
trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso
comune. L’allenamento nelle dodici tonalità, in particolare,
è di grande valore didattico.”
Jamey Aebersold, didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT mi ha impressionato. È un
testo perfetto per corsi di teoria e improvvisazione Jazz a
livello universitario. Tra la grande varietà di validi testi
di teoria Jazz disponibili in commercio, questo lavoro è di
certo completo e chiaro. La presentazione grafi ca invita alla
lettura, mi piacciono in special modo i commenti ai margini.”
Mel Graves, artista e didatta Jazz (basso)
“Jim Grantham ha creato un metodo fantastico, che presenta
la teoria Jazz e le sue applicazioni in maniera limpida e
concisa. Un metodo completo e semplice per lo studente.
Le informazioni sono presentate in modo personale ed
incoraggiante, si ha quasi l'impressione che l'autore sia lì con
te. Raccomando decisamente il JAZZMASTER WORKOUT
a chiunque desideri imparare il linguaggio Jazz.”
Steve Erquiaga, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è il miglior libro che io
abbia mai visto per insegnare improvvisazione a studenti
di musica contemporanea. Molto spesso gli allievi tendono
a suonare un po’ tutti in quello stesso modo prevedibile,
perché prigionieri dei pattern prememorizzati. Gli esercizi (i
TOOL) suggeriti dall'approccio del libro sono estremamente
musicali ed effi caci, soprattutto per lo sviluppo di uno stile
improvvisativo personale.”
Ed Kelly, artista e didatta Jazz (pianoforte)
“Trovo che il JAZZMASTER WORKOUT, per lo studio
della teoria e dell'improvvisazione Jazz, sia lo strumento
più completo ed illuminante che io abbia mai visto: va ben
oltre il memorizzare dei cliché alla moda, offre informazioni
sostanziali ed estese su come pensare musicalmente. Jim
ha analizzato le questioni a fondo, rispondendo a tutte le
domande possibili in modo semplice ed altruista.”
Jules Broussard – sassofonista Jazz
Commenti e Feedback
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è uno
strumento prezioso per tutti i musicisti che desiderano
migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria
creatività. È una fonte veramente esaustiva sulla teoria Jazz
e sulle tecniche melodiche. Il JAZZMASTER WORKOUT è
il metodo più completo che io abbia mai visto.”
Bruce Gertz, bassista, artista e didatta Jazz
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è un
approccio innovativo ed effi cace all'arte dell'improvvisazione,
utile a musicisti di tutti i livelli. Partendo dalla teoria di
base, il testo presenta i concetti armonici e il vocabolario
indispensabili per l'espressione Jazz. Presenta anche
tecniche di studio ed esercizi per lo sviluppo personale e la
crescita musicale. Ideale per l'uso individuale, il WORKOUT
rappresenta un ottimo testo e piano di studio per corsi
Jazz al livello delle scuole superiori ed universitario. Il
JAZZMASTER WORKOUT è un’aggiunta di enorme valore
all’esercizio quotidiano, oltre che un utile riferimento per
tutti gli anni a venire.”
La r r y Mo n r o e , p r e s i d e n t e d e l l a “Pr o f e s s i o n a l
performance division”, Berklee College of Music
“Qui al CPP Belwin siamo tutti convinti che questo libro sia
estremamente completo, specialmente per quanto riguarda la
parte teorica. Il concetto della sezione di studio, che suggerisce
il materiale da lavorare ma non si esaurisce in frasi musicali
specifi che, al contrario di molti libri di pattern amplierà la
visuale del musicista invece che costringerla.”
Sandy Feldstein, presidente, CPP Belwin
“Una delle metodologie più incredibilmente effi caci e pratiche,
sui concetti ed i processi improvvisativi, che io abbia mai
incontrato. Il formato semplice ed accattivante di Jim
Grantham, con la sua miscela di testo, organizzazione del
lavoro e tracce audio, è un apporto prezioso alla didattica Jazz.”
Herb Wong, produttore Jazz e didatta
Consiglio di cuore il metodo di improvvisazione JAZZMASTER
WORKOUT. È una guida completa allo studio per chiunque
desideri improvvisare.
Bruce Forman, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Jim Grantham ha dimostrato pazienza e perseveranza
nel comporre questo metodo per lo studio e l'insegnamento
dell'improvvisazione, che è squisitamente conciso e logico
nella sua consequenzialità. Sono rimasto positivamente
impressionato dalla chiarezza e dall'enfasi con cui egli
presenta i concetti. Questi strumenti risultano essere di
grande aiuto nello sviluppo dei musicisti che sono alla ricerca
di un proprio stile personale. Un libro che sarà utile come
testo scolastico e come metodo per gli autodidatti.”
Larry Ridley, artista e didatta Jazz (basso)

