Keith Wyatt

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) Keith WYATT-Carl SCHROEDER-Joe ELLIOTT LIBRO E 2 CD SPARTITI

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) KEITH WYATT, CARL SCHROEDER, JOE ELLIOTT. 2 CD

LIBRO METODO IN ITALIANO CON 2 CD. 

PER TUTTI GLI STRUMENTI: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

 

Contenuti

 

Pagina CD1 CD2

Per cominciare

Parte Prima: Il modo maggiore

1 Intonazione e tonalità

2. La scala maggiore

3. Melodie sul modo maggiore

4. Salti melodici

5. Gli intervalli

6. Metro e ritmo

7. Trascrivere melodia e ritmo

8. Cantare a prima vista

9. La qualità degli intervalli

10. Gli intervalli melodici

11. Gli intervalli armonici

12. Triadi maggiori e minori

13. Successioni di triadi

14. Chord charts

15. Melodia e Armonia

16. Trascrivere Melodia, Armonia e Ritmo

 

Parte Seconda: Il modo minore

17. La scala minore naturale

18. Melodie minori

19. I sedicesimi

20. Melodie in sedicesimi

21. Successioni di triadi nella tonalità minore

22. Successioni in tonalità minori con ritmo

23. Melodie in tonalità minori con armonia e ritmo

 

Parte Terza: Gli accordi di settima e il Blues

24. Intervalli di settima e Accordi di settima

25. Successioni di accordi di settima diatonici

26. Terzine

27. L’intenzione in terzine (Triplet feel)

28. Il Blues

 

Parte Quarta: Combinazioni e Variazioni.

29. Interscambio modale

30. Dominanti secondarie

31. Rivolti degli accordi

32. Triadi con note aggiunte

33. Accordi estesi

34. Melodie diatoniche con cromatismi

35. Specie di accordi non diatonici

36. Successioni cromatiche

37. Melodie basate su successioni cromatiche

38. Modulazione

Soluzioni

 

Ogni musicista ha sentito parlare o ha conosciuto qualcuno che sembra in grado di creare musica dal nulla e di eseguirla senza alcuno sforzo -qualcuno che una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l’esecuzione. Nonostante di solito ci si riferisca a questa abilità in termini di “dono” -ovvero, un qualcosa che è stato conferito ad una persona da una forza esterna- in realtà si basa su abilità concrete che possono essere apprese. Questa abilità che lega insieme tutte le risorse di un musicista -tecnica, intelligenza e creatività- si chiama ear training, e rappresenta la chiave per diventare non semplicemente bravi, ma eccellenti. Di seguito troverete alcune domande frequenti riguardo l’ear training, insieme alle relative risposte, per aiutarvi a cominciare nel modo giusto.

Devo essere nato con un buon orecchio? No. Il talento può essere definito come la capacità di collegare efficacemente l’immaginazione all’esecuzione senza grandi sforzi. Così come è vero, per esempio, che alcune persone naturalmente lanciano un pallone da basket meglio di altre, è anche vero che alcuni musicisti suonano per natura meglio di altri. Ma è anche vero che, così come il giocatore medio di basket può sviluppare abilità eccezionali attraverso uno scrupoloso allenamento fisico, così il musicista medio può sviluppare abilità eccezionali tramite uno scrupoloso allenamento dell’orecchio: l’ear training. Dopo anni di esperienza lavorando con migliaia di musicisti di tutti i livelli, gli autori possono affermare che mentre il talento senza dubbio costituisce un vantaggio all’inizio dello studio dell’ear training, alla fine sono altri fattori ad avere maggior peso, come la motivazione e la disciplina.

Devo conoscere la teoria musicale? No. La musica è un linguaggio, e come tutti i linguaggi, comprende un vocabolario e alcune regole d’uso. Maggiore è il tuo vocabolario e meglio sai come usarlo, più libertà avrai di esprimere te stesso. Spiegheremo le regole di armonia, melodia e ritmo necessarie per aiutarti a capire come sono organizzati i suoni, ma l’enfasi sarà sull’applicazione pratica, non sulla teoria (in ogni caso, come già annunciato, devi sapere in cosa consiste la notazione musicale). Se hai bisogno di spiegazioni più approfondite sulla teoria e la notazione musicale, ti suggeriamo di procurarti un manuale di teoria basato sulla musica pop o jazz (la teoria classica usa terminologia e sistemi molto diversi).

Cosa devo sapere prima di iniziare? Questo metodo è concepito come un’ introduzione all’ear training, ma dobbiamo dare per scontati alcuni concetti di base:

1. Sai riconoscere le differenze di altezza. Se non sei in grado di dire se una data nota è più alta o più bassa rispetto ad un’altra, avrai bisogno di lavorare con un insegnante privato che possa darti una guida specifica su come sviluppare questa abilità prima di iniziare questo metodo.

2. Possiedi delle competenze di base sulla chitarra o sul pianoforte. Non hai bisogno di particolare tecnica, ma devi avere la possibilità di suonare e visualizzare melodie e accordi su uno strumento. Il minimo che devi essere in grado di fare è:

• Trovare le note sul tuo strumento

• Suonare triadi maggiori e minori in diverse tonalità

• Suonare la scala maggiore in diverse tonalità

Se hai appena iniziato a suonare e non sai ancora fare queste cose, lavora con un metodo o prendi qualche lezione prima di iniziare questo libro. Non ci vorrà molto per imparare le basi, e il tuo orecchio farà progressi molto più velocemente.

