Mauro Storti

SCUOLA DELLA CHITARRA VOLUME 1 Mauro Storti LIBRO METODO SPARTITI CHITARRA LIBRO

SCUOLA DELLA CHITARRA (VOLUME 1)

LIBRO METODO PER CHITARRA CLASSICA, TECNICA.

PENTAGRAMMA. 

 

interessante e fuori da schemi il capitolo : APPENDICE IL CORSO PROPEDEUTICO

 

Autore: Mauro Storti
Formato: libro

Descrizione breve
Progetto didattico completo e ragionato per la formazione tecnica e musicale del chitarrista.

Opera originale e innovativa che per la prima volta nella storia della chitarra classica abbraccia l'intero arco di un percorso che va dall'impiego dello strumento in ambito propedeutico-musicale fino al raggiungimento del virtuosismo. Un progetto didattico per la completa formazione tecnica e musicale

Price: €21,99
€21,99

Johann Sebastian Bach-Il Primo Bach del Chitarrista-trascrizione diteggiatura Mauro Storti SPARTITI

BachJohann Sebastian, Il Primo Bach del Chitarrista

trascrizione e diteggiatura di Mauro Storti

 Autore Bach, Johann Sebastian
 Strumento Chitarra
 Prodotto Libro di spartiti
 Sezione Autori
 

LIBRO DI MUSICA CLASSICA. 

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA. 

24 BRANI

14 SONO TRATTI DAL 'NOTENBUCHLEIN FUR ANNA MAGDENA BACH''.

SARABANDA DALLA I PARTITA PER VIOLINO SOLO 1002

PRELUDIO PER LIUTO 999

ECC. 

Price: €13,50
€13,50

STORTI MAURO-TRATTATO DI CHITARRA-LIBRO-TECNICA-armonici-vibrato-staccato-glissato-tremolo

STORTI MAURO, TRATTATO DI CHITARRA. IN ITALIANO.

"La maturità critica del trattato consiste nella determinazione di un ordine naturate della esecuzione strumentale, senza forzature o imposizioni, che rende finalmente chiaro, limpido e omogeneo il patrimonio genetico del chitarrista contemporaneo". La tecnica della mano sinistra, destra, i vari punti di contatto delle unghie sulle corde (entrata, scivolamento, uscita), gli armonici, la legatura, in vibrato, glissando. Le strutture armoniche, contrappuntistiche, ecc. ecc..

Un serio ed integrato lavoro di ricerca sull’esecuzione chitarristica non può che portare ad un trattato come questo, cioè ad un vero e proprio sistema che fondi, anche a livello fisiologico, l'interpretazione musicale chitarristica e che in ogni cascenda e completi la semplice tecnica. (Marco Pisoni)


INDICE
Presentazione .
Prefazione .

PARTE PRIMA - Musica e tecnica
1. Realizzazione dell'opera musicale .
2. Dal suono alla musica. . .
3. La tecnica strumentale. . .

PARTE SECONDA - Lo strumento
4. Caratteristiche acustiche e morfologiche della chitarra. . .
S. Intonazione e tessitura delle corde .
6. Equisoni. . .
7. Tessitura normale .
8. Ampliamento della tessitura .
9. Della scrittura per chitarra. . .
l0. Accordatura della chitarra .
11. Caratteristiche dinamiche .
12. Condizioni di massima sonorità .
13. Lo spettro dinamico-direzionale .
14. Caratteristiche timbriche .
15. Effetti timbrici della tastatura .
16. Il diagramma timbrico .
17. Tenuta dei suoni .
18. Suoni indotti. .

PARTE TERZA - La mano
19. Struttura ossea della mano e dell'avambraccio .
20. Funzionalità delle articolazioni .
21. I muscoli ,
22. Muscoli del braccio e della mano '
23. Il tono muscolare .
24. La fatica muscolare ,
25. Variabilità geometrica della mano .
26. Effetti della divaricazione .
27. Le unghie .