Il tuo JAZZMASTER WORKOUT è esattamente quel che

cercavo. Erano due anni che cercavo un sistema chiaro,
metodico, logico e completo. Fino ad ora (sono arrivato al
capitolo 7) ho avuto la sensazione di essere sostenuto da una
guida. È eccitante e gratifi cante che le idee siano presentate
in modo da essere assorbite senza esserne sovraccaricati... è
un vero divertimento!... Voglio proprio ringraziarti per aver
prodotto un servizio così utile e per essere così disponibile.
Mi sembra che il miracolo dell'improvvisazione sia diventato
raggiungibile e faccia capolino...
Marti Moyer (pianoforte)
Jim, (come probabilmente già saprai) questo libro è
assolutamente superbo! Ed è esattamente ciò di cui ho bisogno.
Ho cominciato a studiare il pianoforte all'età di undici anni
(nel 1941!) e la musica è stata il mio passatempo preferito
sin da allora - principalmente musica classica e leggera - con
sporadici tentativi (falliti) di improvvisazione.
Nel 1998 la commissione associata delle Reali scuole di
musica (ABRSM) ha introdotto qui nel regno unito un nuovo
programma di piano Jazz – niente del genere era mai stato
pubblicato prima. Ne sono diventato subito dipendente! Da
allora, affamato di conoscenza, ho comprato il Jazz Piano
Book ed il Jazz Theory Book di Mark Levine (entrambi
ottimi, ma NON facili) e molti playalong di J. Aebersold.
In qualità di ex insegnante mi è sempre interessato poter
pianifi care lo studio, tanto per me quanto per altri. Amo
i libri “fai da te”. E mi piace anche la sicurezza che dà il
sapere a che punto sono nei miei studi, e dove sto andando.
Il tuo libro fa esattamente questo: ti dice come farlo. Mi sono
letto i primo 10 capitoli, ed ho cominciato gli esercizi in C.
Sto arrivando alla fi ne della seconda settimana (Db) e non
vedo l'ora di attaccare D, che è più semplice. Sento che il mio
orecchio sta crescendo!
Mi piace soprattutto suonare il piano da solista, e sto cercando
di suonare il più possibile i voicings con la sinistra – cercando
note comuni di accordo in accordo e tenendole nella stessa
voce. Anche un'informazione così piccola è davvero utilissima!
...sono assolutamente entusiasta del tuo lavoro, Jim.
John Positive (pianoforte) UK 

 

Biografi a dell'autore ............................................................................................................ VIII
Introduzione .................................................................................................................... XI
Chi può usare il metodo JAZZMASTERWORKOUT? ................................................................1
Ordinare i CD o le cassette ......................................................................................................2
Sezione I Teoria e improvvisazione Jazz ..............................................................3

   Capitolo 1 Scale maggiori ..............................................................................................5
Scala maggiore, scala cromatica, note diatoniche, regole di ortografi a
musicale, armature di chiave, circolo delle quinte, scale pentatoniche.

Capitolo 2 Intervalli ......................................................................................................13
Nome degli intervalli, qualità, rivolti, scorciatoie, trasposizione.

Capitolo 3 Accordi ........................................................................................................21
Triadi, accordi di sesta, accordi di settima, rivolti, disposizioni, sigle, condotta delle parti.
Capitolo 4 Accordi e modi diatonici .............................................................................29
Scale ed accordi diatonici, numeri romani, scale-accordo, modalità, tonalità.

Capitolo 5 Scale-accordo ..............................................................................................33
Scelta delle scale, Chord Tone, tensioni, Avoid Note, tensioni e tipi di accordo,
accordi-scale: lidia, ionica, misolidia, dorica, eolia, frigia, locria, diminuita
simmetrica, esatonale, minore melodica, enarmonìa, vamp modali.

Capitolo 6 Armonia funzionale ....................................................................................43
Funzioni diatoniche, note attive, tonica, sottodominante, dominante, sostituzioni,
pentatonica maggiore, cadenze, risoluzione di dominante, modelli II-V, e I-VI-II-V.

Capitolo 7 Progressioni di accordi ...............................................................................51
Movimenti di toniche (primaria, secondaria), ritmo armonico, ciclo maggiore,
note-guida, linee-guida, cadenza melodica.

Capitolo 8 Melodia di base ...........................................................................................59
Stile, tracking, curva melodica, relazione melodia/armonia, ritmo melodico, movimento
scalare, estensione, bilanciamento, forma, modelli, piano climattico, Chord Tone, salti,
voiceleading, lick, attivare i punti deboli, fraseggio, swing, anticipazioni, notazione,
pulsazione, indicazione di tempo, bandierine, linee di battuta immaginarie, groove.

Capitolo 9 Forma canzone ...........................................................................................75
AB, AABA, ABAC, ABCD, Blues, forme inconsuete, simboli sullo spartito.

Capitolo 10 Blues ............................................................................................................81
Universalità, forma, fraseggio, scala blues, note blues, lick e riff, blues Jazz.