3. Comprendi la notazione musicale di base. Non c’è bisogno che tu legga a prima vista (cioè che tu sia in grado di leggere una partitura musicale in tempo reale, senza averla mai vista prima), ma devi essere in grado di comprendere le note e il ritmo. In qualsiasi libro di teoria di base o di tecnica è spiegata la notazione musicale.

4. Puoi avere accesso regolarmente al tuo strumento e ad un lettore CD.

Un lettore cd con funzioni di riproduzione, pausa e ripetizione semplici, è essenziale per ottenere i massimi benefici dai cd allegati a questo libro.

5. Puoi fare pratica regolarmente in un posto tranquillo e riservato. Allestisci una postazione dove tieni a portata di mano il tuo strumento, il lettore CD (munito di casse oppure di cuffie), fogli pentagrammati, fogli bianchi, matita, gomma e un orologio. Meno devi fare per essere pronto ogni volta che devi fare pratica, più facile sarà essere disciplinato.

Come devo esercitarmi?

Ogni esercizio in questo libro contiene specifiche istruzioni per la sua realizzazione pratica. Ci sono esercizi che sviluppano le tue abilità di cantare, scrivere, visualizzare e suonare, a volte separatamente, a volte tutte insieme. Gli esempi su CD che accompagnano il testo sono concepiti per migliorare capacità specifiche, e ti forniscono un metodo che passo dopo passo associa ogni nuovo elemento a quelli acquisiti precedentemente.

Quanto devo esercitarmi? Il modo migliore per affrontare l’ear training è attraverso brevi e focalizzate sedute di 15-30 minuti ogni giorno, piuttosto di sedute più lunghe e meno frequenti. Non ci si può riempire la testa di nozioni nell’ear training così come si fa per affrontare un test. Come quando si impara una nuova lingua, la si deve ascoltare e praticare con regolarità per un certo periodo, prima che cominci a diventare naturale. Quando ti eserciti, se senti che ti stai stancando, prenditi una pausa -quando sei stanco, la tua capacità di comprendere gli schemi è minata. Fai qualcos’altro per un po’ e poi torna all’ear training quando sei pronto a ricominciare.

Come devo usare i CD?

I CD allegati a questo libro includono decine di esercizi contenti centinaia di esempi ciascuno. Nella maggior parte dei casi, il testo spiega il primo esempio nel dettaglio, poi sta a te completare il resto degli esempi utilizzando lo stesso metodo che ti è stato mostrato. All’interno di ogni esercizio, gli esempi sono organizzati progressivamente, iniziando dal materiale più semplice e diventando gradualmente più complessi. (L’esempio della dimostrazione è progettato per essere moderatamente difficile per prepararti a tutti i livelli dell’esercizio.) Questi esercizi non sono stati pensati per essere eseguiti in “tempo reale”; in altre parole, è opportuno che tu faccia delle pause durante e tra i vari esempi, mentre canti, analizzi, visualizzi, scrivi e/o suoni. Sarebbe utile anche che tu ripetessi ogni esempio, magari più volte, prima di procedere verso l’esercizio successivo (è per questo motivo che hai bisogno di un lettore CD che ti permetta di andare avanti e indietro velocemente).

E se volessi altri esercizi?

Nonostante i CD degli esercizi forniscano una considerevole quantità di materiale per esercitarsi, in alcuni casi potresti volerne di più. La soluzione migliore per ottenere ciò è il fai da te. Se vuoi fare più pratica con le melodie sulle scale maggiori, per esempio, registrale, metti via il registratore per un paio di giorni, quindi mettiti alla prova. Ancora meglio, scambiati le registrazioni con un amico. Registrando i tuoi esercizi, avrai l’ulteriore vantaggio di imparare le sequenze in maniera molto più efficace, rispetto a quando ti limiti ad ascoltarli eseguiti da altri.

Devo cominciare dall’inizio? A seconda della tua esperienza precedente, potresti essere in grado di saltare parti di questo libro, così come potresti essere messo alla prova dalla prima pagina. Questo metodo è progressivo, ma la tua formazione potrebbe non esserlo -se non hai mai studiato ear training in modo organizzato, è probabile che le tue conoscenze ed abilità presentino delle lacune. Vale la pena di spendere del tempo cominciando dall’inizio, per colmare quei buchi che potrebbero minare i tuoi progressi più avanti. Per contro, non sprecare tempo ed energia su argomenti che conosci già bene -muoviti velocemente fino a che trovi un livello che ti metta alla prova.

Quanto velocemente dovrei avanzare nel libro? Non c’è una risposta semplice a questa domanda -è un insieme di diversi fattori, inclusi quanta esperienza hai e quanto e in che maniera ti eserciti. Esattamente come per l’allenamento fisico, l’allenamento dell’orecchio, l’ear training, richiede disciplina e ha bisogno di essere ripetuto, in più non procederai sempre alla stessa velocità. Alcuni argomenti potrebbero essere relativamente facili da acquisire per te, mentre altri potrebbero richiedere più tempo. In generale, non c’è un limite di tempo per nessun esercizio, ma evita di insistere su un esercizio troppo a lungo -la frustrazione che ne risulterebbe farebbe non ti sarebbe d’aiuto. Più che sforzarti di ottenere la perfezione in ogni esercizio, lavora fino a che riesci ad essere preciso almeno 8 volte su 10. Dopo aver ascoltato abbastanza un esercizio, comincerai a memorizzarlo, e questo è positivo significa che i suoni stanno entrando a far parte del tuo vocabolario, e che quindi puoi proseguire.