PARTE QUARTA - Tecnica strumentale meccanica della mano sinistra
28. Le figure della mano sinistra .
29. Dinamica della mano sinistra nella formazione delle figure. . .
30. Realizzazione delle figure libere .
31. Realizzazione delle figure vincolate .
32. Realizzazione delle figure transitorie .
33. Osservazioni sulle figure transitorie melodiche .
34. Assetto della mano .
35. Azione della mano sinistra .
36. L'azione frontale .
37. Sulla decontrazione .
38. Sulla dissociazione .
39. L'azione trasversale .
40. Creazione delle figure di collocazione. . .
41. Osservazioni sulla tecnica del barré .
42. Creazione delle figure di allineamento .
43. Effetti dell'azione trasversale nel gioco melodico .
44. Creazione delle figure combinate. . .
45. L'asse di figura .
46. Figure combinate di prima specie ad asse orizzontale .
47. Figure combinate di prima specie ad asse obliquo. . .
48. Figure combinate di seconda specie .
49. L'azione longitudinale .
50. Le Posizioni. . .
51. Il cambio di Posizione. . .
52. Concatenazione delle figure. . .
53. Concatenazione delle figure di collocazione .
54. Concatenazione delle figure di allineamento .
55. Concatenazione delle figure combinate .
56. Osservazioni sulla funzione di perno .
57. Osservazioni sulla funzione di guida .
58. Economia gestuale e velocità nella concatenazione delle figure .
59. Effetti dell 'azione trasversale nel gioco polifonico .

PARTE QUINTA - Tecnica strumentale meccanica della mano destra
60. Il contatto tra dito e corda. . .
61. Il tocco .
62. Realizzazione dei tre tipi di tocco. . .
63. Le figure della mano destra. . .
64. Realizzazione delle figure di contatto. . .
65. Realizzazione delle figure di allineamento. . .
66. RealizzazioQe delle figure di dislocazione .
67. Concatenazione delle figure della mano destra .
68. Concatenazione delle figure di contatto su corde diverse .
69. Concatenazione delle figure di allineamento su corde diverse. . .
70. Concatenazione delle figure di dislocazione. . .
71. Sull 'azione del pollice .

PARTE SESTA - Tecnica strumentale espressiva
72. Le tecniche di alterazione dei parametri sonori. . .
73. Alterazioni dinamiche. . .
74. Il tocco in funzione dinamica .
75. Condizioni pratiche di massimo rendimento dinamico. . .
76. La gamma dinamica. . .
77. Alterazioni timbriche .
78. Il tocco in funzione timbrica .
79. Natura del corpo sollecitante. . .
80. Direzione dell'impulso .
81. Effetti timbrici delle sollecitazioni radiali. .
82. Effetti timbrici delle sollecitazioni non radiali. .
83. Velocità dell'impulso .
84. Risultante timbrica. . .
85. Realizzazione delle sollecitazioni inclinate e oblique .
86. Le legature .
87. Effetti dinamici e timbrici delle legature .
88. Funzione espressiva delle legature .
89. Suoni armonici .
90. Classificazione dei suoni armonici .
91. Effetti della scordatura sui suoni armonici. .
92. Tecniche di produzione dei suoni armonici naturali .
93. Tecniche di produzione dei suoni armonici artificiali .
94. Notazione dei suoni armonici naturali .
95. Notazione dei suoni armonici artificiali .
96. Impiego dei suoni armonici ottavati .
97. Alterazioni temporali .
98. Alterazioni metriche. . .
99. Lo staccato .
100. La cesura .
101. Alterazioni tonali. · .
102. Il vibrato. .
103. Il vibrato longitudinale. .
104. Il vibrato trasversale. .
105. Caratteristiche peculiari dei due tipi di vibrato.
106. Espressività del vibrato. l
107. La distorsione. .
108. Ilglissando

PARTE SETTIMA - Realizzazione delle strutture musicali
109. Premessa .
110. Valenza strumentale delle strutture musicali. .
111. Strutture strumentali melodiche .
112. l percorsi timbrici .
113. l registri timbrici .
114. Diteggiatura delle melodie pure .
115. Diteggiatura delle progressioni melodiche.
116. Melodie a forte connotazione agogica. .
117. Melodie a forte valenza espressiva.
118. Diteggiatura della mano sinistra in base alla velocità. .
119. Osservazioni sulle melodie miste.
120. Osservazioni sulle melodie armoniche .
121. Azione dinamica della mano destra nelle strutture melodiche. . .
122. Concatenazione delle figure miste di allineamento e dislocazione differita. '
123. Diteggiature della mano destra nelle strutture melodiche.
124. Gli accordi spezzati. '
125. Strutture strumentali armoniche .
126. Realizzazione delle strutture armoniche. . .
127. Strutture strumentali contrappuntistiche .
128. Azione della mano sinistra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche melodiche. . .
129. Azione della mano sinistra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche armoniche .
130. Azione della mano destra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche .
131. Strutture strumentali composte. . .
132. Realizzazione delle strutture composte .
133. Osservazioni sulla grafia delle strutture composte .
134. Il tremolo .