Capitolo 11 Tonalità minori ............................................................................................87
Minore naturale, relativa, parallela, modo eolio, tonalità minore, cadenze in
tonalità minore, minore armonica, scala misolidia
b9b13, accordi atipici, minore
melodica, dorica, primo grado riarmonizzato, accordi in comune, funzioni.

Capitolo 12 Dominanti estese e secondarie .................................................................95
Armonia cromatica, dominanti secondarie e dominanti estese, simbolo-freccia,
ciclo esteso, scale-accordo relativi alla tonalità, movimenti accordali 5, 6, 7,
risoluzione diretta e indiretta, secondi gradi relativi, II-V, simbolo di parentesi,
Avoid note dorica.

Capitolo 13 Sostituzione di tritono ..............................................................................107
Tritono, sostituzione di tritono del V grado, simbolo di freccia tratteggiata,
sostituzione di tritono delle dominanti secondarie, scala misolidia #11, scala alterata di dominante, scala diminuita di dominante, modelli. X

Capitolo 14 Interscambio modale ...............................................................................113
Modi misti, scale-accordi paralleli, interscambio modale, funzione di sottodominante
minore, cadenze di sottodominante minore, scale ibride, progressione N°10.

Capitolo 15 Variazioni della scala di dominante .........................................................119
Struttura delle scale-accordo di dominante, disposizioni, sonorità, misolidia, sus4,
misolidia #11, esatonale, misolidia b9, diminuita di dominante, misolidia b9b13,
alterata, composita.

Capitolo 16 Armonia diminuita ...................................................................................127
Accordi e scale diminuiti, funzione diminuita di passaggio, scale simmetriche
e relative alla tonalità, diminuite di colore, riarmonizzazione, II-V minori.

Capitolo 17 Modulazione ............................................................................................135
Identifi cale la modulazione, numeri romani, analisi, diretta, di passaggio, accordo
fulcro, dominanti-fulcro, ritmo armonico, aree tonali, modulazione d'inganno.

Capitolo 18 Abbellimenti armonici ..............................................................................143
Rivolti degli accordi, line clichèes, pedali di basso.

Capitolo 19 Sostituzione di accordi ............................................................................147
Alterazione delle scale-accordo, colori delle scale di dominante, dominanti
secondarie, sostituti brillanti e scuri, sostituzione di tritono, scale diminuite di
dominante, sostituzione funzionale, tabella della funzione accordale, sostituzioni
di II-V, secondi gradi relativi, sostituzione con accordo d'approccio, approccio
esteso, riarmonizzazione, turnaround, lick.

Capitolo 20 Bebop ...................................................................................................... 163
Qualità armoniche, qualità melodiche, note d'approccio, modelli, analisi.

Capitolo 21 Jazz modale ............................................................................................. 169
Jazz modale, sezione ritmica, vamp modali, movimenti di accordi,
disposizioni, melodia, pentatoniche, sideslipping.

Capitolo 22 Pentatoniche ........................................................................................... 175
Note della pentatonica, modi, sonorità, relazione fra scale e accordi,
pentatoniche alterate, combinazioni di pentatoniche, tabella comparativa
pentatoniche/modi, pentatoniche e accordi di dominante, modelli di movimento,
gruppi di quattro note, modelli cromatici.

Capitolo 23 Armonia non funzionale ......................................................................... 185
Movimento non funzionale, pattern paralleli e simmetrici, sistemi simmetrici,
sostituzione funzionale, modelli composti, i II-V di Coltrane, esempi di progressioni.

Capitolo 24 Ritorno alla base ..................................................................................... 193
Crescere, i concetti di base, tre T, stile, scelte, tecnica strumentale, insegnanti,
ear training, cervello destro e sinistro, repertorio.

Sezione II Il JAZZMASTER WORKOUT ..................................................................197
Metodo di studio per l'improvvisazione
Come studiare, esercizi e tecniche per la pratica JAZZMASTER WORKOUT.
Sezione III Key Reference (dodici tonalità) ..............................................................232
In C. Schede da completare in tutte le altre tonalità.
Appendice A Prospetto scale-accordi ............................................................................ 337
Appendice B Elenco dei principali Standard Jazz ......................................................... 345
Appendice C Analizzare i brani ..................................................................................... 347
Appendice D Pattern per scale e accordi ...................................................................... 349 

Price: €36,99
€36,99

Cerri Franco GRANDI MUSICISTI ITALIANI LIBRO CD Chega de saudade-Gen Gen-Summertime-In a sentimental mood