Come faccio a sapere se sto migliorando? L’ear training è un processo, non un avvenimento. Allenare l’orecchio è come sollevare pesi per molto tempo sembra non accadere nulla, poi un giorno, ti guardi allo specchio e resti sorpreso nel vedere quanto sei cambiato. I progressi nell’ear training potrebbero sembrare lenti, ma dopo aver costruito delle basi solide, un giorno ti ritroverai ad ascoltare un brano musicale comprendendone le sequenze dalle quali è composto senza grandi sforzi a prova del fatto che stai migliorando, che tu ne sia cosciente o meno.

Quanto lontano mi porterà questo libro? L’attenzione di questo libro è posta sull’allenamento del tuo orecchio, per comprendere i modelli della musica popolare contemporanea, cioè musica suddivisa in pulsazioni e organizzata intorno a sistemi comuni di melodia e armonia, che include rock, R&B, blues, country, pop, e le loro relative sottocategorie. I metodi per il jazz o per la musica classica ti accompagneranno, più avanti, verso i suoni complessi, ma le abilità apprese in questo metodo saranno di supporto agli ulteriori sviluppi in qualsiasi stile ti piaccia

Prezzo: €24,99
€24,99

BLUES RHYTHM GUITAR Musicians Institute Keith Wyatt Libro CD TABLATURE Shuffles-Boogies-Jump

BLUES RHYTHM GUITAR, Mus. Inst. Keith Wyatt. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE. 

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON :

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.


Series: Musicians Institute Press
Publisher: Musicians Institute Press
softcover with CD - TAB
Author: Keith Wyatt
Blues Rhythm Guitar concentrates on the heart of blues music: the rhythm. You'll learn the crucial elements of the style that no guitarist should be without, including blues changes and variations, several shuffle rhythms, slow and fast blues rhythms, how to combine different rhythm parts, and much more. The included CD demonstrates all the concepts and features rhythm tracks so you can try out your newfound skills with a full band. 112 pages

BLUES RHYTHM GUITAR
MASTER CLASS
The Complete Guide to Shuffles, Boogies, Jump, Slow Blues, and Other Blues Styles
by Keith Wyatt

 

Introduction
The heart of blues lies in the rhythm. Rhythm is not just a back-up part; it's the essential
glue that ties everything together, from the underlying beat of the drums to the vocals and
solos. With a great rhythm feel, you don't need much else. Conversely, without a great rhythm
feel, nothing else amounts to much. Ever since electricity unleashed the guitar as a blues solo
instrument, players have tended to focus the bulk of their time and effort on developing the
guitar's single-note voice, but two facts about guitar playing can't be ignored: First, most of
your career as a player is spent backing somebody up. Second, your solos will always be
inspired, or limited, by your sense of rhythm. Any attempt to separate great blues guitar playing
into "licks" and "rhythm" is ultimately meaningless-neither B.B. King nor Albert King play
many chords, but their phrasing is profoundly rhythmic. At the other extreme, you won't hear
many solos on a John Lee Hooker record, but he built an entire career on a distinctive rhythm
style. After a century of blues-guitar history, it's still the rhythm that holds it all together.
This book is specifically focused on blues rhythm guitar, but the principles of rhythmic
phrasing (e.g., how to capture a drum beat on the guitar, how to break down chords into
usable fragments, and how to mesh with other musicians) go beyond blues-specific vocabulary;
they apply to any groove or musical style. The blues developed during a period of time
in which the dance rhythms of American popular music were almost universally based on the
eighth-note triplet shuffle, and the bulk of this book is devoted to playing that rhythm at various
tempos. For decades, though, artists have been blending blues with other dance
grooves, from funk and R&B to Latin, rock, and disco. (Stevie Ray Vaughan made his debut
on a David Bowie dance-pop record, after all). Today, it's rare to find a blues band that doesn'
t incorporate a variety of grooves in its set, but the feel of the shuffle is still at the heart of it
all. In the end, this book is for anyone who wants to become a better guitar player-period.

How to Get the Most Out of This Book
To get started, you need to at least know the following:
1. The names of the notes on the sixth and fifth strings.
2. How to play major, minor, and dominant seventh chords in both open and barre chord
(movable) voicings.

If you don't have this knowledge under your fingers yet, practically any beginner guitar
method will provide it. (Check out Guitar Basics, by Bruce Buckingham [MI Press/Hal
Leonard], in particular). You might also want to pick up a basic theory book that explains
chord and scale construction (why a ninth chord is called a ninth chord, how scale tones are
numbered, and so on). A good (and admittedly biased) recommendation is Harmony and
Theory: The Essential Guide, by Keith Wyatt and Carl Schroeder (MI Press/Hal Leonard).
If you're a beginning guitar player or new to playing blues, Chapters 1 and 2 cover the
fundamentals of blues rhythm and chords. If you're a more advanced player or you want to
concentrate on expanding your blues rhythm vocabulary, you may want to start from Chapter
3, or just browse through the chapters and listen to the CD until something catches your
attention. The material is not arranged from "easy" to "difficult"-at any point along the way
you may find things that are challenging to your brain and to either, or both, hands. What I've
attempted to do is to break blues rhythm playing into segments, so that by learning how different
rhythm patterns are developed and how they relate to the other instruments in the
band, you can learn to create your own parts.