PARTE OTTAVA - La pratica strumentale
135. I tre stadi dell'azione strumentale .
136. I moduli. . .
137. Classificazione dei moduli .
138. La postura .
139. Le tecniche di apprendimento .

PARTE NONA - La didattica
140. Sull'acquisizione dell'abilità manuale .
141. Osservazioni sulla tecnica di base .
142. Esercizi e studi. .
143. Il metodo .
144. l testi. .
145. Osservazioni sul repertorio didattico .


PRESENTAZIONE
"Come ogni altro uomo, l'artista lavora partendo dalle sue conoscenze, con l'apporto
della sua capacità di pensiero e del momento intuitivo, ... il suo lavoro è sottoposto a leggi e
orientato al raggiungimento di uno scopo". Così Wassily Kandisky, già nel 1928, prefigurava
una integrazione che evitasse, per la cultura artistica, la storica e pericolosa oscillazione fra i
limiti di una istruzione specialistica e la vacuità tutta spirituale del genio romantico.
Un serio ed appunto integrato lavoro di ricerca sull'esecuzione chitarristica non può che
portare ad un trattato come questo di Mauro Storti, cioè ad un vero e proprio sistema che fondi,
anche a livello fisiologico, l'interpretazione musicale chitarristica e che in ogni caso trascenda
e completi la semplice tecnica.
Il Trattato si configura così come una sorta di teoretica dell 'interpretazione musicale, che
comprende ma non si limita alla consistenza fisica dell'esecuzione materiale. Viene descritta
una fisiologia più ampia e metaforica, che dalla mano si estende al pensiero produttivo, inteso
come funzionalità organica e vitale dell'opera musicale, altrimenti relegata per sempre alla
virtualità dello spartito.
Poiché l'opera musicale è compiuta e autonoma solo se rivitalizzata dall 'interpretazione,
l'attività dell'interprete risulta non solo ineliminabile, il che appare ovvio, ma dotata di uno
specifico artistico integrativo e complementare all'attività del compositore, che si traduce
operativamente in movimento tecnico, un movimento incardinato anche etimologicamente nella
e-mozione e nella com-mozione, una ritrovata tékhne greca in cui si armonizzano nuovamente
arte ispirata e solido artigianato, una tecnica quindi pregnante e non ridutti va, che inevitabilmente
assume forma e stile di un sistema coordinato alle intuizioni creative.
In fondo la comunicazione musicale è dinamica per elezione: dotata di infinite e cangianti
gradazioni e combinazioni, generata fisicamente da vibrazioni, meccanicamente risultante di
movimenti fisici che si svolgono nel tempo, è soprattutto e-motiva ed e-mozionale.
Non a caso definiamo in questo senso la comunicazione musicale. A ben vedere infatti,
il campo di indagine del lungo tirocinio professionale di Mauro Storti è eminentemente e in
senso lato semiologico: responsabilmente il Trattato, frutto di un impressionante sforzo
ricognitivo, esclude pretenziose ricerche sul significato dei fenomeni, per occuparsi delle
naturali e funzionali leggi di sviluppo, di permanenza e di interrelazione fra le parti del
linguaggio musicale chitarristico, alla ricerca di una coerente grammatica. Il fonema, il lessico,
la morfologia e la sintassi strumentale, indipendentemente dalle variabili storiche e stilistiche,
vengono intesi qui come convenzioni ineliminabili per la compiutezza ed il senso immediato
della comunicazione musicale, la quale, a differenza delle belle arti, necessariamente ha
bisogno di un tempo determinato, e quindi di un piano preordinato, per inverarsi senza surrogati...