CERRI FRANCO, GRANDI MUSICISTI ITALIANI LIBRO CD

LIBRO CON CD

GRANDI MUSICISTI ITALIANI: FRANCO CERRI:

a cura di Antonio Ongarello
Questo libro è il resoconto di un viaggio nel cuore forte, negli onesti pensierie nelle grandi mani di Franco Cerri. Non aspettatevi un altro Metodo per suonare la chitarra; in realtà lo potrebbe anche essere, ma ciò che vi troverete è soprattutto una ricerca delle radici che hanno dato vita ad una artisticità unica. Un modo di vivere per e con la musica che ha fatto scuola e lo ha portato a raggiungere l’obiettivo forse più desiderato da ogni Artista: esprimere se stesso in uno stile unico; lo stileto di Franco Cerri. (Antonio Ongarello)Il volume Include analisi tecniche e stilistiche sulle più celebri composizioni e interpretazioni. Gen Gen - Tristossa - Small group - Moses Ballad - Deep you - Giovia - Smoke gets in your eyes - In a sentimentd - East of the sun - Summertime - Fine and dandy - Chega de saudade

Song title:
Cerri, Franco - Chega de saudade
Cerri, Franco - Deep you
Cerri, Franco - East of the sun
Cerri, Franco - Fine and dandy
Cerri, Franco - Gen Gen
Cerri, Franco - Giovia
Cerri, Franco - In a sentimental mood
Cerri, Franco - Moses Ballad
Cerri, Franco - Small group
Cerri, Franco - Smoke gets in your eyes
Cerri, Franco - Summertime
Cerri, Franco - Tristossa
 

Price: €29,99
€29,99

RIPPINGTONS THE BEST OF TRANSCRIBED SCORES FUSION Aspen-Curves Ahead-Indian Summer-BOOK

RIPPINGTONS, THE BEST OF. TRANSCRIBED SCORES . SHEET MUSIC BOOK . CHORDS AND STANDARD NOTATION .

JAZZ ROCK, FUSION, 

104 PAGES.

HL 673236

ISBN 10 : 0793529441

ISBN 13 : 9780793529445 

 

FEATURED RUSS FREEMAN

 

10 exact transcriptions of the top songs from this cutting-edge jazz fusion group. Includes: Aspen * Curves Ahead * Indian Summer * Tourist in Paradise * and many more.

 

Performed by The Rippingtons. For saxophone (soprano, alto), guitar, keyboard and bass. Format: full score. With standard notation (no tablature), chord names and black & white photos. Jazz fusion. Series: Hal Leonard Transcribed Scores. 104 pages. 9x12 inches. Published by Hal Leonard. HL.673236.

 

TiTLES :

 

  - Aspen

  - Curves Ahead

  - Dream Of The Sirens

  - Highroller

  - Indian Summer

  - Morocco

  - One Summer Night In Brazil

  - Tourist In Paradise

  - Weekend In Monaco

  - Welcome To The St. James Club

Price: €159,99
€159,99

BERKLEE TEORIA MUSICALE EDIZIONE ITALIANA, PAUL SCHMELING. CD

BERKLEE TEORIA MUSICALE EDIZIONE ITALIANA, PAUL SCHMELING. CD 

Arriva l’edizione italiana di uno straordinario metodo di Teoria Musicale della Berklee, scritto da Paul Schmeling, preside emerito del Dipartimento di Pianoforte al Berklee College of Music, grande pianista, interprete, improvvisatore e arrangiatore. La Teoria Musicale Berklee Volume 1 è un metodo essenziale per chiunque voglia suonare meglio, imparare a leggere, scrivere e comprendere gli elementi della musica, e inserirli nelle proprie composizioni e arrangiamenti. Il libro propone una serie di esercizi rigorosi e pratici, che aiutano a esplorare dall’interno il funzionamento della musica, presentando note, scale e ritmi, così come questi si presentano nel pop, nel jazz, nel blues. Un libro per comprendere i concetti fondamentali della teoria musicale, indispensabili per migliorare le proprie capacità di scrittura ed esecuzione musicale, attraverso esercizi scritti, esempi audio ed esercizi di ear training. Il Cd allegato è un ottimo strumento complementare, che facilita l’apprendimento. Nello specifico, dopo aver studiato questo volume, si sarà in grado di: leggere e scrivere la musica, applicare la teoria musicale al pianoforte, costruire scale e intervalli, sviluppare abilità di ear training, scrivere melodie.

 

Indice

Tracce

Introduzione 

Lezione 1. Pulsazione e Metro

Lezione 2. Le note

Lezione 3. Le pause

LEZIONI 1–3, ESERCIZI. RITMO, NOTE E PAUSE

Lezione 4. Ottavi e relative pause

Lezione 5. Unire gli ottavi

Lezione 6. Punti e legature 

LEZIONI 4–6, ESERCIZI. OTTAVI, PUNTI E LEGATURE

Lezione 7. Istruzioni sulla notazione ritmica

Lezione 8. Posizionamento di crome e pause di croma

Lezione 9. Altre indicazioni del tempo . .