Table of Contents:

Introduction
How to Get the Most Out of This Book
How to Use the CD

Part I: Medium Shuffles and the 12-Bar Blues
Chapter 1: The Shuffle
Chapter 2: Blues Changes
Chapter 3: Medium Shuffle Part I: Low-range Rhythms
Chapter 4: Medium Shuffle Part II: Mid-range Rhythms
Chapter 5: Medium Shuffle Part III: High-range Rhythms
Chapter 6: 12-bar Variations
Chapter 7: Combining Rhythm Parts
Summary of Part I

Part II: Beyond the Medium Shuffle
Chapter 8: Slow Blues
Chapter 9: Fast Blues
Chapter 10: Beyond the 12-bar Form
Chapter 11: Beyond the Shuffle: Other Rhythms in Blues
Summary of Part II

Appendix
CD Track Listing
Suggested Listening
Guitar Notation Legend

 

Description
Straight Eighth Notes
Eighth-note Triplets
Triplet Shuffle
Accented Shuffle
Accented and Muted Shuffle
Boogie Pattern
Boogie with Accented Downbeats
Boogie with Accents and Muting
Turnaround in the Key of A
Turnaround in the Key of D
Ending in the Key of A
Ending in the Key of D
Adding the 7th
Separate, Sustained Notes
Adding Bass Notes with the Fourth Finger
Adding Bass Notes while Shifting Position
12-bar Walking Bass Pattern
Bass Riffs
Slapping/Muting Technique
12-bar Bass Riff
Upbeats
Chord Riffs
Riff-chord Variations
Riff Chord
Picking the Fourth String Separately
Sliding into Riff Chords
Legato and Staccato Phrasing Variations
Combined Legato, Staccato and Dynamics
Horn Riff Phrasing
Half-step Embellishment
Two-bar Riff with Whole-step Embellishment (R6)
Two-bar Riff with Whole-step Embellishment (RS)
12-bar Horn-section Riff with Embellishment
Robert Junior Ninth-chord Arrangement
Horn Riff with 13th Chords
Two-bar Horn Pattern Over a Slow Change
Two-bar Horn Pattern Over a Quick Change
B over A
Chicago Turnaround
Adding the IV Chord to the Turnaround
Adapting Two-bar Horn Pattern to the Turnaround
Four Turnaround Examples
Open-string Turnaround in the Key of E
"From the Turnaround" in the Key of G
Regular and Final Turnarounds
"Three Times Around" Ending

Boogie and Fill
Substituting the 4th
Expanding the Fill
Moveable Boogie and Fill
12-bar Moveable Boogie and Fill
Thumb-over Four-string Boogie
E Walking Line
Adding Upstrokes
Walking Line on A, with Upstrokes
V-IV (B-A) Walking Pattern and Turnaround
12-bar Shuffle in E
12-bar Combination Rhythm in G
Adding Chord Embellishments
Hybrid-picked Combination Rhythm
) Slow Blues Bass Riff
Quick-change 12-bar Blues in A
T-Bone-style Slow Blues Rhythm
Phrasing Combinations
12-bar Triplet Rhythm
Jump Blues Walking Line
Uptempo Boogie Pattern
Uptempo Mid-range Chord Riff
Organ-style Rhythm
Albert Collins-style Chord Voicings
Jump Horn Riffs w/ Variations
Two-note Horn-style Rhythm
Two-bar Repeating Riff
Bass Line Combined with Chord Punches
Bass Pattern combined with Two-note Chords
Boogie #1
Boogie #2
Boogie #3
Two-beat Bass Riff
Two-beat Bass Riff
Two-beat Bass Riff
Two-beat Accents and Fills
Eight-bar Progression, Version 1
Eight-bar Progression, Version 2
Sixteen-bar Progression
Blues Rumba Chord Pattern
Blues Rumba Bass/Chord Combination
R&B Combined Guitar/Bass Rhythms
"Chicks" in C
R&B Triplet Ballad
Minor Blues Rhythm with "Chicks & Fills"


Standard blues changes and form
Developing a strong shuffle feel
Useful rhythm parts in high, middle, and low ranges
Fast blues, slow blues, and beyond the 12-bar form

 

With a great rhythm feel, you don't need
much else. Conversely, without a great
rhythm feel, nothing else amounts to much.
This book is specifically focused on blues
rhythm guitar, but the principles of rhythmic
phrasing (e.g., how to capture a drum beat
on the guitar, how to break down chords
into usable fragments, and how to mesh
with other musicians) go beyond bluesspecific
vocabulary; they apply to any
groove or musical style.

Prezzo: €26,99
€26,99

JUMP JIVE 'N' SWING GUITAR KEITH WYATT DVD VIDEO CHITARRA TECNICA METODO

JUMP, JIVE 'N' SWING GUITAR. Keith Wyatt. TABLATURE. DVD

VIDEO DVD DI MUSICA. 

VIDEO METODO PER CHITARRA .