PREFAZIONE
Ha sempre suscitato in me grande stupore il miracolo che l'uomo sa compiere sulla
materia sublimandola in opera d'arte. Che in un polveroso laboratorio, fra argani, attrezzi e
consunti grembiuli, un blocco informe di marmo possa tramutarsi in uno splendido Mosè o che
in una fuligginosa fucina, fra cumuli di terra e minacciosi rivoli di fuoco, il bronzo possa
assumere le armoniose fattezze di un Perseo è un mistero in bilico fra l'umano e il sovrumano.
Se si dimentica che la realizzazione di un qualsiasi ideale artistico passa necessariamente per il
dominio della materia, si rischia di scambiare la filosofia dell' arte per l'arte stessa e di giungere
a considerare inutile zavorra tutto quanto di materialmente umano possa frapporsi alla libera
ascesa dello spirito verso le rarefatte atmosfere del bello. Tale rischio è tanto più incombente
per l'arte musicale la cui materia prima è il suono che, privo di concretezza materiale, sembra
appartenere esclusivamente alla sfera dello spirito puro.
Per esistere, tuttavia, la musica deve essere creata per mezzo di uno strumento da uno
strumenti sta, due entità ben materiali. A differenza però di altre arti in cui l'ideatore dell'opera
assume solitamente in proprio anche il compito di realizzarla, in musica si dà raramente il caso
che il compositore abbia la struttura psico-fisica necessaria per padroneggiare uno strumento
musicale. In effetti, le grandi realizzazioni scultoree, pittoriche e letterarie non chiedono ai
Michelangelo, ai Toulouse-Lautrec o ai Leopardi la perfezione fisica, ma questa sarebbe
indispensabile a un Falla, a un Castelnuovo-Tedesco e a un Britten che volessero eseguire le
proprie composizioni.
Per quanto riguarda in particolare la chitarra, si deve riconoscere che la sua storia vanta
un considerevole numero di autori esecutori delle proprie opere, ma la parte più cospicua della
sua odierna letteratura musicale è opera di compositori non chitarristi, sicché la dicotomia fra
invenzione e realizzazione dell'opera musicale è un dato quanto mai attuale.
Non si può dire, tuttavia, che l'accentuata valorizzazione del ruolo di semplice esecutore,
indispensabile intermediario fra autore e fruitore dell' opera musicale, abbia suscitato il meritato
interesse, né da parte dei compositori, assorti nelle alte sfere della creatività, né da parte dei
virtuosi, affaccendati a far fruttare i talenti avuti in dono da Madre N atura. Per trovare una prima
concreta traccia di una metodologia didattica che possa dirsi scientifica, si deve risalire al
Metodo per chitarra pubblicato a Parigi nel 1830 da Fernando Sor.
Forte di una indiscussa fama di apprezzato compositore e di ammirato virtuoso, e fornito
di una cultura eclettica certamente non comune fra i musicisti, il cinquantaduenne Sor espone
le sue idee innovatrici con la concretezza di un pensatore illuminista e affronta i problemi della
tecnica strumentale meccanica non solo col lume della ragione ma a colpi di squadra e di
compasso, arnesi che egli aveva imparato a maneggiare a dovere, oltre che presso i Benedettini
di Montserrat, alla scuola militare. Anche allora, come sempre, non mancano coloro che,
incapaci di comprendere come gli strumenti del calcolo e della ragione possano applicarsi alla
divina arte della musica, storcono il naso ma egli, senza mezzi termini, li consiglia di recarsi alla
Biblioteca Reale le cui porte sono sempre aperte, per consultare l'ormai famosa Enciclopedia
delle arti e delle scienze.... 

Price: €29,00
€29,00

Storti Mauro-IL DOMINIO DELLE CORDE-Lezioni di tecnica melodica e polifonica per chitarra-

 

 

MASTERING THE

STRINGS

 

MAURO STORTI

COMPLEMENTARY LESSONS OF MELODIC AND POLYPHONIC TECHNIQUE FOR THE GUITAR

FIFTH EDITION REVISED AND ENLARGED

(Translation by Robert Miller)

 