LEZIONI 7–9, ESERCIZI. NOTAZIONE E INDICAZIONI DEL TEMPO 

Lezione 10. Notazione dell’altezza 

Lezione 11. La chiave di violino 

Lezione 12. La chiave di basso . 

Lezione 13. Il pentagramma doppio 

Lezione 14. Le alterazioni . .

Lezione 15. Alterazioni in chiave 

Lezione 16. Equivalenti enarmonici 

LEZIONI 10–16, ESERCIZI. IL PENTAGRAMMA, LE ALTERAZIONI

E LE ALTERAZIONI IN CHIAVE

Lezione 17. Toni e semitoni 

Lezione 18. La scala cromatica 

Lezione 19. La scala esatonale 

LEZIONI 17–19, ESERCIZI. SEMITONI E TONI

Lezione 20. La scala maggiore 

Lezione 21. I gradi della scala 

Lezione 22. Scale maggiori con diesis

Lezione 23. Scale maggiori con bemolli 

LEZIONI 20–23, ESERCIZI. SCALE MAGGIORI .

Lezione 24. La scala minore naturale 

Lezione 25. La relativa maggiore/minore .

LEZIONI 24–25, ESERCIZI. SCALE MINORI 

Lezione 26. La scala minore armonica .

Lezione 27. La scala minore melodica ascendente 

Lezione 28. La scala minore melodica discendente

Lezione 29. Le alterazioni in chiave delle scale minori 

LEZIONI 26–29, ESERCIZI. SCALE MINORI ARMONICHE E MELODICHE . 

Lezione 30. Intervalli 

Lezione 31. Intervalli maggiori e giusti . 

Lezione 32. Maggiore vs Minore 

Lezione 33. Intervalli giusti e diminuiti 

Lezione 34. Intervalli aumentati .

Lezione 35. Intervalli composti .

LEZIONI 30–35, ESERCIZI. INTERVALLI .

e adesso? 

Note sull’Autore

Il Traduttore 

Tastiera 

 

 

Track List

Traccia Pagina

1. Il metro 4/4

2. Semibrevi 

3. Minime 

4. Semiminime  

5. Pause di semibreve 

6. Pause di minima 

7. Pause di semiminima 

8. Lezioni 1-3, Esercizi, Ear Training 1 

9. Lezioni 1-3, Esercizi, Ear Training 2

10. Lezioni 1-3, Esercizi, Ear Training 3 

11. Crome 

12. Crome e pause di un ottavo 

13. Figure col punto

14. Lezioni 4-6, Esercizi, Ear Training 1 

15. Lezioni 4-6, Esercizi, Ear Training 2

16. Lezioni 4-6, Esercizi, Ear Training 3

17. Indicazioni del tempo 

18. Lezioni 7-9, Esercizi, Ear Training 1

19. Lezioni 7-9, Esercizi, Ear Training 2 .

20. Lezioni 7-9, Esercizi, Ear Training 3 

21. Altezza delle note 

22. Ottave

23. Diesis .

24. Bemolli 

25. Lezioni 10-16, Esercizi, Ear Training 1 

26. Lezioni 10-16, Esercizi, Ear Training 2

27. Toni e semitoni

28. Scala cromatica 

29. Scala esatonale .

30. Lezioni 17-19, Esercizi, Ear Training 1

31. Lezioni 17-19, Esercizi, Ear Training 2

32. Scala di Do maggiore

33. Lezioni 20-23, Esercizi, Ear Training 1 

34. Lezioni 20-23, Esercizi, Ear Training 2

35. Scala di Do minore naturale 

36. La relativa maggiore/minore: Do maggiore/La minore

37. Lezioni 24-25, Esercizi, Ear Training 1

38. Lezioni 24-25, Esercizi, Ear Training 2 

39. La scala minore armonica 

40. La scala minore melodica ascendente 

41. La scala minore melodica discendente 

42. La scala minore melodica bachiana, ascendente e discendente

43. Lezioni 26-29, Esercizi, Ear Training 1 

44. Lezioni 26-29, Esercizi, Ear Training 2 

45. Lezioni 26-29, Esercizi, Ear Training 3 

46. Intervalli: quarta giusta e quinta giusta . . 

47. Intervalli melodici e intervalli armonici 

48. Intervalli giusti 

49. Intervalli maggiori 

50. Intervalli minori 

51. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 1 

52. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 2 

53. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 3 

54. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 4

55. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 5

56. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 6

57. Lezioni 30-35, Esercizi, Ear Training 7 

Price: €23,99
€23,99

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) Keith WYATT-Carl SCHROEDER-Joe ELLIOTT LIBRO E 2 CD SPARTITI

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) KEITH WYATT, CARL SCHROEDER, JOE ELLIOTT. 2 CD

LIBRO METODO IN ITALIANO CON 2 CD. 