TECNICA, 


Getting the Sounds: Jump, Jive 'n' Swing Guitar
With Keith Wyatt
SERIES: Getting the Sounds
CATEGORY: Guitar DVD
FORMAT: DVD
Wyatt L.A.'s premier blues and rockabilly guitar maestro guides you through all the techniques, chord patterns, riffs and licks you need to become a 6-string, jump-blues, hep-cat. Includes blues forms, chord voicings, swing patterns, bass lines, rhythm guitar feels, horn-style fills, organ-style punches, minor blues, jungle beats, and much more. Special DVD features include additional video previews, getting to know your amplifier interactive features, and much more!

Prezzo: €27,99
€27,99

WYATT KEITH ROCKIN' THE BLUES GUITAR TABLATURE DVD CHITARRA VIDEO METODO

WYATT KEITH, ROCKIN' THE BLUES. VIDEO GUITAR LESSON WITH BOOKLET GUITAR TABLATURE DVD

VIDEO METODO PER CHITARRA DI MUSICA BLUES .

LIBRETTO CON ACCORDI E TABLATURE .

Keith Wyatt has spent decades studying the styles of major rock and blues artists. A graduate of the Guitar Institute of Technology’s first class, he went on to join the faculty, help develop the curriculum, and later serve as the GIT Director of Programs. Keith’s years as a renowned educator have given him unique insight into the best ways of developing and teaching phrasing and style.

Rockin’ the Blues teaches the development of blues style by guiding viewers through the phrasing and feel of traditional blues and its open relationship to rock. Keith covers shuffle rhythms, open string licks, call and response phrasing, target notes, intros, turnarounds and endings, plus many traditional blues phrases. Keith’s inspirational playing and demonstrations help build a rock solid foundation for the blues.

 

 

Keith Wyatt -- Rockin' the Blues by Keith Wyatt. For Guitar.

Guitar DVD; Method/Instruction. Alfred's Artist Series. Blues. DVD.

Published by Alfred Music Publishing (AP.28277).

ISBN 0739048279. Blues.

Keith Wyatt has spent decades studying the styles of major rock and blues artists. A graduate of the Guitar Institute of Technology’s first class, he went on to join the faculty, help develop the curriculum, and later serve as the GIT Director of Programs. Keith’s years as a renowned educator have given him unique insight into the best ways of developing and teaching phrasing and style. 

Rockin’ the Blues teaches the development of blues style by guiding viewers through the phrasing and feel of traditional blues and its open relationship to rock. Keith covers shuffle rhythms, open string licks, call and response phrasing, target notes, intros, turnarounds and endings, plus many traditional blues phrases. Keith’s inspirational playing and demonstrations help build a rock solid foundation for the blues.

Prezzo: €54,99
€54,99

PLAY ROCK GUITAR, WYATT KEITH. CD-ROM. TABLATURE

PLAY ROCK GUITAR, WYATT KEITH. CD-ROM. TABLATURE

Prezzo: €74,99
€74,99

ELECTRIC SLIDE GUITAR KEITH WAYTT BOOK WITH CD TABLATURE SPARTITI METODO CHITARR

ELECTRIC SLIDE GUITAR, Keith Waytt. CD TABLATURE.

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES ROCK, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

Beyond Basics: Electric Slide Guitar
By Keith Wyatt
SERIES: Beyond Basics
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD
Topics covered include choosing the right slide, open "blues" tunings, stylistic licks and patterns, standard tuning techniques and more. The book contains a full-color photo section showing all types of slides, and it includes 32 music examples in standard notation and tablature.

Prezzo: €16,99
€16,99

JUMP JIVE 'N' SWING GUITAR Keith Wyatt Learn styles Freddie Green CD TABLATURE chitarra METODO

JUMP, JIVE 'N' SWING GUITAR. Keith Wyatt. Learn styles of Freddie Green. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE .

LIBRO DI MUSICA SWING, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

METODO PER CHITARRA .

By Keith Wyatt
SERIES: Jazz Masters Series
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD
In this book, Keith Wyatt leads you through all the techniques you need to play swing rhythm guitar. Keith covers blues progressions, swing chord voicings, comping patterns, rhythm feels, bass lines, horn-style riffs, and much more! The included CD contains full demonstrations of all the music examples, complete with a full swing band that you can play along with. All music examples are written in standard notation and tab. All you need is the Zoot suit!

Learn the styles of :

T-Bone Walker

Freddie Green

Gatemouth Brown

Brian Setzer

and all the Swing greats ....

Swing comping Techniques

2, 3, 4 note Swing Chord Voicing

Major and minor Swing blues progressions

Turnarounds

intro and endings

Freddie Green style

jump, jive and Swing Guitar. More than a studied technique, swing gets down to a feeling. It's how you play, how you move your whole body rhythmically in time with the band. In this book, you'll learn how to play with the band, understand what the band members are doing, and how the guitar fits in with them to create the rhythm section. A basic knowledge of chord voicings and some study of harmony and theory are essential; however, regardless of your level of ability, you will enjoy this exploration into the world of jump, jive and Swing Guitar. 

