ENCICLOPEDIA DELLA LETTURA RITMICA, GARY HESS. In italiano.
LIBRO DI MUSICA
TESTO E MANUALE PER TUTTI GLI STRUMENTI
SPARTITI, PENTAGRAMMA
Gary Hess ha scritto il libro definitivo sulla Lettura Ritmica. Il testo contiene tutte le nozioni fondamentali di teoria musicale che stanno alla base della musica moderna. I simboli musicali, i concetti di suddivisione ritmica, pulsazione, indicazione di tempo e metro vengono esposti in modo a tutti comprensibile. Il metodo è basato sulle innovative tecniche di Counting, che consistono nel sistema di scansione verbale delle suddivisioni ritmiche, su cui si fonda da più di mezzo secolo la teoria moderna. Ampio spazio è dedicato allo studio dei tempi tipici della musica contemporanea quali il tempo tagliato, gli ottavi swing, i sedicesimi shuffled, i tempi composti. Il libro consente, inoltre, di sviluppare la capacità di lettura delle partiture tipiche della tradizione Jazz, Fusion, Blues, Big Band. L’intero metodo si presenta come un manuale operativo grazie alle tabelle dove l’utente può annotare i propri progressi. Da sottolineare, infine, che quest’opera costituisce il programma di Lettura Ritmica del rinomato Musicians Institute.
Gary Hess ha iniziato la sua carriera professionale nel 1971 suonando nei clubs di tutti gli Stati Uniti e del Canada. Nel settembre del 1980 ha ottenuto la menzione speciale di miglior allievo al Percussion Institute of Technology (P.I.T.). Dopo il conseguimento del Diploma nel settembre 1981, gli è stato offerto di far parte del corpo insegnanti della scuola. Grazie alla sua vasta e completa esperienza come insegnante, Gary è anche l’autore di Music Reading for Drums, un metodo di lettura a prima vista che viene utilizzato come base per il programma di lettura del corso di batteria. La sua competenza in una grande varietà di stili e di tecniche lo hanno reso elemento indispensabile del corpo docenti. Gary ha tenuto clinic di batteria in Giappone e negli Stati Uniti e continua a condurre un’attività intensa come turnista ed insegnante.
Niente solfeggio, la lagna che quasi tutti avranno fatto se è un poco di anni che suonano, Do-o-oo-oo-oo.
Nessuna SolFa, ma il Counting.
Note, pause counting, suddivisioni, indicazioni di tempo.
Terzine, legature, note e pause puntate.
Tempo tagliato, tempi composti, swing, Shuffle.
Studi ritmici, tecniche di counting, partiture.
Il Metodo
Al fine di ottenere i migliori risultati da questo testo è consigliabile studiare il materiale
una pagina per volta e nell' ordine proposto, senza saltare da una parte all' altra.
Sempre;
*Usare il metronomo.
*Scandire ad alta voce.
*Battere il piede sulla pulsazione corretta.
*Perfezionare il livello più basso dei tempi per ogni tecnica di Counting prima di passare alla successiva.
*Ricercare la precisione, non la velocità
*Perfezionare ogni pagina almeno fino ad un livello medio di tempo prima di passare alla successiva.
*Utilizzare le schede di controllo.
Apporre un segno nelle apposite caselle ed annotare la data quando si è in grado di leggere un' intera pagina perfettamente utilizzando una particolare tecnica di Counting ad un determinato livello di velocità. Ciò consente di registrare i propri miglioramenti.
Enciclopedia della LETTURA RITMICA
SIMBOLI MUSICALI
NOTE E PAUSE
INDICAZIONI DI TEMPO
LA PULSAZIONE
SUDDIVISIONI
EQUIVALENZE DELLE NOTE
COUNTING
IL METODO
NOTE
TEMPO TAGLIATO
LETTURA IN TEMPO TAGLIATO
TERZINE
OTTAVI SWING
NOTE
TECNICHE DI COUNTING IN QUATTRO-QUARTI E IN
TEMPO TAGLIATO
LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO
LEGATURE
NOTE E PAUSE PUNTATE
LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO
LA STANGHETTA IMMAGINARIA
STUDI RITMICI OTTAVO-QUARTO-OTTAVO
LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO
NOTE
STUDI RITMICI OTTAVO-QUARTO-OTTAVO
LETTURA IN QUATTRO-QUARTI E IN TEMPO TAGLIATO
NOTE
TECNICHE DI COUNTING IN TRE-QUARTI
LETTURA IN TRE-QUARTI
PARTITURE
ESEMPIO DI PARTITURA CON D.S.
ESEMPIO DI PARTITURA CON D.C.
LETTURA DI PARTITURE IN QUATTRO-QUARTI E
TEMPO TAGLIATO
LETTURA DI PARTITURE IN TRE-QUARTI
EQUIVALENZE TERNARIE
TECNICHE DI COUNTING DELLE TERZINE D’OTTAVI
LETTURA E STUDI RITMICI CON TERZINE D’OTTAVI
NOTE
TECNICHE DI COUNTING DELLE TERZINE DI SEDICESIMI
LETTURA CON TERZINE DI SEDICESIMI
LETTURA CON TERZINE DI QUARTI
LETTURA CON TERZINE DI METÀ
LETTURA CON TERZINE DI OTTAVI, QUARTI, METÀ
LETTURA DI PARTITURE IN QUATTRO-QUARTI E
TEMPO TAGLIATO
LETTURA DI PARTITURE IN TRE-QUARTI
SEDICESIMI “SWING” O “SHUFFLED”
TECNICHE DI COUNTING DELLE FIGURE DI SEDICESIMI
LETTURA E STUDI RITMICI CON FIGURE DI SEDICESIMI
LETTURA DI PARTITURE CON FIGURE DI SEDICESIMI
LETTURA DI PARTITURE CON SUDDIVISIONI MISTE
TEMPI COMPOSTI
TECNICHE DI COUNTING DEI TEMPI COMPOSTI
LETTURA E STUDI RITMICI IN TEMPI COMPOSTI
NOTE
SUDDIVISIONI MISTE
RINGRAZIAMENTI