PER TUTTI GLI STRUMENTI: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

 

Contenuti

 

Pagina CD1 CD2

Per cominciare

Parte Prima: Il modo maggiore

1 Intonazione e tonalità

2. La scala maggiore

3. Melodie sul modo maggiore

4. Salti melodici

5. Gli intervalli

6. Metro e ritmo

7. Trascrivere melodia e ritmo

8. Cantare a prima vista

9. La qualità degli intervalli

10. Gli intervalli melodici

11. Gli intervalli armonici

12. Triadi maggiori e minori

13. Successioni di triadi

14. Chord charts

15. Melodia e Armonia

16. Trascrivere Melodia, Armonia e Ritmo

 

Parte Seconda: Il modo minore

17. La scala minore naturale

18. Melodie minori

19. I sedicesimi

20. Melodie in sedicesimi

21. Successioni di triadi nella tonalità minore

22. Successioni in tonalità minori con ritmo

23. Melodie in tonalità minori con armonia e ritmo

 

Parte Terza: Gli accordi di settima e il Blues

24. Intervalli di settima e Accordi di settima

25. Successioni di accordi di settima diatonici

26. Terzine

27. L’intenzione in terzine (Triplet feel)

28. Il Blues

 

Parte Quarta: Combinazioni e Variazioni.

29. Interscambio modale

30. Dominanti secondarie

31. Rivolti degli accordi

32. Triadi con note aggiunte

33. Accordi estesi

34. Melodie diatoniche con cromatismi

35. Specie di accordi non diatonici

36. Successioni cromatiche

37. Melodie basate su successioni cromatiche

38. Modulazione

Soluzioni

 

Ogni musicista ha sentito parlare o ha conosciuto qualcuno che sembra in grado di creare musica dal nulla e di eseguirla senza alcuno sforzo -qualcuno che una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l’esecuzione. Nonostante di solito ci si riferisca a questa abilità in termini di “dono” -ovvero, un qualcosa che è stato conferito ad una persona da una forza esterna- in realtà si basa su abilità concrete che possono essere apprese. Questa abilità che lega insieme tutte le risorse di un musicista -tecnica, intelligenza e creatività- si chiama ear training, e rappresenta la chiave per diventare non semplicemente bravi, ma eccellenti. Di seguito troverete alcune domande frequenti riguardo l’ear training, insieme alle relative risposte, per aiutarvi a cominciare nel modo giusto.

Devo essere nato con un buon orecchio? No. Il talento può essere definito come la capacità di collegare efficacemente l’immaginazione all’esecuzione senza grandi sforzi. Così come è vero, per esempio, che alcune persone naturalmente lanciano un pallone da basket meglio di altre, è anche vero che alcuni musicisti suonano per natura meglio di altri. Ma è anche vero che, così come il giocatore medio di basket può sviluppare abilità eccezionali attraverso uno scrupoloso allenamento fisico, così il musicista medio può sviluppare abilità eccezionali tramite uno scrupoloso allenamento dell’orecchio: l’ear training. Dopo anni di esperienza lavorando con migliaia di musicisti di tutti i livelli, gli autori possono affermare che mentre il talento senza dubbio costituisce un vantaggio all’inizio dello studio dell’ear training, alla fine sono altri fattori ad avere maggior peso, come la motivazione e la disciplina.

Devo conoscere la teoria musicale? No. La musica è un linguaggio, e come tutti i linguaggi, comprende un vocabolario e alcune regole d’uso. Maggiore è il tuo vocabolario e meglio sai come usarlo, più libertà avrai di esprimere te stesso. Spiegheremo le regole di armonia, melodia e ritmo necessarie per aiutarti a capire come sono organizzati i suoni, ma l’enfasi sarà sull’applicazione pratica, non sulla teoria (in ogni caso, come già annunciato, devi sapere in cosa consiste la notazione musicale). Se hai bisogno di spiegazioni più approfondite sulla teoria e la notazione musicale, ti suggeriamo di procurarti un manuale di teoria basato sulla musica pop o jazz (la teoria classica usa terminologia e sistemi molto diversi).

Cosa devo sapere prima di iniziare? Questo metodo è concepito come un’ introduzione all’ear training, ma dobbiamo dare per scontati alcuni concetti di base:

1. Sai riconoscere le differenze di altezza. Se non sei in grado di dire se una data nota è più alta o più bassa rispetto ad un’altra, avrai bisogno di lavorare con un insegnante privato che possa darti una guida specifica su come sviluppare questa abilità prima di iniziare questo metodo.

2. Possiedi delle competenze di base sulla chitarra o sul pianoforte. Non hai bisogno di particolare tecnica, ma devi avere la possibilità di suonare e visualizzare melodie e accordi su uno strumento. Il minimo che devi essere in grado di fare è:

• Trovare le note sul tuo strumento

• Suonare triadi maggiori e minori in diverse tonalità

• Suonare la scala maggiore in diverse tonalità

Se hai appena iniziato a suonare e non sai ancora fare queste cose, lavora con un metodo o prendi qualche lezione prima di iniziare questo libro. Non ci vorrà molto per imparare le basi, e il tuo orecchio farà progressi molto più velocemente.