The Swing Rhythm Section IOne of the first steps to playing swing guitar is having some knowledge of the construction of the rhythm section. The role of the rhythm guitarist is to work with the other musicians: support the soloist and the singer and complement the drummer, pianist, and bass player. Listen how each individual band member plays his part in a typical Iz-bar blues in this CDtrack example. The basis of the whole rhythm section lies in the kick drum, which plays on every beat. The pattern played on the cymbal typifies the swing style, and in big band arrangements, the snare drum can accent various parts of the rhythm or can emphasize the steady swing feel to drive the band. In jump blues, the snare pattern is a hard-hitting backbeat. This is the groove that gave birth to rock 'n' roll. The role of the bass is to outline the notes of each chord in the progression with a note on every beat. This is called a walking line. The piano typically plays a walking line in the left hand, as the bass does, and plays upbeats in the right hand synchronizing with the drummer and the bass player to emphasize the swing feel. Horn sections supply the color and variety in swing or jump blues arrangements. There are endless variations on patterns like the simple punchy riff demonstrated here. I Nowthat you have heard each instrument individually, listen to them all together as a band. Listen how each part comes in and complements one another as they build up the groove for the guitarist to step in.

 

 

CONTENTS

 

Page CDTrack

INTRODUCTION

TUNING NOTES

PREFACE

SECTION ONE:

RHYTHM AND THE I2-BAR BLUES

Examples 1-2

Chord Voicings

Examples 3-6

SECTION TWO: THE RIGHT HAND 9

Examples 7-9

The I2-Bar Progression

Examples 10-12

Freddie Green

Examples 13-14

SECTION THREE: BLUES IN Bb

Example 15

SECTION FOUR: BLUES IN Eb

Examples 16-19

Example 20: Swing Blues in Eb

SECTION FIVE: . IMITATING THE PIANIST'S RIGHT HAND

Examples 21-22

Example 23: jump Blues in F

SECTION SIX: IMITATING A HORN SECTION

Examples 24-27

Example 28: Horn Section Blues in Bb

SECTION SEVEN: INNER STRING RIFFS

Examples 29-33

Example 34: Swing Blues in Bb

SECTION EIGHT: MINOR BLUES

Examples 35-37

Example 38: jive in G Minor

Example 39: jive in G Minor (Explained)

SECTION NINE: CLOSING 

Prezzo: €113,99
€113,99

ACOUSTIC BLUES GUITAR KEITH WYATT CD TABLATURE LIBRO METODO CHITARRA SPARTITI

ACOUSTIC BLUES GUITAR, K. Wyatt. oltre 50 esempi di frasi e assoli, forma degli accordi, turnarounds, fingerstyle blues, lo stile di Lightnin' Hopkins, Muddy Waters, Lonnie Johnson, Robert Johnson. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE. 

 

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTGRAMMA, TABLATURE. 


By Keith Wyatt
SERIES: Beyond Basics
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD
Acoustic Blues Guitar teaches blues chord forms, stylistic licks and patterns, blues scales, turnarounds, solo country blues style guitar, independent bass line and melody ideas, and more. The book includes a full-color photo section showing all types of slides. Written in standard notation and tablature.

Prezzo: €26,99
€26,99

REH, BLUES SOLOS FOR GUITAR, Keith Wyatt. REH Publications CD TABLATURE

REH, BLUES SOLOS FOR GUITAR, Keith Wyatt. CD TABLATURE

Series: REH Publications
Softcover with CD - TAB
Author: Keith Wyatt

Learn lead guitar in the styles of Albert Collins, Eric Clapton, Albert King, B.B. King, Freddie King, Stevie Ray Vaughan and T-Bone Walker! This unique book/CD pack examines the solo concepts of each of these masters. The CD features full demos and rhythm-only tracks, and the book includes phrase-by-phrase performance notes and tips on bending strings, vibrato, tone, note selection and much more. Includes notes and tablature. A must for any blues guitarist! 96 pages.

welcome to Blues Solo for Guitar. I'm going to walk you through the 12-bar blues-a 12-bar slow blues in G, to be exact-that you'll find as track 1 on the accompanying CD. It's titled "Blues Number One," and it's a great place to begin your exploration of the blues. Later in the book, we'll explore varying styles of blues playing that will give you a solid foundation in lead and rhythm blues guitar. I'll explain the key rhythms and solo phrases in styles based on Memphis funk blues, the boogie shuffle patterns made famous by Stevie Ray Vaughan, the vaunted styling of Freddie King, Texas swing blues, and even rockabilly. You'll be able to listen to me solo in all those styles on the accompanying CD, then I'll dissect each and every note so that you can master these styles as well. How 10 Use This Book Inlaying out solos in each of these six blues styles, it turns out that there are a lot of short phrases that you can learn, lift out, and use in your own style of playing. In other words, you don't have to learn each solo exactly the way it was played on the CD. You can listen through the entire CD, hear everything that I'm going to play for you, then go back and pick out the phrases that you like best. Then you can learn those phrases and incorporate them into your own style of playing. It's good practice to take all of these ideas and then mix them in with what you already know how to play. Of course there are things to be learned by playing an entire solo: how the solo builds, how to make a transition from one chorus to the next, how to begin and end the whole thing. Those are elements of style that make the phrases fit together so that they actually sound good. But the individual phrases themselves can be picked out and used in practically any blues solo. These phrases can also be used in blues songs with different tempos and in different keys. In addition to performing the six complete solos on the CD, I'm going to explain each phrase one at a time using "Practice Points" and detailed directions that will help you duplicate my solo phrases. Through these Practice Points, I'll tell you all about the left hand, the right hand, different little tricks, techniques, and where to place your hand on the neck. As you listen to the CD, read the musical notation and tablature for each phrase, t hen refer to the Practice Points that explain the details of each phrase. Then practice along with my examples on the CD. When we get through, you'll know all the phrases and you can play them along with the rhythm-only tracks-the full band, minus-guitar tracks we've included on the ProLicks CD. Playing along with the rhythm-only tracks will give you an opportunity to get a feel for how your phrasing sounds against a rhythm section and whether or not you're playing correctly. Some of the phrases are easier than others. Some are slower; some are faster. Take your time. Practice each phrase as many times as you need to get it right. And most of all, have fun! Remember, take these phrases one at a time. Some of these licks work only over one of the chords in the progression, or in a certain situation. Some of them can be laid over any of the chords. You have to experiment a little bit to see what you can do with them once you get them down. But these are all real solid, traditional, classic licks, and I think once you integrate them into your style you'll have a lot of fun developing them.  