Since the end of the last century, the art of the guitar has experienced two decisive turning points. The first was the setting up of the Tarrega School, important from the musical point of view, but with the technical consequences . resulting from abandoning the system of positions similar to those of the violin, made necessary by the need for a more precise configuration of the parts, in the spirit of romantic music; the second, which began some time ago and is still going on, is the enrichment of guitar music with an abundant production of contemporary music inspired by the art of Andres Segovia and his most gifted disciples. These two phenomena, whose enormous importance has been the mainspring of the current revival of the guitar, are accompanied by a paradoxical standstill in guitar teaching methods which today are still based almost entirely on the works of the great guitarists of the nineteenth century. Far from wishing in any way to belittle the historical-artistic value of the methods of Carulli, Carcassi, Giuliani, Aguado and Sor, it is undeniable that, when examined in the light of the present-day technical-musical situation, they contain serious shortcomings. Conceived within the very precise limits,pf the classical style, they have gradually lost all relevance to music today, answering less and less the needs that arose in subsequent phases of musical evolution, while little or nothing emerged later that could be added to this fundamental group of works. Tarrega's great contribution to the guitar school only rarely expressed itself in a clear, scholastic form as, with his lofty artist's nature, he preferred to give form to his intuitions, translating them into studies and preludes in the manner of his contemporaries. It is regrettably sad to note that where artistic genius is greatest, didactic sensitivity is all too often lacking: too intent on living his art, the great artist cannot find the time to pause and carry out an analysis. What is one to make today of Carcassi or Carulli who base their method on the sequence of keys, passing blithely from a very brief melodic exercise to a multi-voice study, almost completely ignoring the right hand? What is one to make of Giuliani's method which, published under the mystifying number of Op. I, reveals very scant didactic sensitivity, because if the beginner manages to survive the boredom of its 120 arpeggios, he will almost certainly succumb when faced with the difficulty of the following pages! And lastly, what is one to make of Aguado and Sor who, skipping the entire preparatory phase, offer the student, right from the first pages, those delightful but not easy pieces worthy of a better fate than being maltreated by inexperienced hands? Today, the guitar student still searches in vain for a "helping hand" to guide him unfailingly "from the first faltering steps to the peaks of perfection". The two weak points of the discontinuous teaching method that most teachers and students use nowadays are the introduction to the study of the guitar and the transition from the classical to the contemporary technique. The need for a new and more rational method for beginners is felt even more today as the average age of students has dropped noticeably. Up to a few years ago it was believed that the guitar could not be studied gainfully before the age of lIn, but, in reality, it was the lack of suitable texts and instrumentJ' that were almost always the cause of failure when the guitar was taken up, at an earlier age. As to the transition from the classical to the modern and contemporary school, which usually takes place around the 4th to 5th year, this can be the source of considerable difficulty and, at times, bitter disappointment, especially for those students who, having been more diligent, have better assimilated technical formulas and approaches that are both insufficient and outdated. With regard to this, it should be remembered that most classical studies, above all those of the Italian school, as also arpeggios and scales in the first position, lend themselves to easy execution (perhaps easier execution!) by using an incorrect approach with the left hand. The use of the thumb on the sixth string, which Carulli did, was both the cause and consequence of the inclined position of the left hand. On the wide necks of modern guitars, this position, which hinders the important, wide-ranging action of the little finger, turns out to be a serious impediment, capable of calling into question all the work done in years of study. The right hand, for its part, made stiff by having been used almost exclusively for arpeggios, lacks lightness, mobility, agility, entry precision, and softness in the crosswise and lengthwise strokes. The only way to get round these serious obstacles is to back up traditional studies, which, if intelligently chosen and revised, still possess an irreplaceable formative function, with suitable technical exercises aimed at preventing incorrect use of the hands and at familiarizing the student, right from the first year, with the formulas and methods used in modern guitar playing. Modern guitar music, written mostly by composers who are not themselves guitarists and thus not conditioned by the instrument, calls for total mastery of the guitar by the player which, in my opinion, can only be achieved beyond the t(mal system because, being a system, it rules out an infinite number of musical, and thus technical-instrumental, possibilities. Only practice of atonal exercises makes thorough knowledge of certain new aspects of technique possible which, seemingly of minor importance, later prove to be fundamental for high-level guitar playing. The lessons I present in this book are based on these ideas and aim at developing, in a harmonic and interdependent way, both physical faculties (elasticity, speed, strength equally distributed among the different fingers, bold attacks and changes of position) and mental ones (exact perception of distances, prompt memory of the fingerboard, sensitivity to the relationships between fingerboard space and musical space, memory and power of concentration). Only by assimilating these elements can the miracle of transforming an inert object like a musical instrument into a Jiving part of the performer be achieved.

Price: €19,99
€19,99
Syndicate content