3. Comprendi la notazione musicale di base. Non c’è bisogno che tu legga a prima vista (cioè che tu sia in grado di leggere una partitura musicale in tempo reale, senza averla mai vista prima), ma devi essere in grado di comprendere le note e il ritmo. In qualsiasi libro di teoria di base o di tecnica è spiegata la notazione musicale.

4. Puoi avere accesso regolarmente al tuo strumento e ad un lettore CD.

Un lettore cd con funzioni di riproduzione, pausa e ripetizione semplici, è essenziale per ottenere i massimi benefici dai cd allegati a questo libro.

5. Puoi fare pratica regolarmente in un posto tranquillo e riservato. Allestisci una postazione dove tieni a portata di mano il tuo strumento, il lettore CD (munito di casse oppure di cuffie), fogli pentagrammati, fogli bianchi, matita, gomma e un orologio. Meno devi fare per essere pronto ogni volta che devi fare pratica, più facile sarà essere disciplinato.

Come devo esercitarmi?

Ogni esercizio in questo libro contiene specifiche istruzioni per la sua realizzazione pratica. Ci sono esercizi che sviluppano le tue abilità di cantare, scrivere, visualizzare e suonare, a volte separatamente, a volte tutte insieme. Gli esempi su CD che accompagnano il testo sono concepiti per migliorare capacità specifiche, e ti forniscono un metodo che passo dopo passo associa ogni nuovo elemento a quelli acquisiti precedentemente.

Quanto devo esercitarmi? Il modo migliore per affrontare l’ear training è attraverso brevi e focalizzate sedute di 15-30 minuti ogni giorno, piuttosto di sedute più lunghe e meno frequenti. Non ci si può riempire la testa di nozioni nell’ear training così come si fa per affrontare un test. Come quando si impara una nuova lingua, la si deve ascoltare e praticare con regolarità per un certo periodo, prima che cominci a diventare naturale. Quando ti eserciti, se senti che ti stai stancando, prenditi una pausa -quando sei stanco, la tua capacità di comprendere gli schemi è minata. Fai qualcos’altro per un po’ e poi torna all’ear training quando sei pronto a ricominciare.

Come devo usare i CD?

I CD allegati a questo libro includono decine di esercizi contenti centinaia di esempi ciascuno. Nella maggior parte dei casi, il testo spiega il primo esempio nel dettaglio, poi sta a te completare il resto degli esempi utilizzando lo stesso metodo che ti è stato mostrato. All’interno di ogni esercizio, gli esempi sono organizzati progressivamente, iniziando dal materiale più semplice e diventando gradualmente più complessi. (L’esempio della dimostrazione è progettato per essere moderatamente difficile per prepararti a tutti i livelli dell’esercizio.) Questi esercizi non sono stati pensati per essere eseguiti in “tempo reale”; in altre parole, è opportuno che tu faccia delle pause durante e tra i vari esempi, mentre canti, analizzi, visualizzi, scrivi e/o suoni. Sarebbe utile anche che tu ripetessi ogni esempio, magari più volte, prima di procedere verso l’esercizio successivo (è per questo motivo che hai bisogno di un lettore CD che ti permetta di andare avanti e indietro velocemente).

E se volessi altri esercizi?

Nonostante i CD degli esercizi forniscano una considerevole quantità di materiale per esercitarsi, in alcuni casi potresti volerne di più. La soluzione migliore per ottenere ciò è il fai da te. Se vuoi fare più pratica con le melodie sulle scale maggiori, per esempio, registrale, metti via il registratore per un paio di giorni, quindi mettiti alla prova. Ancora meglio, scambiati le registrazioni con un amico. Registrando i tuoi esercizi, avrai l’ulteriore vantaggio di imparare le sequenze in maniera molto più efficace, rispetto a quando ti limiti ad ascoltarli eseguiti da altri.

Devo cominciare dall’inizio? A seconda della tua esperienza precedente, potresti essere in grado di saltare parti di questo libro, così come potresti essere messo alla prova dalla prima pagina. Questo metodo è progressivo, ma la tua formazione potrebbe non esserlo -se non hai mai studiato ear training in modo organizzato, è probabile che le tue conoscenze ed abilità presentino delle lacune. Vale la pena di spendere del tempo cominciando dall’inizio, per colmare quei buchi che potrebbero minare i tuoi progressi più avanti. Per contro, non sprecare tempo ed energia su argomenti che conosci già bene -muoviti velocemente fino a che trovi un livello che ti metta alla prova.