Table of Contents

 

Introduction

How To Use This Book

Before You Begin

Get In Tune

 

"Blues Number One"

(In the style of Albert King, Albert Collins, B.B.King, Jimi Hendrix, Eric Clapton, and Stevie Ray Vaughan) 

 

"Memphis Funk"

(In the style of Albert Collins, Steve Cropper, Freddie King, Lonnie Mack, and Stevie Ray Vaughan) 

 

"Boogie Shuffle"

(In the style of Stevie Ray Vaughan and Albert Collins)

 

"King Thing"

(In the style of Freddie King) 

 

"Texas Swing Blues"

(In the style of T-Bone Walker, Gotemouth Brown, Albert Collins, Wayne Bennett, and Pee Wee Crayton) 

 

"Rockabilly"

(In the style of Chuck Berry, Scotty Moore, Carl Perkins, and Brion Setzer) .

 

Guitar Notation Legend 

Prezzo: €26,99
€26,99

ARMONIA E TEORIA Keith Wyatt / Carl Schroeder Armonizzazione scale accordi estesi modulazione ritmiche

ARMONIA E TEORIA. Keith Wyatt.

In italiano.

ARMONIA E TEORIA
CONCETTI ESSENZIALI
UNA RISORSA COMPLETA PER TUTTI I MUSICISTI

Il Libro vi porta passo dopo passo all'interno della classe di Armonia & Teoria del Musicians Institute. Vi sono lezioni complete ed analisi che includono:

Trasposizioni, rivolti e centri tonali

Armonizzazione delle scale, accordi estesi, modulazione

Intervalli, ritmiche, scale, accordi e armature di chiavi

 

Keith Wyatt / Schroeder Carl

Una risorsa corretta per tutti i musicisti.

Concetti essenziali

Il libro vi porta passo dopo passo attraverso le classi di Armonia & Teoria del Musicans Institute. Vi sono lezioni complete ed analisi che includono: Intervalli, ritmiche, scale, accordi e armature di chiavi; Trasposizioni, rivolti e centri tonali; Armonizzazione delle scale, accordi estesi, modulazione. Musicians Institute Press è la serie ufficiale della rinomata scuola di musica californiana. Gli insegnanti, alcuni dei più rinomati nel mondo, condividono la loro conoscenza ed esperienza con voi, non importa quale sia il vostro livello attuale.

Introduzione

Lo spartito racconta una storia, ma è una storia scritta con un linguaggio speciale: il linguaggio della Musica. Esso contiene informazioni che permetrono a qualsiasi musicista, dovunque su questo pianeta, di suonare, o stesso pezzo sul proprio strumento. Per i musicisti che conoscono tale linguaggio, spartiti come questo sono l'inizio di una conversazione musicale; per coloro che non lo parlano, è solo l'insieme di numeri e simboli senza un significato preciso. Se leggere a prima vista uno spartito è per voi una difficolta che richiede molto del vostro tempo e energia, questo è quello che fa per voi.
Questo libro si è evoluto negli anni, durante i quali abbiamo scritro, insegnato, corretro e modificato il corso che teniamo presso il Musician Institute. Questo Istituto è una scuola di musica che pone l'attenzione sul palco, non sulla lezione in classe, cosÌ in questo contesto la ragione per cui si studiano armonia e teoria diventa pratica, non teorica o intelletruale.
Lo scopo di questo corso è semplicemente quello di permetrere a chiunque suoni uno strumento, di leggere uno spartito ed essere in grado di capire. Il punto è conoscere la lingua tanto quanto basta per non soffermarsi troppo nel decidere cosa fare, ed essere in grado di utilizzarla come uno strumento che aiuta a sviluppare il senso della musicalità. Perciò, le nozioni contenute in questo libro non sostituiscono la buona capacità di esecuzione sullo strumento, o l'esperienza nel suonare, o un buon orecchio, o il senso di stile, ma fornisce una struttura che lega questi elementi insieme, facendo di voi un musicista completo.
La maggior parte dei libri di armonia e teoria partono da un punto di vista classico o da una prospetriva più compositiva, ma questo libro è per coloro il cui primo amore è suonare la musica popolare in tutte le sue sfaccettature - rock, funk, blues, pop, country, jazz, eccetera. Molti musicisti popolari, se non la maggior parte, imparano dapprima a suonare a orecchio, copiando ciò che gli altri hanno fatto senza necessariamente vedere come funziona. Questi musicisti tendono ad essere molto insicuri circa la necessità di studiare teoria, sentendosi imprigionati tra un senso di frustrazione ed essendo musicalmente ignoranti, e con la paura che il "troppo" sapere sarà di intralcio alla loro ispirazione creativa naturale. I musicisti a 360°, comunque, imparano ad usare il proprio intelletto per focalizzare e migliorare la loro creatività, così come a volte un pittore studia l'interno del corpo umano per potere poi dipingerne l'esterno. Questo libro vuole offrirvi una comprensione della struttura interna della musica di ogni giorno, cosÌ invece di scappare dalla pagina stampata è possibile leggerla e andare oltre, per tornare all'essenza della musica in primo luogo. Come insegnanti ed autori, abbiamo fatto diverse scelte per decidere cosa metrere in questo libro e cosa tralasciare. Sono stati introdotti nuovi concetti per mostrare come e perché essi si relazionano in termini pratici per capire e suonare la musica. In alcuni casi, quando vi sono modi diversi ugualmente validi di spiegare una data idea, abbiamo scelto il modo più immediato, limitando la spiegazione all'approccio più pratico. Questo non significa che gli altri modi siano sbagliati, ma semplicemente che troppe possibilità spiegate troppo presto invece di aiutare il processo di informazione lo intralcerebbero. Quello che questo libro NON cerca di fare è mostrare metodi per l'improvvisazione, arrangiamento, o composizione. Si parlerà di questi argomenti in alcuni punti, ma l'enfasi qui è sulla comprensione dei principi base della musica cosicché sia possibile cominciare a leggerla, studiarla ed ascoltarla come un musicista colto. Dal momento che questo libro è scritto da musicisti per musicisti, consideriamo essenziale che voi suoniate ciò che vedete in questo libro. Soltanto traducendo le idee scritte in musica, con uno strumento (preferibilmente il piano o la tastiera, o la chitarra, per poter suonare gli accordi), potrete beneficiare appieno delle tecniche insegnate. Non avete bisogno di tecnica approfondita, solo la volontà di usare un po' del vostro tempo per capire le note, per poter sentire ciò che è scritto. Molte volte, un'idea complicata si capisce quando la si sente, in relazione ad un suono familiare.
Quando avrete finito questo libro, guardate ancora lo spartito iniziale, e vedrete come tutta la pagina ora vi racconta una storia. Avrete iniziato a capire una lingua che esprime cose che nessun altro idioma può fare, e come musicisti colti, anche voi potrete far parte della conversazione.