Quanto velocemente dovrei avanzare nel libro? Non c’è una risposta semplice a questa domanda -è un insieme di diversi fattori, inclusi quanta esperienza hai e quanto e in che maniera ti eserciti. Esattamente come per l’allenamento fisico, l’allenamento dell’orecchio, l’ear training, richiede disciplina e ha bisogno di essere ripetuto, in più non procederai sempre alla stessa velocità. Alcuni argomenti potrebbero essere relativamente facili da acquisire per te, mentre altri potrebbero richiedere più tempo. In generale, non c’è un limite di tempo per nessun esercizio, ma evita di insistere su un esercizio troppo a lungo -la frustrazione che ne risulterebbe farebbe non ti sarebbe d’aiuto. Più che sforzarti di ottenere la perfezione in ogni esercizio, lavora fino a che riesci ad essere preciso almeno 8 volte su 10. Dopo aver ascoltato abbastanza un esercizio, comincerai a memorizzarlo, e questo è positivo significa che i suoni stanno entrando a far parte del tuo vocabolario, e che quindi puoi proseguire.

Come faccio a sapere se sto migliorando? L’ear training è un processo, non un avvenimento. Allenare l’orecchio è come sollevare pesi per molto tempo sembra non accadere nulla, poi un giorno, ti guardi allo specchio e resti sorpreso nel vedere quanto sei cambiato. I progressi nell’ear training potrebbero sembrare lenti, ma dopo aver costruito delle basi solide, un giorno ti ritroverai ad ascoltare un brano musicale comprendendone le sequenze dalle quali è composto senza grandi sforzi a prova del fatto che stai migliorando, che tu ne sia cosciente o meno.

Quanto lontano mi porterà questo libro? L’attenzione di questo libro è posta sull’allenamento del tuo orecchio, per comprendere i modelli della musica popolare contemporanea, cioè musica suddivisa in pulsazioni e organizzata intorno a sistemi comuni di melodia e armonia, che include rock, R&B, blues, country, pop, e le loro relative sottocategorie. I metodi per il jazz o per la musica classica ti accompagneranno, più avanti, verso i suoni complessi, ma le abilità apprese in questo metodo saranno di supporto agli ulteriori sviluppi in qualsiasi stile ti piaccia

Price: €24,99
€24,99

ANALISI ARMONICA E IMPROVVISAZIONE Ivan Corsini LIBRO

ANALISI ARMONICA E IMPROVVISAZIONE, Ivan Corsini

È possibile insegnare ad improvvisare?
Personalmente ritengo che la risposta corretta a questa domanda sia:"Sì, ma solo in parte".
Esistono, infatti, dei fattori legati all'improvvisazione che si possono considerare totalmente soggettivi come, ad esempio, la tecnica sul proprio strumento, il gusto personale o lo stato d'animo con cui si affronta in un determinato momento l'interpretazione di un brano. 

La creazione di un "solo", comunque, non può prescindere dall'osservanza di alcune regole ed alcuni accorgimenti: lo scopo di questo libro è di guidare il lettore attraverso nozioni ed argomenti che gli consentano, una volta assimilati, di svolgere una corretta analisi armonica e quindi di abbinare a ciascun accordo scale ed arpeggi appropriati. Gli elementi di teoria musicale presenti nel testo sono solamente quelli che ho ritenuto strettamente necessari al fine della comprensione dei temi trattati. Ogni argomento viene inoltre presentato insieme ad alcuni esempi pratici, il cui scopo principale è quello di rendere più chiara l'esposizione dei concetti analizzati. 

Mi scuso fin d'ora, quindi, se alcuni di questi esempi possono risultare poco gradevoli all'ascolto o sembrare banali; l'esperienza didattica comunque insegna che non sempre è possibile coniugare praticità e senso estetico. 

Ho scritto e strutturato questo libro mettendomi sempre nei panni di uno studente, trattando gli argomenti in modo pratico e snello per far sì che possano essere assimilati nella più semplice maniera possibile. La speranza che nutro è che questo testo possa contribuire alla crescita ed allo sviluppo musicale di chi avrà la bontà di consultarlo. 

Ivan Corsini

 

Indice

1. il sistema temperato 

2. la scala diatonica maggiore

3. intervalli pag 15

4. armonizzazione della scala maggiore 

5. la scala minore naturale 

6. concetto di tonalita'

7. cadenze 

8. i modi pag 

9. modulazione 

10. prime considerazioni sull'improvvisazione 

11. variazioni sugli accordi. 

12. accordi alterati 

13. scale pentatoniche 

14. il blues 

15. la scala minore armonica 

16. la scala minore melodica 

17. scale alterate 

18. primi esempi di improvvisazione su un chorus 

19. interscambio moda le 

20. dominanti secondarie 

21. l'accordo diminuito 

22. la scala diminuita 

23. la scala esatonale 

24. sostituzione di quinta bemolle 

25. sostituzione di accordi 

26. altre scale 

Price: €20,99
€20,99
Syndicate content