 

Parte I:
Note, Ritmi e Scale
Non importa lo stile o la complessita, la musica si puo descrivere semplicemente come suono organizzato, e lo scopo di studiare l'armonia e la teoria è quello di imparare i metodi attraverso i quali la musica è organizzata, sia in piccola che grande misura. Il primo passo in questo studio è quello di imparare il linguaggio scritto attraverso il quale la musica viene comunicata da un musicista all'altro. Il sistema della notazione musicale che usiamo adesso si è sviluppato in centinaia di anni e, come ogni altro linguaggio, continua ad evolversi. La capacita di questi simboli di passare attraverso tutta la musica, è la stessa capacita che permette ad un cinese, per esempio, di suonare un pezza oggi come l'aveva inteso 300 anni fa un compositore tedesco, o permette ad un chitarrista di scrivere uno spartito questo pomeriggio e sentirlo suonare stasera dal suo gruppo.
E' molto importante sviluppare un modo chiaro e consistente di scrivere Ie note e Ie pause, in modo che gli altri musicisti capiscano cosa state dicendo. Questo comporta un po' di ripetizione – semplicemente continuando a disegnare i simboli fino a quando diventera naturale. Durante questo processo, il loro significato sarà sempre più chiaro, in modo che penserete sempre di meno alle loro forme e vi potrete concentrare più sulla musica che proviene da essi. Nello stesso tempo, è molto di aiuro se studiate suI vostro strumento la lettura della musica. Usando la notazione in modo pratico, andrete oltre la parte visuale ed arriverete alla musica in se stessa. Come ogni altro linguaggio, diventa facile solo attraverso un allenamento costante. 

 

MUSICIANS INSTITUTE
I CONCETTI ESSENZIALI
ARMONIA & TEORIA

INDICE

Introduzione .
PARTE 1 - ARNESI: Note, Ritmi e Scale
1 L' Altezza .
2 Le Scale Maggiori e i Diesis .
3 I Bemolle e gli Accidenti .
4 GIi Intervalli .
5 Le Triadi .
6 I Valori delle Note .
7 Legature e Indicazioni di Tempo .
8 Le Scale Minori .
9 Le Scale Pentatoniche .

PARTE 2 - STRUTTURE: Accordi e Progressioni di Accordi
Armonizzare la Scala Maggiore .
Armonizzare la Scala Minore .
Accordi di Settima Diatonici .
I Centri TonaIi .
Il Blues .
I Rivolti .
Accordi Estesi .
Altri ti pi di Accordo .

PARTE 3 - VARIAZIONI: Armonia e Melodia nel mondo reale
I Modi .
Variazioni in Armonie Minori .
Variazioni in Melodie Minori .
Interscambio Modale .
Dominanti Secondarie .
Accordi Alterati .
Scale Alterate .
Accordi di Settima Diminuita .
Scale Simmetriche .
Sostituzione di Accordo Diatonico .
Sostituzione b5 .
Modulazione .

EPilogo .
Appendice I: Simboli degli Accordi .
Appendice Il: Soluzione deg li Esercizi . 

Prezzo: €24,99
€24,99
Condividi contenuti